Visualizzazione Stampabile
-
Spartacus mi dovrebbe arrivare dopodomani per cui, tranquillamente, vi posterò le mie impressioni: ma a questo punto, chiedendo lumi ai Moderatori, reputo opportuno aprire un tread specifico stante le intuitive difficoltà ad adoperare un topic cumulativo. :)
-
Arrivatomi a sorpresa oggi il bd, che attendevo per domani, ho aperto il tread su Spartacus: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=178125 ;)
-
ragazzi ,stavo vedendo qualche scena di shining ,preso solo qualche giorno fa e ho notato che la scena iniziale ,con jack nicholson in viaggio in macchina che si reca all'hotel non e' per niente fluida , io la vedo tutta a microscatti sia con frame interpolation attivato che disattivato. strano perche' raramente mi e' capitato di vedere una carrellata che scatta in quel modo . voi non avete notato nulla ? nel caso qualcuno puo' dare un'occhio ?
per il resto il video mi e' sembrato abbastanza buono per le scene che ho visto
-
non ricordo più dove ho letto che per la scena finale di Blade Runner è stato usato del girato inutilizzato proprio di quella parte di Shining
Prova a vedere se te lo fa anche con la scena finale di Blade Runner mi sa che è proprio quella li! ;)
M
-
La scena finale di Blade Runner è stata tagliata nel "final cut"; il BD contiene quella versione (almeno l'edizione warner distribuita da noi)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da elianus
ragazzi ,stavo vedendo qualche scena di shining ,preso solo qualche giorno fa e ho notato che la scena iniziale ,con jack nicholson in viaggio in macchina che si reca all'hotel non e' per niente fluida , io la vedo tutta a microscatti
io lo noto di più con la scena dell'arrivo nell'albergo. Le panoramiche rapide che seguono i personaggi hanno un evidente andamento a scatti. Con l'IFC attivato tutto diventa iperfluido, ma artificoso, quindi mi tengo la "scattosità" che immagino derivi dalle condizioni di ripresa. Non a caso Cameron vuole girare Avatar 2 a 50, 60 o anche più fotogrammi al secondo.
R.
-
Colmata un'altra lacuna e visto Eyes wide shut, il BD mi ha davvero soddisfatto, bellissima fotografia, quadro davvero soddisfacente con degli ottimi momenti di HD. Audio molto buono,(traccia ITA) pulito in tutto.
Il film per me, è da 10.
-
D’accordissimo sul valore artistico di EWS, ma riguardo la qualità tecnica del BD no purtroppo.
E’ uno dei pochi film di cui rimpiango la copia 35mm che ho avuto.
Il BD è veramente per me realizzato in maniera mediocre e superficiale e poco ha a che fare a livello fotografico con la pellicola originale, sia a livello di definizione che, soprattutto di colori. Lo so che il fatto di vedere la grana da adito a pensare che non sia stato toccato da filtri o porcherie varie, il che è vero da quel punto di vista, ma vi garantisco che i problemi sono altri. La compressione mal gestita, (ad esempio a 2:19:42 del film con il particolare dello sfondo e della lampada che frigge dietro Tom Cruise) la colorimetria e la definizione ne fanno un BD a dir poco insoddisfacente. Soprattutto per chi dispone di grossi schermi.
La grana è si, presente nel negativo, ma sulla copia che avevo non impastava il quadro in quel modo.
In generale purtroppo, devo dire che personalmente ritengo i film di Kubrick i peggio trattati (in ambito home video) in proporzione all’importanza che rivestono per la cinematografia mondiale, eccezion fatta per 2001 e (forse) Shining che però non visto e su cui ho letto ottimi pareri per la definizione ma meno per la colorimetria.
Anche per 2001 secondo me forse si potrebbe fare di più. Chissà che Warner non decida di fare uno scan nuovo di zecca magari a 8K dai negativi. Preferirei lo facesse per EWS, ma…..aspetta e spera….
