Visualizzazione Stampabile
-
Buona sera spero di non essere off topic , sto aspettando che il corriere mi porti il Panasonic 55 lz1000 ed avendo anche un HT ( denon x 3000)che anche se vecchiotto veicoli il 4k , devo avere qualche accorgimento da fare? Impostare qualcosa sul tv? E visto che ci sono qualche dritta sulle impostazioni ne avete da dare . Grazie e buon anno a tutti.
-
L'unica cosa da fare coi Panasonic è settare su tutti gli ingressi la modalità Professionale 1 o 2 (a secondo dell'illuminazione ambientale) e godersi lo spettacolo visto che queste due modalità sono gia perfettamente calibrate in fabbrica. Per l'HT devi collegarlo alla presa HDMI 2 che è quella ARC sui tv Panasonic.
-
Salve,perchè i contenuti netflix e prime video in hdr/dolbi vision,sono tutti troppo scuri?non solo rispetto ad un qualsiasi video 4k hdr su youtube, ma anche agli mkw 4k/1080p hdr che ho sul nas, la modalità che uso è hdr scuro per netflix e professional 1 per prime video;le forti luci poi, non danno l'idea di vivo di acceso, tipo fiamme o il sole, solo mettendo in hdr dinamico, esplode il potenziale della tv,sembra che le app gestiscono male i contenuti in hdr;ho provato con le appa della fire stick, ma stessa cosa, ho un panasonic 55lz1500.
-
Strano io non ho problemi, prova a vedere se è attivato il sensore ambientale e nel caso disattivarlo
-
Lo noto anche io con la tua stessa TV.
Mmm ma la butto lì: perché sono film e non demo costruiti ad hoc. Prova a guardare un documentario in DV su Netflix, li vedrai che è tutto più "luminoso"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Strano io non ho problemi, prova a vedere se è attivato il sensore ambientale e nel caso disattivarlo
La modalità eco è ovviamente disattivata,in generale,anche modalità sdr,tv in generale,i bianchi non sono brillanti e luminosi,nel mio vecchio panasonic 47as650 ur avendo neri terribili,i bianchi e la gestione delle luci sono davvero ottime.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
::mac
Lo noto anche io con la tua stessa TV.
Mmm ma la butto lì: perché sono film e non demo costruiti ad hoc. Prova a guardare un documentario in DV su Netflix, li vedrai che è tutto più "luminoso"
Gli mkw 4k hdr 10 hdr10+ o dolby vision non hanno questi problemi,mi ricordo il mio vecchio 55ks8000,a parte problemi sulle bande nere,serie tv in 4k hdr su netflix,tipo daredevil,tutte le luci in scene notturne spiccavano parecchio in quanto a luminosità.
-
Mmm, si potrebbe fare una prova su uno stesso titolo in streaming dal Nas e da Netflix/Prime... e vedere le differenze. Ci hai già provato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
::mac
Mmm, si potrebbe fare una prova su uno stesso titolo in streaming dal Nas e da Netflix/Prime... e vedere le differenze. Ci hai già provato?
Ottima idea,domani ci provo,e poi metterò i confronti
-
Volevo sottoporvi il mio problema con il sintoamplificatore, sperando di non andare troppo off topic.
Ho un sinto AV vecchiotto, Yamaha rx-v575, collegato via HDMI, alla porta hdmi2 del LZ1500. Con alcuni contenuti sembra non riuscire ad agganciare il segnale audio, e per forzarlo devo cambiare e riselezionare l'ingresso audio sul sinto AV.
Una volta agganciato mi identifica bene il segnale e parte la decodifica, però se metto in pausa lo streaming o semplicemente vado un po' indietro, quando faccio ripartire il video non vede più il flusso audio. Devo nuovamente cambiare e selezionare l'ingresso sul sinto.
Direi che questa cosa me lo fa solo con DD+
Con il vecchio TV non avevo questo tipo di problema, ora volevo capire se devo cambiare il sinto o se c'è qualche impostazione del TV su cui posso giocare.
Qualche idea?
-
Se il problema deriva da un errore di connessione tra TV e amplificatore per differenti protocolli HDMI utilizzati, puoi provare nel menù impostazioni HDMI a cambiare le varie modalità disponibili (1 2 3) e vedere se risolvi.
-
Alla fine, cercando in rete ho scoperto su avforums che è un problema noto e ricorrente dei sintoAV Yamaha vecchiotti.. un baco software, ma ormai gli aggiornamenti per quei modelli non li danno più 😞
L'unica soluzione è fare tutto con cavo ottico, e non più con ARC, rinunciando al DD+ a favore del solo DD. Non so se è una differenza percepibile, ma in attesa di cambiare sinto penso di poter supportare la mancanza
-
Ma sulla serie LZ1000 non esiste un coperchio per coprire gli ingressi HDMI?
-
@ilDolceamaro
Purtroppo no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magiczar80
solo mettendo in hdr dinamico, esplode il potenziale della tv........[CUT]
Sì, giusto, "esplode il potenziale" proprio, si vede da Dio così, l'immagine è fedelissima. Io uso la modalità dinamica per tutto, anche per i Blu-ray, voglio che tutto "esploda" il più possibile!