• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-SR508] A/V Receiver 7.1 con HDMI 1.4

Si riesce in qualche modo ad avere l'ultimo aggiornamento firmware per questo sinto?Leggevo anche prima le richieste di qualche utente che non hanno ricevuto risposta....Boh?!:mc:
 
Ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere... I bluray con traccia audio Dts Master Audio... Hanno l'audio non sincronizzato al video... Di poco ma é cosí. Solo con questa tipologia di formato audio... Con gli altri nessun problema. Ho provato anche con l'opzione presente nell'ampli... Ma niente... Cosa posso fare per risolvere? Mi fa strano..........[CUT]

Il problema secondo me è nel tuo lettore BD. Io non ho nessun problema di sync con quelle tracce audio. Vedi se all'interno del tuo lettore non ci siano opzioni di sync
 
L'unico aggiornamento firmware uscito per l'sr 508 è del 06/07/2010 e lo trovi qui http://www.us.onkyo.com/download/software.cfm

si avevo già visto questo link.il problema è che una volta inserito il seriale mi dice che la mia unità non necessita di aggiornamento.Io ho credo la primissima versione del fw e cioè la 1.02.Sono molto deluso dall'impossibiltà di reperire il firmware aggiornato in questione oltre che dalla procedura macchinosa.Saranno o non saranno cavoli miei se voglio effettuare l'aggiornamento?!Se poi dovessi fare danno me ne assumerò direttamente la responsabilità come è giusto che sia.
 
Si per carità liberissimo di ammattirti per fare una cosa inutile ma non capisco il perchè. C'è scritto chiaramente che l'aggiornamento l'hanno creato perchè alcuni pezzi avevano un difetto. Con certe fonti pcm multicanale i sorround destro e sinistro venivano invertiti quindi hanno creato un aggiornamento solo per quei pezzi difettosi. Evidentemente il tuo non ha questo difetto quindi perchè sbattersi per risolverlo? Certo sarebbe bello un aggiornamento che porti novità magari qualche funzione aggiuntiva ma non mi sembra che in campo sintoamplificatori esista una prassi del genere. Io la vedo così, l'Sr508 è già completo di suo e se non c'è stato aggiornamento per correggere bug o altro allora vuol dire che è uscito bene ;)
 
Massì in fondo nonostante tutto è uscito benone.considerando anche che era uno dei primi modelli a gestire il 3d e l'audio hd.di sicuro non ho intenzione di sostituirlo a breve...anche in virtù del fatto che un mio caro amico con la serie successiva alla mia/nostra(309,509) sta avendo una cifra di problemi a veicolare l'audio in hd via hdmi.
 
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Sono Un nuovo utente e non so se esiste già una discussione in merito.
Volevo sapere se è normale che l'ampli onkyo tx-sr508 scaldi tantissimo nella parte posteriore dx,
Con hdmi true attivato. Anche da spento!
Ho notato che i finali di potenza, quelli che dovrebbero scaldare,sono nella parte frontale,
E ho Pensato che senza alimentazione non possono viaggiare dati hdmi.
Onestamente però mi sembra che scaldi eccessivamente...
In attesa di essere illuminato comincio a ringraziarvi!:)
 
altra info...
intanto ringrazio dave per avermi "gentilmente" indicato di postare qui...
poi vorrei sapere se c'e il modo di entrare nella configurazione delle frequenze
cioe, senza l'audyssey attivato, anche se si possono regolare alti e bassi, il suono risulta molto secco, cosa che cambia completamente attivandolo.
premetto che sto usando una configurazione con 5 altoparlanti e senza sub, per evitare di litigare con i vicini... :)
casse anteriori whafferdale 8.1 in configurazione bi-amp e posteriori dei vecchi ma molto performanti monitor della TDL electronics. frequenza di crossower 50h.
grazie a tutti e attendo info. :)
 
altra info...
intanto ringrazio dave per avermi "gentilmente" indicato di postare qui...
poi vorrei sapere se c'e il modo di entrare nella configurazione delle frequenze
cioe, senza l'audyssey attivato, anche se si possono regolare alti e bassi, il suono risulta molto secco, cosa che cambia completamente attivandolo.
premetto che sto us..........[CUT]


Non capisco perchè vuoi disattivare l'audyssey e hai le 8.1 in configurazione bi apm?

