Visualizzazione Stampabile
-
Allora è quello il problema! Devi togliere l'upscaling dall'amplificatore, sull'xbox dovresti impostare la risoluzione in uscita su Auto così come l'HDR, se lo tieni forzato ad on vedi tutto sballato perchè se forzi il segnale con HDR sempre attivo il proiettore si setta su BT2020 anche sui segnali REC709. Devi lasciar fare tutto al proiettore mandandogli il segnale senza modificarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Allora è quello il problema! Devi togliere l'upscaling dall'amplificatore, sull'xbox dovresti impostare la risoluzione in uscita su Auto così come l'HDR, se lo tieni forzato ad on vedi tutto sballato perchè se forzi il segnale con HDR sempre attivo il proiettore si setta su BT2020 anche sui segnali REC709. Devi lasciar fare tutto al proiettore mand..........[CUT]
Ok Franco, domani faccio quest’altra prova! Speriamo di risolvere.. Però scusa l’ignoranza: a cosa serve la funzione di upscaling nei sintoamplificatori se poi è meglio disattivarla?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
87dany87
Ok Franco, domani faccio quest’altra prova! Speriamo di risolvere.. Però scusa l’ignoranza: a cosa serve la funzione di upscaling nei sintoamplificatori se poi è meglio disattivarla?
Non serve a nulla tranne a far scena visto che a parte pochi casi, l'elettronica dell'amplificatore è di qualità inferiore a quella di un tv o un videoproiettore come il tuo. Ascolta togli qualsiasi opzione che modifica o forza il segnale video e lascia fare al proiettore, sicuramente avrai ancora i momenti di buio quando ci sarà la commutazione del segnale da 60Hz a 24Hz ma avrai un'immagine piu pulita, se vuoi fare l'upscaling a 4K falla fare al proiettore che ha un'ottima elettronica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Non serve a nulla tranne a far scena visto che a parte pochi casi, l'elettronica dell'amplificatore è di qualità inferiore a quella di un tv o un videoproiettore come il tuo. Ascolta togli qualsiasi opzione che modifica o forza il segnale video e lascia fare al proiettore, sicuramente avrai ancora i momenti di buio quando ci sarà la commutazione de..........[CUT]
Perfetto, ma infatti fino ad oggi non potevo mai attivare la voce "4K Enhancement" sul videoproiettore (era sempre grigia, ovvero spenta), anche quando vedevo materiale Sd (sicuramente perchè arrivava già un segnale upscalato)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
87dany87
Perfetto, ma infatti fino ad oggi non potevo mai attivare la voce "4K Enhancement" sul videoproiettore (era sempre grigia, ovvero spenta), anche quando vedevo materiale Sd (sicuramente perchè arrivava già un segnale upscalato)
Si infatti, togli tutto e lascia fare al proiettore, hai un signor proiettore non un giocattolo da 2 soldi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Si infatti, togli tutto e lascia fare al proiettore, hai un signor proiettore non un giocattolo da 2 soldi.
Ciao Franco, allora ho fatto diversi test (tenendo disattivato l’upscaling 4K sul sintoamplificatore):
1. se sulla xBox disattivo tutto (Consenti 4K e Consenti HDR) come mi hai consigliato il problema dello sgancio e riaggancio del segnale sparisce però poi non ho l’HDR (ad esempio se vado sull’App Netflix tutte le serie tv e i film girati in 4K o HDR mi vengono riprodotti in HD e la differenza di qualità visiva è parecchia);
2. attivando solo “Consenti 4K” il problema dello sgancio e riaggancio del segnale sparisce ma su Netflix ho solo le serie HD e 4K (mancano quelle HDR);
3. attivando “Consenti 4K” e “Consenti HDR” ho tutto ma il problema dello sgancio e riaggancio torna; in pratica da quanto capito dipende dalla spunta sull’HDR (l’ho notato anche perché se inserisco un normale blu ray non ho il problema, se inserisco un supporto ultra hd e faccio partire il disco, si sgancia il segnale; stessa cosa su YouTube, video normale nessun problema, ho provato a vedere un video in 8K e si sgancia il segnale)
-
Che il segnale durante la commutazione del segnale da sdr ad HDR sparisca per qualche secondo è normale perché l'elettronica del proiettore impiega un certo tempo per sincronizzare il segnale sulla porta HDMI che ha una banda maggiore. Anche il mio TW7100 lo fa. La cosa importante è non manipolare il segnale originale impostando upscaling o forzando sempre ad on la modalità HDR. In pratica al proiettore deve arrivare il segnale nella risoluzione e nella modalità colore in cui il contenuto è codificato. In pratica se un film su Netflix è HD sdr, al proiettore deve arrivare in questo formato, se è 4K sdr stesso discorso ed ovviamente il discorso si ripete se il video è 4K HDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Che il segnale durante la commutazione del segnale da sdr ad HDR sparisca per qualche secondo è normale perché l'elettronica del proiettore impiega un certo tempo per sincronizzare il segnale sulla porta HDMI che ha una banda maggiore. Anche il mio TW7100 lo fa. La cosa importante è non manipolare il segnale originale impostando upscaling o forzand..........[CUT]
Si sì a quello ho fatto caso ed è tutto normale (anche perché sul proiettore ho impostato tutto in automatico, sia gamma dinamica che altre impostazioni)!
