Molto male.. in un impianto multicanale dopo il centrale uno dei componenti più importanti è proprio il sub woofer...
Visualizzazione Stampabile
Molto male.. in un impianto multicanale dopo il centrale uno dei componenti più importanti è proprio il sub woofer...
ocio miguel che un sub come il tuo sub i 20hz dichiarati bisogna vedere poi nella realtà a quanti db sono riprodotti, un 10 pollici avrà sempre grossi limiti fisici per quanto sia valido
Ci dovrebbe arrivare a -3db.
Nella brochure, sicuramente, nella realtà ho dei forti dubbi.
Sub con altoparlanti di ben altro diametro e, sopratutto, costo fanno fatica ad arrivarci, infatti non viene (ovviamente) indicato il MOL.
comunque sia di film con traccia a 20hz ce ne son ben pochi
Infatti mi stai facendo ricordare che io volevo prendere il 12.17 Edge ma il CEO di xtz, Olle Eliasson, mi ha consigliato di tenermi i 100 euro in tasca..
Ah proposito, ho il dubbio sul parametro sul sub :
EQ: REF. Ho fatto bene a impostarlo su REF?
ref dovrebbe essere ok...
sul fatto che un produttore ti consigli un suo prodotto piu economico ignoro completamente perchè possa dirlo, forse ha in esubero dei 10.17.
io non gli avrei dato retta, 100 euro 2 pollici di driver in piu con una cassa 7 cm piu larga 8 cm piu alta e 2 piu profonda glieli avrei dati senza pensarci.
se il discorso fosse stato 12.17 e l'1x12 allora forse non avrei speso i 100 euro in piu
le tue considerazioni sono giuste. Solitamente ragiono anche io così.
Ma questa volta ho percepito dal CEO di XTZ una enorme passione in questo lavoro ed un enorme disinteresse personale. Anche il fatto che contatti un'azienda per un preventivo e ti risponde il CEO è una cosa un po' anomala a cui non sono abituato.
fosse di persona sforzandomi un po mi immedesimerei anche io in questa percezione, ma da dietro un monitor un CEO che mi dice di comprare il suo prodotto piu economico perchè "uguale" a quello piu caro mi farebbe drizzare di più le antenne in quanto lo percepirei come consiglio anomalo.
comunque l'importante è che sei contento di ciò che hai, ognuno ha il suo metro, io sono un tipo che "sotto i 15 pollici non è neanche un subwoofer" :D :D :D
ha esaminato la pianta della stanza, con particolare riferimento ai mq.. ha considerato che vivo in un condominio con pareti divisorie molto sottili... e comunque il dado è tratto :D
Sull'uso dei bass dumper li avevo già con il Marantz SR5009 con il solo XT. Li ho messi sia sul centrale sia sui frontali. In particolare per il centrale la vicinanza con la parete mi sembrava che Audyssey non riuscisse ad intevenire con un risultato di un suono eccessivamente carico di basse frequenze. Idem per i frontali il cui condotto reflex è in basso (mentre il centrale ce l'ha posteriormente). Secondo voi invece con XT32 del 7012 vale la pena provare a togliere i bass dumper? Non ho più calibrato senza più che altro per pigrizia e poi perchè m sembra che non si possa salvare la calibrazione per poi tornare indietro rimettendoli (c'è il salvataggio e ripristino completo ma non ho trovato informazioni se comprenda anche i dati di calibrazione)
Red, come ti dissi già tempo fa io li ho provati - li comprai proprio dopo aver parlato con te, visto che anch'io ho i diffusori, tutti con reflex posteriore, molto vicini alle pareti, i surround addirittura appesi al muro dietro il divano... - e alla fine non li ho mai usati.
Dalle rilevazioni che feci tramite microfono e REW emerse che non miglioravano affatto in basso, né appiattivano sostanzialmente la risposta in frequenza, ma in realtà avevano come unico risultato quello di perdere non pochi dB. In sostanza, il grafico mostrava, diffusore per diffusore, due linee dall'andamento analogo, solo a due livelli di energia differente.
Ovviamente ogni caso, e ogni sistema, è un caso a sé, quindi non credo ci si possa basare su esempi altrui. Diciamo che, a maggior ragione per accessori come questi, vedere relamente cosa accade con e senza sarebbe assai importante, per non dare nulla per scontato e/o basarsi soltanto sulle proprie orecchie. Le mie parole potrebbero soltanto servire per capire che, in linea generale, l'associazione vicinanza alle pareti dei diffusori>uso dei bass damper non è necessariamente automatica.
Direi però che se con XT32 non hai mai equalizzato senza una prova andrebbe decisamente fatta, visto l'abisso proprio sulla gestione delle basse frequenze che c'è rispetto alla versione base del sistema. ;)
Ettore
il grosso della differenza tra xt ed xt32 non è che sta nelle basse, sta proprio nella gestione dell'lfe, ad ogni modo anche sugli altri canali migliora e passare da xt ad xt32 senza ricalibrare è pura blasfemia, stiamo dietro ai bass damper e non sfruttiamo una tra le migliori calibrazioni? hai un certo coraggio ad ammetterlo in un forum :D :D :D
Ovviamente ho ricalibrato, cambiando l'avr, ma ho lasciato i bass dumper al loro posto senza fare una prova senza, dato che con xt il miglioramento era stato evidente. Toglierò i dumper e vediamo che succede!
all'inizio della calibrazione automatica con audyssey xt32, la guida a schermo dice di poggiare il microfono sul "missile" di carta contenuto nel AVR oppure di utilizzare un cavalletto.
Ma se poggio il microfono direttamente sul divano, in posizione stabile, all'altezza circa dell'orecchio non si ottiene lo stesso risultato?