Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
@ gionaz, in che senso l effetto "seppia" ? Per curiosità che impostazioni usi in madvr per l HDR?
la migliore è lasciare fare tutto a madvr, il problema è che il risultativo soggettivamente è meno saturo rispetto all' SDR ...
HDR ha i colori molto meno "carichi" però ti permette di avere oggettivamente un'immagine con una dinamica superiore!
Alla fine io preferisco (anche se sicuramente meno corretto) selezionare in devices-nome TV-hdr- tone map HDR using pixel shaders e come target peak nits: 120
-
Il meglio è studiarsi con attenzione tutto questo thread:
https://www.avsforum.com/forum/24-di...projector.html
e questo
https://www.avsforum.com/forum/26-ho...rget-nits.html
Fare mille test ...
Ripeto, materia tosta da studiare e sperimentare, ma ne vale la pena: se ci riuscite ad arrivare in fondo, come testimoniato da diversi users su AVSforum, dimenticatevi lettori di tutte le razze e qualità, videoprocessori e chi più ne ha più ne metta ...
Con l'HDR sono finiti i tempi in cui bastava copiare un settings per ottenere risultati di rilievo.
-
Vero , è anche da dire che quei users che pubblicano su AVSforum , si possono contare sulle dita di una mano che davvero sperimentano e studiano , sono dei "guru" della materia e culturalmente motivati. Poi i vari Madshi , Soulnight , Nevcairiel , tutti e tre di nazionalità Tedesca...per tutto ciò che fa riferimento a madVR.
-
Esatto proprio così ...
Ma se si conosce la materia con un po' di impegno e pazienza, tutto risulta comprensibile e perfettamente utilizzabile nella pratica.
Del resto l'approccio di MADVR all'HDR ha messo a nudo carenze di come questo è stato proposto commercialmente, ossia tanto per cambiare malamente.
A cominciare da come vengono preparati i film, nessuno ha seguito delle regole e tantomeno ha cercato di mantenersi vicino dall'osservarle.
Ecco poi i film in cui alcune scene risultano scure, slavate, altre ancora invece bruciate e la cosa curiosa è che solo la sofisticazione dell'approccio di MADVR ne sta lentamente venendo a capo ( ormai ci siamo quasi ).
Si sono scoperte applicando queste tecniche come sia possibile far rendere perfettamente l'HDR con display/vpr nati ben prima che questo fosse proposto commercialmente.
Che si può ottenere dall'HDR10 un resa dinamica fotogramma per fotogramma ottimizzata senza scomodare Dolby Vision e HDR10+, addirittura che si ottengono i risultati migliori anche su display/vpr di ultima generazione semplicemente bypassandone il funzionamento HDR/tone mapping interno e lasciar fare tutto il laoro a MADVR.
Come si fa a non rimanere entusiasmati da tutto questo a contrasto di quello che "passa il convento", come d'abitudine goccia a goccia, anno dopo anno, rendendo l'apparecchio dell'anno prima obsoleto, quando invece in molti casi non lo sono affatto nemmeno quelli vecchi di svariati anni prima?
Felici in DIGIFAST di offrire tutto questo ai nostri clienti e perché no stimolare anche gli smanettoni ad ottenere autonomamente tutto questo.
