• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

NVIDIA Shield [FW 2.0: 4k@60, H.265 10bit, Uadio HD,24-bit 192 kHz,VP9, ]

Sì, quelli nuovi sì. Ma io ho un Proiettore , e in camera da letto una tv un po' vecchia. Per guardare Netflix utilizzo il lettore Blu ray uhd in firma.
 
Il cavo Usb è compreso nella confezione, ti serve solo la controparte ottica o Coax.

@EgYpT
Alternative sicuramente ve ne sono, basta spulciare alcune pagine di questo forum e ti imbatterai in altrettanti player puri, meno potenti della Shield ma altrettanto validi e anche meno costosi. L'unico punto interrogativo, e lo dico per esperienza e non solo mia, rimane a volte la scarna compatibilità totale con Kodi e purtroppo troppo sp..........[CUT]

Ci darò un'occhiata, anche se la pieno compatibilità con Kodi è un punto per me molto importante.

Due domande:

1) Si può guardare VVVID su Shield? Immagino di sì, basterà installare l'app di android, ma chiedo lo stesso.

2) Qual è l'utilità di prendere la versione da 500gb piuttosto che quella da 16gb? Audio e video li ho sul nas mentre i videogiochi "seri" del GeForce Now sono in streaming e non vanno installati, quindi lo spazio a che serve? Solo per le app (e per chi vuole metterci a/v senza nas) o c'è qualche altra evenienza che mi sfugge? Spendere 130€ in più per non sfruttare lo spazio anche no, ma non vorrei rischiare neanche di trovarmi a secco per non aver calcolato qualcosa.

3) Che voi sappiate è possibile utilizzare joypad ps3/xbox360 al posto del controller nVidia?

4) Ho un telecomando OneForAll con cui gestisco HTPC, TV e Amplificatore. E' irda, non bluetooth. Shield è compatibile con telecomandi multifunzione irda?
 
Ultima modifica:
(due domande, numerate da 1 a 4... tutto a posto! :p )

1) non so cosa sia VVVID rispondo solo per allertarti che Android Tv non condivide le stesse applicazioni di Android (nemmeno 1 su 100) si possono solo installare da repository "alternativi" con tutti i rischi conseguenti
2) mi chiedo a cosa serva il 500Gb anche a chi non ha il Nas, vista ma mancanza di un gestore file adeguato a tali dimensioni e. Nulla ti impedisce di connettere un HD da 500Gb tramite USB.
3) non ne ho idea anche se non sono ottimista in merito
4) la shield si controlla tranquillamente col telecomando del TV via CEC, è l'unico vero vantaggio di Android Tv. Ovviamante se carichi altre applicazioni "non Android TV" ti serve mouse e tastiera (o simili) come in qualsiasi mini pc android.
 
Ultima modifica:
Nella speranza di destare l'interesse del thread provo a riproporre il quesito. :-)

Se effettuo lo streaming in HD dall'iphone tramite cavo dragon-> hdmi al mio impianto (con un VPR Panasonic PTAE- 6000) ottengo un immagine di minore qualità rispetto ad uno streaming effettuato dall'Invidia Shield?

Seconda domanda (questa afferente l'audio): tra i vari settaggi dello shield è possibile impostare l'HDMI in modo che mandi i flussi audio già decondificati in Multi - PCM e non in passthtrough? La domanda è pertinente in quando io ho un mini-dsp che effettua la convoluzione dell'audio solo se gli arriva già in multi pcm.

Grazie mille per chi mi vorrà rispondere.

Luigi
 
(due domande, numerate da 1 a 4... tutto a posto! :p )

Erano in programma 2, poi mentre scrivevo me ne sono venute in mente altre :D

1) VVVID è un servizio gratuito e legale di streaming principalmente incentrato sugli anime, con qualche filmetto e serie. Non basta installare l'apk dell'app per risolvere?

2) bene, se mi risparmio 130€ è di sicuro positivo.

3) ok attenderò altri responsi o indagherò.

4) il CEC è comunque limitato, non posso cambiare tutte le impostazioni di tutti i dispositivi come faccio adesso con un telecomando settato tasto per tasto.
 