Sul manuale c 'è scritto chiaramente che casse come le 8.1 (anchei io ho le frontali Wherfedale 8.1) devono essere impostate come casse a grandezza medie senza bi-amp. Anche la frequeza di crossower è troppo bassa, io ti consiglio di metterla a 120.
In linea di massima ti consiglio caldamente di fare l'autoconfigurazione (quella con il microfono) e di attivare l'audyssey. Poi se hai bisogno di disattivarlo perchè magari stai asconltando da una fonte già aplificata da un altro amplificatore (magari valvolare) allora puoi attivare la funzione "Pure audio" oppure puoi attivare l'opzione audio "direct". Nel primo caso è più drastico e l'onkyo di fatto si fa da parte e funge solo da pass trhue, nel second caso l'onkyo fornisce solo un'amplificazione di base ma tutto il resto lo spegne (audyssey compreso). Ti suggerisco anche ti comprarti un Sub da 150W perchè se regolato bene non dai fastidio ai vicini ma almeno senti decentemente.(e poi se è un ora molto tarda fai prima a sentire con le cuffie, sentirai sicuramente meglio) Le 8.1 non sono certo il massimo di qualità audio e se in più non ci metti un sub, un sinto amplificatore come l'onkyo è sprecato! Inoltre attivando l'audyssey il sintoamplificatore è in grado di regolare l'audio in modo da farti sentire bene i bassi e gli alti anche ad ogni livello di volume, anche molto basso oltre a evitare i picchi di audio provenienti da fonti televisive (evita per esemprio la differenza di audio tra la trasmissione tv e la pubblicità).
Riassumendo: Comprati un subwoofer, attiva l'audyssey e fai l'autoconfigurazione audio con il microfono vedrai che soddisfazione :)
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio a tutti, premetto che non so se per la domanda che sto per fare sia o meno la sezione giusta, qualora non lo fosse chiedo scusa ai moderatori con la preghiera di volerla eventualmente spostare nella sezione più appropriata.
Vengo al dunque, ho acquistato questo fantastico modello della Onkyo per poterlo utilizzare in abbinamento ad un TV Samsung 46C8000 e ad un lettore BD5900 sempre casa Samsung, i collegamenti che ho effettuato sono quelli semplici, ossia dall'amplificatore al TV tramite cavo HDMI 1.4 ed idem dall'amplificatore al lettore, però quasi sicuramente ho sbagliato qualcosa o c'è qualcosa che mi sfugge in quanto non riesco ad ascoltare l'audio della TV attraverso le casse dell'Onkyo.
Qualcuno più esperto di me (e ne saranno tantissimi) potrebbe gentilmente darmi qualche dritta per poter riuscire ad ascoltare l'audio della TV attraverso le casse dell'amplificatore?
Ed in aggiunta, se non pretendo troppo, mi potrebbe anche indicare quale potrebbe essere un collegamento standard ottimale per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questo amplificatore unito alla TV ed al lettore Blu Ray?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che interverranno!
 
la tua tv supporta l' uscita audio tramite hdmi? Se non sbaglio dovrebbe esserci scritto arc se non lo supporta devi collegarci un cavo ottico.

I collegamenti hai messo hdmi del lettore sulla entrata vcr/dvr e hdmi della tv sulla uscita hdmi del sinto?
 
la tua tv supporta l' uscita audio tramite hdmi? Se non sbaglio dovrebbe esserci scritto arc se non lo supporta devi collegarci un cavo ottico.

I collegamenti hai messo hdmi del lettore sulla entrata vcr/dvr e hdmi della tv sulla uscita hdmi del sinto?

Sì, la TV supporta l'uscita ARC, la porta HDMI n. 2, ed è da questa porta che ho fatto partire il cavo HDMI che va all'amplificatore, ed è proprio per questo motivo che non capisco come mai non si riesca a sentire l'audio della TV attraverso le casse Onkyo.
Forse commetto qualche errore nelle connessioni ma non riesco a capire quale...
 