-
Sto seguendo le varie evoluzioni di MadVr ormai da mesi, provando tutte le varie build, (ora siamo alla 38) e sto utilizzando unitamente a questo il Dynamic tone mapping di SOULNIGHT che ha dato uno step notevole all'immagine, specie con l'ultima versione la 3.1.0, creando per l'appunto un'immagine a metadati dinamici e non più statici ed il risultato è qualcosa di meraviglioso...certo c'è da perderci tempo in quanto bisogna misurare un film alla volta con una AMD RX 480/580, ci vuole circa mezz'ora, mentre con schede NVIDIA tipo 1070/ti o 1080/ti circa un quarto d'ora...ottenuta la misurazione la si dà "in pasto" al programma di SOULNIGHT, settando gli appositi nits del proprio vpr/tv, nonchè altre voci, ma già quelle di default vanno bene nella maggior parte dei casi e premuto START entro cinque secondi effettua una nuova misurazione del film e qui il risultato è sbalorditivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Sto seguendo le varie evoluzioni di MadVr ormai da mesi, provando tutte le varie build, (ora siamo alla 38) e sto utilizzando unitamente a questo il Dynamic tone mapping di SOULNIGHT che ha dato uno step notevole all'immagine, specie con l'ultima versione la 3.1.0, creando per l'appunto un'immagine a metadati dinamici e non più statici ed il risult..........[CUT]
molto interessante ! in pratica come funziona ? nel senso è sempre madvr a fare tutto oppure bisogna caricare una lut creata dal programma (esterno?) di questo utente SOULNIGHT?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
...Felici in DIGIFAST di offrire tutto questo ai nostri clienti..........[CUT]
Un pò di pubblicità ci sta sempre bene in un post tecnico:D
-
con i Max quality settings di Asamodian per l'oled mi trovo bene, trovo che l'hdr gestito da Madvr è un po' meno "slavato"rispetto al passthrough, sono soddisfatto.
Come dite forse si può ancora migliorare ma già oggi da risultati davvero ottimi
-
Ciao , premetto che ho un pc abbastanza performante.I7 3930k 16gb ram gtx1080 tv 65"4k.
Ho appunto il pc collegato a questo tv però ho qualche domanda da porvi.
All'inizio quando lo collegai vedevo i film in full hd praticamente a scatti. Uso mpc per la gestione.In un forum lessi che si doveva settare e scaricare nvidia profile inspector e modificare la gestione della potenza della gpu , al massimo sempre.Dopo questa modifica il problema si era risolto, fino a ieri però.Adesso noto un micro scatto ogni circa 10 secondi.Ho provato a smanettare di tutto e adesso non ricordo se dovevo inserire qualche altra modifica in nvidia profile inspector in quando nella rabbia l'ho resettato.
Ho letto che può dipendere dai codec che fino adesso avevo in default.Ho scoperto che c'è questo madvr.L'ho provato , l'immagine non sembra scattare però è evidentemente rallentata nel complesso.
Mi chiedo se nel Lav devo fare anche qualche modifica per l'accellerazione hardware.Ma il Lav è alternativo al madvr?
-
No, i LAVfilter sono i filtri usati da madVR, quindi li devi avere entrambi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
No, i LAVfilter sono i filtri usati da madVR, quindi li devi avere entrambi.
Ok. Un modo ottimale per impostare questi filtri?
-
lav audio non c'è da toccare niente
lav splitter in base alle tue esigenze
lav video metti D3D11 e ordered dithering il resto lasci stare
in MPC vai in FILTERS, selezioni i LAV e gli dai la spunta a PREFERISCI sia per video che audio che splitter
lanci il video e se nella systray vedi le 3 icone LAV sei a posto
-
ma non devo impostare anche i madvr?
-
Partendo da zero risulta un pò complicato e noioso addentrarsi nella materia delle varie impostazioni per madVR / LAVfilter ,se mastichi un pò di Inglese oppure con l'aiuto di Google Traduttore , ci sono varie guide in rete . Ecco un piccolo elenco da farne "tesssoro" come diceva Gollum, alias Smeagol:
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=259188
https://forum.kodi.tv/showthread.php...438#pid2739438
https://forum.kodi.tv/showthread.php...406#pid2750406
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
Partendo da zero risulta un pò complicato e noioso addentrarsi nella materia delle varie impostazioni per madVR / LAVfilter ,se mastichi un pò di Inglese oppure con l'aiuto di Google Traduttore , ci sono varie guide in rete . Ecco un piccolo elenco da farne "tesssoro" come diceva Gollum, alias Smeagol:
[URL="https://forum.kodi.t..........[CUT]
Per il momento mi interessa risolvere il fastidioso scatto ricorrente ogni 10/15 secondi.Sarà un problema di settaggio hz della tv?