• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

No no, alla cieca mai né a orecchio. :D Nel caso disporrei di un piccolo fonometro, lungi dall'essere professionale né tantomeno calibrato. Non mi decido mai a comprare un microfono. Ero curioso di vedere se si potesse affinare il risultato di Audyssey ma credo sia una chimera. Affinare dal punto di vista della fase tra satelliti e sub, perlomeno al punto di incrocio verso gli 80 Hz
 
No no, alla cieca mai né a orecchio. :D Nel caso disporrei di un piccolo fonometro, lungi dall'essere professionale né tantomeno calibrato. Non mi decido mai a comprare un microfono. Ero curioso di vedere se si potesse affinare il risultato di Audyssey ma credo sia una chimera. Affinare dal punto di vista della fase tra satelliti e sub, perlomeno a..........[CUT]

Guarda io dopo mesi spesi a tentare di ottimizzare la risp in frequenza nel punto di incrocio ho gettato la spugna e sono passato definitivamente ad usare l'impostazione LFE+MAIN.

Tramite la app da pc di Audyssey, e con REW ho impostato il roll off dei diffusori al loro meglio (freq di taglio e pendenza del filtro) e poi ho impostato il valore di crossover del sub in modo da ottenere una risposta in freq ottima, molto meglio di quella impostata in automatico da audyssey.

Purtroppo molto dipende dalla calibrazione che viene fatta e come audyssey rileva la situazione...ci sono risutati molto diversi tra una calibrazione e l'altra (anche usando metro e livella laser per il microfono)...anche perchè neanche con la app da pc il valore del passa basso del sub è modificabile, e neanche il guadagno nella zona di incrocio.

Diciamo che la zona crossover è una bella gatta da pelare con Audyssey.
 
Ultima modifica:
Beh col fonometro diciamo che dando un rumore rosa al sistema in 2.1 /3.1 (le surround possiamo lasciale da parte) dobbiamo regolare la fase del sub fino a quando in quella zona c'è la massima spl, in quel momento le emissioni si staranno somamndo abbastanza coerentemente.

Sicuramente qualche app "generatore di toni" per telefono lo può fare.
In alternativa installare REW su un pc, il generatore di toni è molto completo e si può generare un pink noise "50-100 Hz".
 
Ultima modifica:
sono passato definitivamente ad usare l'impostazione LFE+MAIN.[CUT]

Sei riuscito ad integrare quella funzione e a trarne benefici insieme alle altre soluzioni che hai elencato? Molto interessante, si dice sempre che quella soluzione gonfi all'estremo il basso causando picchi e cancellazioni varie
 
Beh col fonometro diciamo che dando un rumore rosa al sistema in 2.1 /3.1[CUT]

In realtà ci ho già provato, più di una volta, ma la misura non esce mai precisa a causa delle risonanza ambientali, inevitabili in ogni ambiente, io poi sto in 10 mq. Il punto è che credo che Audyssey, come si dice spesso a dire il vero, non è affatto perfetto specie in ambienti piccoli, e mi ero messo all'opera, o perlomeno cercato di mettermi all'opera, perché sento che la situazione potrebbe migliorare.

Certo poi subentra il "A me piace così" e non è più Hi-Fi, mi rendo conto da solo, come so che il risultato dev'essere neutro, mi rendo conto che ad orecchio in questo ambito non si possa fare nulla se non particolarmente allenato, di certo non meglio di Audyssey. Però ripeto, secondo me un affinamento migliore sul mio Jamo Sub 660 potrebbe esserci
 
Sei riuscito ad integrare quella funzione e a trarne benefici insieme alle altre soluzioni che hai elencato? Molto interessante, si dice sempre che quella soluzione gonfi all'estremo il basso causando picchi e cancellazioni varie

Io credo che tutto sia dovuto al fatto che spesso la funzione viene mal interpretata.

Per farla funzionare ho dovuto impostare TUTTI i diffusori su GRANDE e poi impostare il loro roll off in base alle effettive prestazioni...infine definire i crossover, che in questo caso consiste solamente nel decidere dove il sub comincerà a suonare insieme ai vari spakers senza che però audyssey intervenga tagliando il diffusore stesso.

Ovviamente se si scelgono valori troppo alti c'è una sovrapposizione eccessiva in quanto si sommano la risposta in freq del sub coi vari altoparlanti quindi credo che il "rigonfiamento" dei bassi provenga da questo problema....diciamo che non si può impostare il classico valore di 80hz bypassandoni valori di audyssey...bisogna avere l'app e usare REW pernun risultato corretto.
 
Ultima modifica:
Oltre alla variabile delle risonanze ambientali date da posizione di ciascun speaker rispetto a ciascuna parete/coppia di pareti/etc e al posizionamento del punto di ascolto/microfono di misura, nell'ambiente piccolo c'è l'ulteriore difficoltà che queste frequenze vengono traslate più in alto rispetto il classico ambiente da 18 20 22mq... probabilmente vengono a cadere proprio nella zona zona di crossover frontale/sub.
 
Sì è così Mark. Ho un bel picco a 65-70 Hz, sarà di 8 dB almeno e Audyssey lo mitiga di certo, ma nulla può sui tempi di riverberazione o le lunghezze d'onda, pertanto un po' le code si sentono comunque.

A livello di trattamenti, seppur spannometrici, per cercare di render simili i tempi di riverberazione della gamma bassa con la alta, che in ambienti piccoli sono diversissimi, ho messo qualche bass traps agli angoli, e diffuso le prime riflessioni, anche con escamotage vari, lungi dall'essere un trattamento professionale e certificato, e questo mi ha aiutato a percepire meno quella coda in zona crossover. Il prossimo step era regolare la fase affinché tutto si regolasse meglio, ma è dura, poi ti sembra di migliorare in un gruppo di frequenze, e peggiori in altre.

Grazie per l'aiuto intanto.
 
Top