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Anche per 2001 secondo me forse si potrebbe fare di più. ….
beh....su EWS non sono molto d'accordo....secondo me è un buon bd...su 2001 fatico a cre4dere si potesse fare di +....comunque secondo me è probabile una riedizione alle porte visto il ritrovamento di 17 minuti tagliati
http://www.cineblog.it/post/26086/st...a-nello-spazio
-
Shining è un ottimo BRD quanto a definizione, pessimo quanto a colorimetria (semplicemente sballata, e non sto qui a tornare nuovamente sul "giallo" della pallina gialla... che tale non è, nel BRD).
Quanto ai 17 minuti in più di 2001, peste lo colga chi dovesse lucrarci sopra, io ricomprerei per l'ennesima volta un altra versione di 2001 solo se migliorasse quanto K decise di rilasciare, punto e basta.
Ciao!
Marco
-
ma a Kubrik da quanto ho letto quei minuti in + piacevano...li tolse per compiacere il pubblico...aveva paura che il film risultasse per certo pubblico troppo una ...palla.quindi se mai si venisse a sapere con certezza che aveva eliminato quei 17 minuti per questo motivo ....beh non vedrei lo scandalo nel rimetterli
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
ma a Kubrik da quanto ho letto quei minuti in + piacevano...li tolse per compiacere il pubblico...aveva paura che il film risultasse per certo pubblico troppo una ...palla.
io questi 17 minuti vorrei vederli, prima o poi, ma bisognerebbe avere la certezza che facevano parte davvero di un montaggio curato da Kubrick. Quindi se hanno trovato questa versione lunga, ok. Ma se hanno trovato solo i 17 minuti tagliati, chi si assumerebbe la responsabilità di montarli come avrebbe voluto Kubrick?
-
alpy non stento a credere a ciò che dici, e ne sono anche dispiaciuto. Io il film l'ho visto ora per la prima volta in BD sul mio plasma 46", non ho nessun'altro riferimento ed il BD mi è sembrato buono, certamente con dei cali, ma piacevole alla visione. Anche per me i film di Kubrick hanno avuto un trattamento del tutto inadeguato da parte di Warner in relazione al valore artistico; non a caso il suo miglior film che ho, in quanto a resa video è Paths of Glory (Criterion).
Volevo spendere due parole sul film che mi ha colpito davvero molto.
Eyes wide shut colpisce e resta anche, e soprattutto, l'ultima passione erotico-estetica del Maestro: Nicole Kidman, vero fulcro per Kubrick. Basta guardare come la riprende, come la "sdoppia" nello specchio, come ne illumina ed esalta le forme perfette, una bellezza stratosferica. E l'attrice ricambia l'attenzione del Maestro con una performance sublime e uno sguardo sempre seducente. Dall'altra parte, di fronte al nulla, di fronte a un mondo che cerca di dominare ma che non comprende e che continuamente invece lo inganna, l'uomo di Kubrick si rifugia, timoroso anche dei suoi pensieri, dentro la famiglia; davanti alla possibilità della morte e dell'inganno, dentro il sesso. Forse più che sul sesso è un film sulla morte, nonostante quel finale apparentemente consolatorio per me. Splendida colonna sonora, e stupenda fotografia che col BD rende molto bene (con riserva in questo caso). Parecchie le sequenze che ti si stampano in mente, grazie anche o sopratutto alla regia sontuosa di Kubrick. Un capolavoro assoluto per quanto mi riguarda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
beh....su EWS non sono molto d'accordo....secondo me è un buon bd...
Si, ma su che basi lo affermi? Rispetto la tua opinione e non voglio fare polemiche, ma io ne ho posseduto
a lungo una copia 35mm che ho proiettato più volte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Si, ma su che basi lo affermi? Rispetto la tua opinione e non voglio fare polemiche....
lo affermo (con le dovute cautele...non ho certo la verità in tasca)sul sicuro e certo incremento qualitativo rispetto al dvd....dvd che non ricordo fosse stato criticato + di tanto(credo solo per questioni di aspect ratio)....allora la conclusione (forse sbagliata)che faccio è...se sul dvd non si erano sollevate lamentele per croma,definizione e colori...perchè ora sì?