@EgYpT


1) come detto alla peggio la carichi con il sideload. Non ho esperienza su come si fa il sideload, ma ci sono parecchie guide online. A quanto pare la apk di per sé funziona, lo dice un tale qui: https://www.digital-forum.it/showthread.php?180103-Discussione-su-VVVVID/page18&

4) a quanto pare Nvidia 2017 (modello corrente) è senza IRDA, il vecchio modello (2015) e la pro sembra di sì. Come compatibile viene citato Locitech Harmony. Fonte: http://nvidia.custhelp.com/app/answ...tible-with-shield-tv-pro-and-shield-tv-(2015)
 
@EgYpT


1) come detto alla peggio la carichi con il sideload. Non ho esperienza su come si fa il sideload, ma ci sono parecchie guide online. A quanto pare la apk di per sé funziona, lo dice un tale qui: https://www.digital-forum.it/showthread.php?180103-Discussione-su-VVVVID/page18&

4) a quanto pare Nvidia 2017 (modello corr..........[CUT]

Grazie. Non so perché abbiano tolto l'irda, comunque se è basta mettere un ricevitore usb mi va bene lo stesso.
 
Grazie. Non so perché abbiano tolto l'irda, comunque se è basta mettere un ricevitore usb mi va bene lo stesso.

Si, ti confermo, perchè gia testato, che con un classico ricevitore irda/usb tipo quelli che venivano venduti insieme ai telecomandi Mce, puoi accoppiarvi un ulteriore telecomando tipo i Logitech Harmony.
 
Ciao a tutti possiedo anch'io lo Shield e starei per acquistare un sintoamplificatore Yamaha il quale supporta le tracce Audio HD (Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio), ho letto che da Kodi v17 esso riesce a fare il passthrough delle tracce audio HD.
Per curiosità oggi sono andato nelle impostazioni audio di kodi e ho visto che le tracce supportate in passthrough c'erano solo il DD, DD+ e DTS (niente Audio HD), vedevo solo questi formati perchè attualmente il mio Nvidia NON E' COLLEGATO a nessun sintoamplificatore o è cambiato qualcosa e Nvidia Shield con Kodi non gestisce più l'audio in HD?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Ho v17.6 (settaggi in modalità "expert") mi elenca anche DTS HD e TRUE HD non ho idea se ciò dipenda dal fatto che è collegato il Marantz o da altro.
 
Grazie per la risposta, se vedi che ci sono allora la spiegazione perchè a me non compare deriva dal fatto che non è collegato ad un ricevitore av.
Grazie ancora.
 
Scusate è possibile utilizzare joypad ps3 ps4 xbox360 al posto del controller nVidia?

Ne volevo comprare uno senza badare alla qualità assoluta per la mia bambina e per passare un pò di tempo visto che siamo chiusi in casa..... ne ho visti in rete molti modelli anche non originali........

Auguri a tutti.
 
App Disney+ e Netflix

Mi potete dire quelle che ritenete essere le migliori configurazioni video per Netflix e Disney+? Attualmente ho impostato manualmente 3840x2160 23,976 Hz YUV 422 12 bit Rec. 709 con switch automatico dello spazio colore.

Ci sono arrivato per tentativi e con questa configurazione riesco a vedere Netflix e Disney+ in 4K HDR 10.
 
Ho installato dei giochi gratis da Geforce NOW e alcuni sempre free da google play:
posso passarli su HD esterno che ho sempre collegato e nel quale ho la mia videoteca
visto che la poca memoria della Shield oppure comprometto la formattazione e perdo tutto?
 
ragazzi una domanda, ma lo shield legge le cartelle bluray? Nativamente o con l'aiuto di un software da installare?
 
Non sapendo cosa fossero le cartelle B.R. ho cercato e trovato quanto segue; lo condivido anche se immagino che la risposta sia più articolata...

https://forum.polkaudio.com/discussion/182288/nvidia-shield-tv-network-player-review

La recensione è del 2018 ma credo che anche su questo punto non ci siano differenze con il modello 2015 che è quello qui "in topic" (ce ne potrebbero essere con il modello 2019).

Come leggi il recensore lamenta che non ne riproduce i menù (ignoro a questo punto come si faccia a far partire il film piuttosto che i contenuti speciali ecc...)
 
Ultima modifica:
beh onestamente per me è un non problema, a me basta che parta il film mi fai contento ma come cosa di principio mi roderebbe il non poter scegliere
 
Top