Visualizzazione Stampabile
-
Sinceramente non saprei, strategie di mercato probabilmente, se non erro le statistiche dicono che il 32" è quello che va per la maggiore, non ricordo poi se viene il 40 o addirittura il 46...
Se cerchi indietro nei vari post dovresti trovare il link postato al roadmap che dicevo...tanto fra un anno il nostro nuovo modello sarà superato, magari lo si troverà ancora, come oggi si trovano ancora la serie S/U/W...
-
eccola!arrivata a casa adesso la monto...mamma mia che goduriaaaa:D :D :D :D
-
eccola ?
Che cosa ?
Se fosse il tv diresti eccolo, adesso lo monto...o mi sono perso qualcosa ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
eccola ?
Che cosa ?
Se fosse il tv diresti eccolo, adesso lo monto...o mi sono perso qualcosa ?
beh sicuramente non è neanche una ragazza se no avrebbe detto: "adesso la Smonto":D
raga qualcuno sa dare una spiegazione ai miei ultimi post?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da vicius80
beh sicuramente non è neanche una ragazza se no avrebbe detto: "adesso la Smonto":D
raga qualcuno sa dare una spiegazione ai miei ultimi post?
mmm...o PS3 o XBox ?
-
no perchè alla tv dò del lei...adesso sto facendo la sintonizzazione dei canali:D è proprio bella la mia tv...anche il telecomando è bello
-
Data la magnificenza di questo tv, in effetti è anche giusto dargli del lei, o maestade...
Ad ogni modo, buon divertimento e buona visione !
-
grazie fb, sto provando un pò di settaggi...ma che NERO!!!!!!:eek: :eek: mooolto buono il digitale terrestre(settaggi di wolfalex)dopo provo i d65
-
Un'informazione Supressa, a che distanza lo guarderai questo bel 32D3000?
Te lo chiedo perche' anch'io vorrei acquistare un LCD ma sono indeciso tra 32" e 37"!!!
Grazie e a presto, Antonio.
-
Io ho il 32" e lo guardo da due metri o poco più.
-
Secondo te, da 1,5-2 metri, un 37" sarebbe troppo?!?!
-
Io il 32 lo vedo da 3 metri, certo ci fosse stato il 37d3000 avrei preso quello anche se lo spazio intorno sarebbe stato veramente minimo, il 40 non ci stà fisicamente...
Cmq. lo vedo benissimo, certo un domani con sorgenti hd magari vedrò qualche dettaglio in meno rispetto a chi lo vede da 2 metri...
-
@gdf79
Da 2 m il 32" andrebbe benissimo, se però lo vedi spesso da più lontano allora meglio il 40".
I prezzi migliori su internet sono sotto i 1100 euro per il 32" e 200 euro in più per il 40"
@Tiger77
Probabilmente perchè Sony ritiene che i film vadano guardati a 24p ...
@vicius80
La politica Sony (attuale) è quella di fare tv HD ready solo fino a 32" e di fare tv Full HD solo a partire dai 40". Le eccezioni che pur ci sono dovrebbero sparire. In più si dice che Sony abbia paura che il 40D3000 si mangi il mercato degli altri 40" Full HD, dato che è molto buono e per trovare tutte le caratteristiche che ha la serie D3000 devi andare sulla X3500. Tra l'altro la quota di mercato dei 32" LCD da solo è pari al 40%, e Sony è leader ...
Link alla roadmap: http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=roadmap
-
Allora mi sa che optero' per la mia stanza da letto da single quale sono e quindi per vedere il TV da circa 2 metri (distanza letto), per il Sony 32D3000, l'unico dubbio che mi rimane e' per altri due 32", il Philips 32PFL9632D (ma ho sentito che molti utenti lamentano alcuni problemi come il cosiddetto effetto predator) e il nuovissimo Sharp 32X20E (che uscira' proprio adesso, Ottobre-Novembre, e gia' ne parlano un gran bene).
Certo il Philips consuma meno energia del Sony (132 W contro 149 W) e a lungo andare, anche questo contribuisce ad abbassare i costi di gestioni. Aspettero' di vedere quanto consumera' il nuovissimo Sharp 32X20E (dato che on-line ancora non ho trovato nulla circa i suoi consumi, anche se si vocifera che avra' bassi consumi energetici) e poi decidero' di conseguenza!!!
Appena scegliero' e acquistero' ve lo faro' sapere e vi postero' i miei commenti in merito!!!
A presto, Antonio.
P.S.: a proposito di consumi, chi di voi ha potuto constatare grosse differenze nelle bollette della luce rispetto a quelle che arrivavano quando avevate i "vecchi" CRT?! Secondo voi, per fare un esempio, passando da un CRT che consuma circa 75 W ad un LCD che consuma circa 240 W (Samsung 40F86BD), si aumenterebbero di tanto i costi delle bollette (bimestrali)?! Qualcuno potrebbe postare la sua "testimonianza economica"?! In modo da avere un riferimento importante per la scelta definitiva!!!