Devi dire al televisore che l'audio deve essere instradato al sintoamplificatore. Di solito questa funzione è legata alle funzioni avanzate dell'hdmi, sul mio tv panasonic si chiama Viera link, sul samsung non so ma è qualche cosa che si chiama link :p li in pratica decidi chi comanda con l'audio e chi comanda con lo spegnimento. Io per esempio ho attivato la funzione che se accendo la televisione, automaticamente si acende anche l'onkyo e si sintonizza sulla tv, idem se spengo la tv si spegne anche l'onkyo. Le stesse funzioni sono implementate anche dal tuo lettore bluray. Le istruzioni le trovi sia sul manuale della tv, su quello del BD e sul manuale dell'onkyo, quando attivi queste funzioni la lucetta dell'onkyo in stand by deve diventare gialla ;)
Una volta impostato il tutto puoi anche staccare la corrente dalla tv e dal lettore (per risparmiare corrente), l'importante è che non la stacchi all'onkyo
 
Devi dire al televisore che l'audio deve essere instradato al sintoamplificatore. Di solito questa funzione è legata alle funzioni avanzate dell'hdmi, sul mio tv panasonic si chiama Viera link, sul samsung non so ma è qualche cosa che si chiama link :p li in pratica decidi chi comanda con l'audio e chi comanda con lo spegnimento. Io per esempio ho ..........[CUT]

Anche se con qualche giorno di ritardo volevo ringraziarti per la dritta; ho effettuato la configurazione che mi hai indicato e devo dire che funziona tutto alla perfezione.....la funzione sul TV Samsung si chiama Anynet+, che è anche la funzione che permette di comandare il lettore BD con lo stesso telecomando del TV, ed ora accendendo la televisione dopo qualche secondo si accende anche l'Onkyo che disabilita l'audio della televisione e lo diffonde tramite l'amplificatore.
Quando accendo il BD, sul display dell'Onkyo varia la scritta da TV a BD e l'amplificatore comincia a diffondere l'audio del BD.
L'unica cosa che non mi è chiara è l'ultima parte del tuo discorso quando dici che si può staccare la corrente dalla tv e dal lettore non staccandola all'amplificatore....ma se stacco la spina dalla televisione e dal lettore come fanno ad accendersi?
Perdonami se ti sembra una domanda stupida ma mi interesserebbe approfondire il discorso :-)
 
[CUT]....L'unica cosa che non mi è chiara è l'ultima parte del tuo discorso quando dici che si può staccare la corrente dalla tv e dal lettore non staccandola all'amplificatore....ma se stacco la spina dalla televisione e dal lettore come fanno ad accendersi?
Perdonami se ti sembra una domanda stupida ma mi interesserebbe approfondire il discorso :-)

Mi riferivo al fatto che, come avrai letto, la funzioni speciali dell'hdmi consumano più corrente in stand bay rispetto al normale stand by, quindi se vuoi risparmiare corrente puoi anche staccare del tutto la corrente al televisore ed al lettore perchè le impostazioni di personalizzazione che hai fatto con Anynet non vengono resettate, mentre invece ho notato che se l'Onkyo sta per troppo tempo senza corrente resetta le impostazione dell'hdmi.
Io ho fatto ricorso a delle ciabatte della Oregon scientific che si accorgono da sole quando gli apparecchi sono spenti ed in stato di stand by e staccano la corrente; poi basta usare il telecomanda della televisione per riaccendere le ciabatte e dare dinuovo corrente a tutto (hanno un sensore infrarossi esterno che puoi piazzare dove vuoi ed è programmabile con qualsiasi telecomando tu volgia). Inoltre queste ciabatte hanno anche una presa (in tutto sono 5) che non stacca mai a cui puoi collegare quegli apparecchi che hanno sempre bisogno di tensione (tipo i pc in ibernazione o appunto l'onkyo) Oregon Scientific
Insomma io ho notato un notevole risparmio di corrente, in tutto ne ho 4 di ciabatte così che uso su una decina di apparecchi che altrimenti consumerebbero intorno alle 120W in stand by 24h su 24 365giorni su 365, di solito infatti il consumo dichiarato in stand by è sempre di molto inferiore a quanto dichiarato un tv che dichiara 6w in realtà può arrivare anche a 20W
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda, ho il MySkyHD connesso con cavo coassiale all'amplificatore, quando sento le partite il parlato della telecronaca si sente dalla cassa ant dx, è normale?
L'amplificatore è impostato su Dolby D, con i film sempre da sky tutto ok.
Ho provato a fare i test dei canali e sono tutti ok.
 
Sicuramente è una cosa strana, molto probabilmente un errore da parte della codifica di sky. Ma la domanda che mi viene da farti è: perchè connettere il mysky con 2 cavi (1hdmi + 1coassiale) quando ne basta 1solo? (e cioè l'hdmi)
 
Top