Ad esempio:
- una serie tv in HD, in info segnale del vpr mi dava SDR, 1920 X 1080, BT709, 12 bit
- una serie tv in HDR mi dava HDR10, 3.840 x 2.160, BT2020, 10 bit, 4:2:0
L’ultima prova che posso fare è acquistare un cavo HDMI in fibra ottica, magari essendo più veloci dei normali cavi riescono a non far sganciare il segnale! O tu pensi che lo faccia lo stesso?!
-
E' inutile sgancerà lo stesso, il punto è che i segnali HDMI sono segnali digitali e variando la risoluzione, la frequenza video ed il tipo di codifica del colore, cambia il tipo di trasmissione dati, lo sgancio che tu vedi è causato dall'interfaccia del proiettore che deve sincronizzarsi al flusso dati che cambia al variare del segnale video. Il cavo fibra sarebbe utile solo nel caso il proiettore non riuscisse ad agganciare i flussi dati piu corposi che sono quelli 4K HDR 50/60Hz. Se dopo lo sgancio il proiettore aggancia anche il segnale piu complesso cambiare cavo non serve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
87dany87
Si sì a quello ho fatto caso ed è tutto normale (anche perché sul proiettore ho impostato tutto in automatico, sia gamma dinamica che altre impostazioni)!
Ad esempio:
- una serie tv in HD, in info segnale del vpr mi dava SDR, 1920 X 1080, BT709, 12 bit
- una serie tv in HDR mi dava HDR10, 3.840 x 2.160, BT2020, 10 bit, 4:2:0
L’ultima prova ..........[CUT]
il proiettore cambiando da SDR a HDR deve per forza variare i parametri dello spazio colore (da BT709 a BT2020) e del gamma e questa operazione richiede un piccolo lasso di tempo…personalmente non lo vedo un grosso problema
-
Ah ok allora tengo il mio cavo dato che durante la riproduzione di qualsiasi tipo di video non ha mai dato alcun problema! Vi ringrazio per i consigli..
-
Avrei bisogno di sapere se con il vostro vpr succede la stessa cosa che accade con il mio 9400. Praticamente con qualsiasi tipo di film, SD, HD, UHD, il video arriva qualche secondo dopo l'audio. Dopo varie prove, escludo possa dipendere dal cambio di refresh: è una cosa normale? Devo forse impostare qualcosa sul vpr?
-
Prova ad impostare qualche centinaia di ms di ritardo sull'amplificatore.
-
Mi sono dimenticato di dire che l'htpc è collegato direttamente al vpr. La seconda uscita hdmi della scheda video è invece collegata al sinto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Mi sono dimenticato di dire che l'htpc è collegato direttamente al vpr. La seconda uscita hdmi della scheda video è invece collegata al sinto.
Potrebbe essere questo il problema che le uscite HDMI non siano sincronizzate, dovresti provare a collegare l'htcp al sinto e l'uscita del sinto al proiettore. In pratica usare una sola uscita HDMI dall'htpc.