Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ziobob86
ho attivato lo switch del finale pro col taglio a 50hz e con sorpresa ho notato che il le frontali suonano più piene sui 100,[CUT]
Quello che posso dirti io è realtivo al comportamento dei finali pro della serie ep e guarda casa tagliando a 50hz vi è un'enfasi intorno ai 100hz per rendere il suono più pieno. Non mi soprenderei se questa stessa identica funzione sia presente su molti altri finali pro.
Citazione:
Originariamente scritto da
ziobob86
Se filtro i finali a 50 hz dal crossover di audissey non devo tagliare nulla ?
O è meglio tagliare direttamente col crossover del Marantz 8802 A e lasciare i finali in Flat ? (Anche se lo sento agire meno il crossover digitale )[CUT]
e' la stessa cosa,devi decidere tu se preferisci quell'enfasi sui 100hz che non avrai in caso lasciassi il finale in flat,al massimo post calibrazione puoi decidere tu se alzare il taglio a 80hz dal marantz mantenendo così l'enfasi sui 100.
Citazione:
Originariamente scritto da
ziobob86
ho notato che audissey quando fa la calibrazione mi setta frontali e centrale a fondo scala (-12).
E applica un equalizzazione molto nasale .[CUT]
Questo perchè hai i gain del finale troppo alti,io consiglio di tenerli a ore 12, prova ad abbassarli come già ti hanno consigliato qualche post più su; avere i valori a fondo scala non è buono ma questo -in teoria- non c'entra niente con l'equalizzazione nasale che lamenti ma vai a sapere come "ragionano" certi software.
-
Infatti la regione di frequenze che sento mancare è proprio quella che va dai 120 ai 300 (calore e corpo voci )
Dunque se prendo l’app posso modificarla a piacimento ?
Perché noto che il Marantz ti fa modificare qualcosa con L’EQ solo se nn utilizzi audissey .
Ps:suppongo che il Marantz 8802A (top di gamma ) sia compatibile con l’app ...??
-
Ciao, ci sono stati miglioramenti negli ultimi 6/8 mesi dell app.. (a pagamento).. oppure fa sempre pena e spesso si blocca dovendo rifare calibrazione e perdite di settaggi vari? Ho necessità di fare nuova calibrazione e sono gia preoccupato di lanciare il Tablet dalla finestra. Ho anche una seconda coppia di diffusori collegati perciò volevo salvare due calibrazioni differenti. Si può fare vero? Ho denon x3300w. Grazie!! 😅
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ziobob86
Ps:suppongo che il Marantz 8802A (top di gamma ) sia compatibile con l’app ...??
Qui trovi un manuale d'uso sull'app (2018) e tra i dispositivi compatibili c'è l'AV8805 ma non l'8802A.
-
Buonasera vi chiedo aiuto....ho avquistato un denon x2200w e fatta la calibrazione audissy mi imposta i frontali in large e taglia a 40, 60 e 100hz....come posso modificare questi parametri di audissy...non quelli manuali
Grazie
-
Curiosità. La modalità (ECO Mode) nei sint Denon/Marantz , se viene impostata su Auto,On o Off prima di una calibrazione Audyssey , ha qualche valenza sul risultato finale ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biosam
...non quelli manuali...
Una volta eseguita la procedura non c'é più distinzione: entrando in "impostazioni manuali" trovi preimpostati i valori calcolati dalla procedura automatica, li puoi cambiare solo da lì. Se ti interessa mantenere memoria dei dati che vai a sovrascrivere te li scrivi su un foglietto per poi eventualmente ripristinare sempre a mano quei valori..
-
Grazie pace830sky...ho modificato i valori in manuale, Ma secrientromin audissy mi riporta frontalimin grande ( invece che piccolo come impistato su manuale) crossover totale frontali, 60 centrale e 100 rear, mentre io su manuale ho messo 80 a tutti.....e ultima cosa: su basso mi imposta fpt e lfe su 120hz....devo ladciare così o metto 80? Grazie mille
-
LPF di LFE devi lasciarlo a 120hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biosam
...secrientromin audissy ...
tiro a indovinare: anche con audyssey attivo valgono i valori che hai impostato in manuale (era questa la domanda?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
tiro a indovinare: anche con audyssey attivo valgono i valori che hai impostato in manuale (era questa la domanda?)
no tutto il contrario...modificati in manuale, se rientro in audissy mi rimette i frontali in grande, il crossover 40,60,100...come aveva fatto lui
-
Cosa intendi per "rientro" in audyssey"?
Audyssey è attivo conformemente al parametro
audio>audyssey>multieq xt> reference - l/r bypass - flat - off
a prescindere dallo speaker setup.
E' ovvio che se ripeti lo speaker setup con audyssey (è questo che intendi?) ti rimette tutto come era.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Che dirti Ste, l'80% delle volte è sicuramente così, infatti dove funziona bene, si sente bene la mano dell'EQ, assolutamente.
Dico 80% perché i restanti ambienti più "facili" acusticamente, una correzione attiva può portare più noie che altro a mio avviso, tutto qua. E parlo magari di ambienti già poco riflettenti di loro, con un T60 gi..........[CUT]
Secondo me è proprio il contrario, un ambiente trattato dovrà far lavorare meno la correzione attiva, un living non trattato e incasinato invece mostrerà i limiti della stessa....
sarà proprio la conformazione dell'ambiente sommata alla tipologia di casse, la distanza d'ascolto ecc ecc..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
Secondo me è proprio il contrario, un ambiente trattato dovrà far lavorare meno la correzione attiva, un living non trattato e incasinato invece mostrerà i limiti della stessa....
sarà proprio la conformazione dell'ambiente sommata alla tipologia di casse, la distanza d'ascolto ecc ecc..
Eh ma "lavorare meno" vuol dire lavorare comunque. Anche il far emergere "i casini" dell'ipotetico ambiente difficile lo vedo come una cosa incoerente o un controsenso per l'EQ stessa e a questo punto della dubbia utilità.
Ad ogni modo ho chiesto all'utente in che stato fosse il suo ambiente a livello di eventuale correzione passiva nella pagina dietro per avere un riscontro, preoccupandomi nel mio piccolo di essere d'aiuto, non mi sono meritato neanche una risposta. :D
Segno che l'aspetto del trattamento che ho tirato in ballo, evidentemente non c'entra niente con la sua problematica di EQ nasale. Meglio così. :)
-
Allora forse ho trovato la quadra...premetto (denon x2200w)
Ascolto attorno al 44 in una camera 3,2 x 3,2 con a destra il corridoio di passaggio e divano attaccato al muro.
Ho eseguito la calibratura audyssey e corretto il crossower a 80 tutti, messo su smal i frontali e centrale.
Poi ho abilitato Eq reference e anche il dynamic eq con offset a -5 che mi riempie la stanza a scapito di un parlato leggermente piu chiuso(centrale/voci dialogo +4db).
...sbaglio qualcosa?