Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
...Dato che questi valori sono stati calcolati a più di mezzo metro da dove in teoria sarebbe posizionata la nostra testa (orecchie) durante l'ascolto...
Io sono molto meticoloso quando posiziono il microfono e non mi sono mai posto di questi problemi, perchè lo metto proprio lì dove poi sono le orecchie in realtà. Poi posso pure sbagliarmi di 5, max 10 cm, ma i tuoi 50 cm non sono errore involontario, ma volontario secondo me. Va bene che il mic non va messo troppo a ridosso dello schienale, ma nemmeno a 50 cm dalla posizione reale! Considera che le distanze vengono calcolate nella prima misurazione, cioè quella della posizione reale di ascolto. Poi nelle misurazione dalla seconda in poi, è giusto che siano sempre a 50-60 cm da questa posizione, ma ciò non influisce sulla distanza calcolata, altrimenti si sarebbero fatte 6, oppure 8 misurazioni tutte nello stesso punto, ma la cosa non avrebbe molto senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Io sono molto meticoloso quando posiziono il microfono e non mi sono mai posto di questi problemi, perchè lo metto proprio lì dove poi sono le orecchie in realtà. Poi posso pure sbagliarmi di 5, max 10 cm, ma i tuoi 50 cm non sono errore involontario, ma volontario secondo me. Va bene che il mic non va messo troppo a ridosso dello schienale, ma nem..........[CUT]
Grazie per la spiegazione, effettivamente anch'io avevo in mente quello. Alla fine si ascolta dove stanno le orecchie, non mezzo metro più avanti.
Vorrei chiederti/vi un'altra questione, ossia il livello del sub in base al Dynamic EQ, mi spiego; abbiamo distanze e livelli, OK, dato che l'ascolto a volume zero, il famigerato Reference, non tutti possono farlo, si ricorrono ai filtri. Appunto questi sono Dynamic EQ o EQ. Cinema eccetera, come mi insegnate. La domanda è, dato che questi filtri come spiegava Dakhan mi sembra in questo Thread, aumentano un bel pò il livello LFE, e dato che sono propenso ad ascoltare col Dynamic EQ per non perdere nulla, il livello del sub andrebbe abbassato per evitare i picchi indotti dal Dynamic EQ stesso?
-
Aggiungo che il DynEQ. mi aggiunge anche qualche coda o rimbombo quando ce l'ho attivo. Quando non ci sono i vicini ascolto a -15 o -10 di volume generale, il sub è un Jamo 660. Non so se cominciare a pensare di disattivarlo il DynEQ.
Come detto evidenzia qualche rimbombo nonostante sia tutto messo in fase, pannelli piani in lana di roccia e altro inerente al trattamento passivo. Dakhan parlava di aumenti di livelli perfino di 10-15 dB sul sub col DynEQ attivo, addirittura. Il fatto è che se ce l'ho spento e non ascolto a zero, ho paura di perdermi qualcosa della colonna sonora
-
Dyneq compensa una carenza uditiva dell'uomo nei confronti delle basse frequenze a bassi volumi. E lo fa per farci percepire lo stesso "livello" di bassi anche a bassi volumi. Non vedo perché andare modificare il livello del sub per questo motivo. Se poi non ti piace il dyn EQ toglilo. Per me é fondamentale ma ognuno é libero....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Dyneq compensa una carenza uditiva dell'uomo nei confronti delle basse frequenze a bassi volumi. E lo fa per farci percepire lo stesso "livello" di bassi anche a bassi volumi. Non vedo perché andare modificare il livello del sub per questo motivo. Se poi non ti piace il dyn EQ toglilo. Per me é fondamentale ma ognuno é libero....
A dire il vero, mi piace. Dà quel tocco a basso e medio volume che ricorda l'audio del cinema. A mio avviso oltre che dare enfasi al sub, per i motivi che hai riportato, la dà anche ai surround, oltre che un livello di atmosfere più accentuato. Purtroppo la cosa si complica a volumi alti, ma vedrò di risolvere. Un appunto probabilmente va fatto anche in merito al sub che si possiede, perchè ad esempio ad un ascolto di volume generale di -12 (intendo a sistema calibrato) se il Dynamic EQ dà 8-10 dB in più al sub, bisogna vedere se quest'ultimo ce la fa. Il mio Jamo Sub 660 non è un mostro ma in 15 mq. rende e a orecchio, per ora, non ho sentito distorsioni. Godzilla 2014 secondo me è il film perfetto per testare il tutto.
Vabbé non vorrei andare troppo OT, vi ringrazio ;)
-
Il controllo del Loudness, ora in tempi digitali chiamato più modernamente "Equalizzazione Dinamica (DynEQ)" :D è vero che aumenta il livello delle gamma più bassa (ed anche di quella alta) ma non è che lo aumenta di una quota fissa e immutabile e pertanto avrebbe qualche fondamento il timore di causare danni nell'uso di sub non particolarmente performanti, ma la percentuale di incremento diminuisce all'aumentare del livello di uscita.
Quindi magari 10 dB di "boost" a 100 Hz diventano solo 1 o 2 dB ad un livello più elevato, magari al fatidico "Reference" (o quello che si crede sia il Reference, viste le tolleranze effettive in gioco durante le misure).
Il timore avrebbe un suo fondamento se si trattasse di un controllo di Tono dei Bassi tradizionale, in cui aumentando il livello di una parte di gamma questo aumento rimane costante e si va a sommare al livello di uscita.
Non so come siano le curve usate da Audyssey, ma non credo si discostino poi molto da queste, che sono quelle di un veccchio controllo di Loudness (dal Forum di diyAudio):
https://i216.photobucket.com/albums/...g?t=1267831060
Queste sono le classiche curve di Fletcher-Munson:
https://www.doctorproaudio.com/docto...s/fletcher.gif
-
Come dice Nordata... A volume reference avere oppure no il dyn EQ attivo non dovrebbe nemmeno far differenza perché il suo intervento é nullo a 0db. Più il volume é basso e più interviene ma lo fa in maniera positive.
Non facciamoci pippe mentali sulle poche cose buone che porta la tecnologia suvvia...
-
Ahah no no, assolutamente, ci mancherebbe. La parola "Reference" viene citata spesso, ma sui nostri impianti, è un'illusione. Io non ce l'ho un Bruel calibrato con calibratore o pistonofono (prima e dopo) per fare misure VERE, per cui col microfono/giocattolo di Audyssey è un sopperire a quella mancanza. Vabbè ci si accontenta, la scala volume sembrerà strano, ma serve a quello: regolare il volume; che sia -12 o -10 pazienza, sarà solo un numerino che vale poco, che forse <<ha qualcosa a che fare con la realtà>> il virgolettato è voluto, Nordata Docet. :D
Buoni ascolti
-
@Greg64
In passato anch'io avevo provato a rinunciare al Dinamic EQ per problemi di risonanze del sub che era troppo esuberante. Io ascolto, nella stragrande maggioranza dei casi a -20db, ma mi regolo principalmente in base al volume del parlato, dove a volte per sentire bene arrivo anche fino a -15db. Una parte dei problemi provenienti dal sub li ho risolti togliendolo dall'angolo; poi ho trovato dei compressi, cmq come buona norma in questi casi è bene impostare il gain del sub ad ore 11. Per la calibrazione del sub personalmente sono svantaggiato perchè come audyssey ho solo la versione Multi EQ che si sa essere abbastanza scarsa per la gestione appunto del sub. In definitiva un altro accorgimento che sono stato costretto ad adottare per non rinunciare al DEQ in un normale ambiente domestico, è stato quello di impostare sul sinto A/V un attenuazione di -10db sul canale LFE per le varie codifiche 5.1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@Greg64
In passato anch'io avevo provato a rinunciare al Dinamic EQ per problemi di risonanze del sub che era troppo esuberante. Io ascolto, nella stragrande maggioranza dei casi a -20db, ma mi regolo principalmente in base al volume del parlato, dove a volte per sentire bene arrivo anche fino a -15db. Una parte dei problemi provenienti dal sub li ..........[CUT]
Ci troviamo d'accordo. :)
Sul parlato è vero, molti attribuiscono la colpa di "dialoghi bassi" ai centrali o ai sintoampli, la verità è che bisogna alzarlo sto volume. Se il parlato a volume -15 o -10 sulla scala generale è a 75-80 dB, ovvio che se nel film esplode una bomba nucleare dobbiamo avere tra i 105 e 115 dB (fortunati chi ce li ha in modo lineare e con super sub), si tende ad abbassare il volume, e con essa automaticamente la voce degli attori. Ed ecco i vari Dynamic Volume e similari per compensare, per non parlare di condomini e vicini annessi.
Per il sub, casualmente, ce l'ho anch'io a circa ore 11 e sul sintoampli a -9, per distanziarlo il più possibile dal muro attualmente ce l'ho a 1,70 m. dal punto d'ascolto, meglio per me, ne guadagno in pressione sonora. Non ce l'ho ad angolo, ma tra centrale e frontale sinistro. Per misurarlo più precisamente, mi sono aiutato anche con un fonometrino di 50 € (e qui il solito discorso, ossia che la misura fatta con fonometri di 50 € valgono quel che valgono) e vivo sereno ;)
-
La posizione della manopola del volume del sub dipende però da due fattori:
- la sensibilità di ingresso del sub
- il livello di uscita del canale LFE
pertanto è una indicazione che non può essere di alcun riferimento per un altro impianto, poichè i due parametri indicati saranno slcuramente differenti.
Per quanto riguarda invece l'uso di un fonometro economico c'è da dire che se lo si usa per fare confronti di livello, ad esempio regolare tutti i diffusori allo stesso livello di uscita, va più che bene, questo tipo di prodotto è invece scarso per quanto riguarda la precisione e la ripetibilità della misura, nonchè della tenuta della taratura nel tempo, cosa che consiglia di non prestare particolare indicazione al livello di SPL indicato, che può servire solo come indicazione di massima, come appunto ho fatto notare molte volte.
Quando devo verificare che uno o più livelli siano uguali tra loro anche io uso uno di questi fonometri, senza alcun problema, guardo che la lancetta (meglio dell'indicatore digitale) sia nella stessa posizione sulla scala e sono a posto. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
...Per il sub, casualmente, ce l'ho anch'io a circa ore 11 e sul sintoampli a -9...
Anch'io ce l'ho a -9db! :D Però è un valore di compromesso che ho trovato che è a metà tra il valore impostato da audyssey ed il minimo consigliato (che non deve essere a fondo scala -15db) -14db. Questo è l'unico modo che ho per "tenerlo a bada" nel mio ambiente e non creare facilmente risonanze indesiderate o resa invasiva.
-
finchè hai audyssey xt liscia il sub sarà sempre più o meno problematico Cappella. quando e se passerai ad xt32 la solfa cambierà e di parecchio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
finchè hai audyssey xt liscia il sub sarà sempre più o meno problematico Cappella. quando e se passerai ad xt32 la solfa cambierà e di parecchio
confermo, il mio armadio non vibra più (alcune volte si è persino aperto, risucchiato credo..). Tutto molto più controllato
-
io avevo venduto l'antimode dopo essere passato ad xt32 :)