Visualizzazione Stampabile
-
Così tanto per alleggerire un pò Vi segnalo che sul sito oppo.eu è stata pubblicata la prova (tradotta in inglese) del 105 fatta dalla italianissima (anzi romanissima...) Audioreview http://www.oppo-bluray.co.uk/UserFil...wBDP-105EU.pdf e non solo, su avs forum è stata giudicata anche come interessante ed utile (intendo dire la prova) Siamo proprio provinciali noi audiofichi italiani la prova non ci diceva molto ma vuoi mettere adesso in inglese? è tutta un'altra storia..... Va beh :ot: Vi saluto, domani mattina parto e sto 5gg a Monaco per l'hi-end 2013 tutta :cincin: e :oink: oltre alla HI FI naturalmente!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
...ma vuoi mettere adesso in inglese?
Certo come no...cartacce in inglese ;)
Continuo tranquillo ad aspettare (invano) che compaia anche sulle "riviste specializzate" l'equivalente del paragrafo "lamentele" di TNT.
-
....complimenti ! Divertiti. ..
Ma facci sapere se pure i tedeschi hanno provato, moddato o inserito in qualche saletta esoterica l' Oppo 105 (al posto di qualche lettore blasonato da 20mila euro! ) :cool:
-
Continuo tranquillo ad aspettare (invano) che compaia anche sulle "riviste specializzate" l'equivalente del paragrafo "lamentele" di TNT.[/QUOTE]
...mi acconterei di vedere qualche voto SECCO sui singoli parametri, in assoluto e rapporto qualità prezzo. ..anche le insufficienze e stroncature ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
macall
Scusate ma vorrei sapere se il lettore e' in grado di gestire files dsd..sinceramente ancora non ho provato personalmente questo formato in quanto ancora in via di allestimento la mia nuova catena di musica liquida finora in flac.
Non vorrei fare un lavoraccio e poi non poter usare il dac interno dell'oppo.
AGGIORNAMENTO NON FATTO COME DA CONSIGL..........[CUT]
Come ho già spiegato in un precedente post: i files DSD vengono letti (unico beneficio di questo maledetto firmware) ma oltre che scomodi da gestire perché per navigare tra le cartelle bisogna tenere la tv accesa (non esiste al momento un'app per tablet come per il 95 che permetta di farlo), non viene gestito il Gapless, con la conseguenza che una volta selezionata la cartella contenente i DSD di The Dark Side of The Moon ,per fare un esempio, tra una traccia e l'altra c'e una pausa, ininfluente con la maggior parte degli album ma seccante con i live ed i concept. Si può ovviare alla cosa estraendo un file DSD unico ma di contro non viene gestito il CUE che riuscirebbe a separare le varie tracce. Sembra quasi che questi scienziati che sviluppano i firmware si divertano a lasciarlo sempre con qualche bug.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
macall
Scusate ma vorrei sapere se il lettore e' in grado di gestire files dsd..sinceramente ancora non ho provato personalmente questo formato in quanto ancora in via di allestimento la mia nuova catena di musica liquida finora in flac.
Non vorrei fare un lavoraccio e poi non poter usare il dac interno dell'oppo.
AGGIORNAMENTO NON FATTO COME DA CONSIGL..........[CUT]
Non ho specificato nel precedente post che i DSD sono letti sol da periferiche collegate direttamente all'Oppo, ecco perchè è scomodo da usare. Se si vuole usare un pc collegato alla Usb asincrona ed utilizzarlo come dac puro non gestisce i DSD e bisogna delegare al software di lettura (pe esempio Foobar) la conversione in Pcm, con i limiti annessi e connessi.
-
Sono abbastanza basito dal fatto che diverse riviste italiane arrivino solo oggi con recensioni di un prodotto così atteso, quando dello stesso ormai è già stato detto molto e cmq già tutto quello che poi dette riviste vanno a scrivere, con valore aggiunto pari a zero.
Sono invece parecchio infastidito dall'atteggiamento di Oppo nel rilascio dei nuovi firmware: trovo ai limiti dell'illegale rilasciare aggiornamenti che inibiscano alcune funzioni esistenti al momento dell'acquisto e che - fino a prova contraria - potrebbero aver determinato l'acquirente a scegliere quell'oggetto. E trovo arrogante il fatto di non lasciare possibilità all'utente, che inavvertitamente possa aver aggiornato il firmware, di reinstallarne uno anteriore.
Capisco che tutti abbiamo in mente la pirateria, ma ragioniamo per un attimo anche a chi desidera disporre, per tutta la famiglia o per più locali, di un unico archivio informatico su NAS di rete dei propri film e che adesso si ritrova a piedi!
Mi auguro che vengano sviluppati firmware mod in modo da evitare certi vincoli assurdi o che, ancora meglio, Oppo rinsavisca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tiggy
null
...concordo su entrambe ...
Sembra strano che stia andando con il firmware in direzione opposta a quella avuta con l' Hardware
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tiggy
Sono abbastanza basito dal fatto che diverse riviste italiane arrivino solo oggi con recensioni di un prodotto così atteso, quando dello stesso ormai è già stato detto molto e cmq già tutto quello che poi dette riviste vanno a scrivere, con valore aggiunto pari a zero.
Sono invece parecchio infastidito dall'atteggiamento di Oppo nel rilascio dei..........[CUT]
Avevo espresso lo stesso disappunto nel post 944. Pensate si possa fare una petizione nei confronti di Oppo?
-
Questo ho appena scritto a Oppo UK:
Good morning,
I updated a 105 Oppo player to the latest firmware and since then I can not read the backup of my SACD. I purchased this player because it offered this possibility. If you want to combat piracy must do so from the first firmware. Too good to present a universal player, sell so many pieces, and then remove the possibilities. I believe that if I do not solve the problem never buy more Oppo.
A dissatisfied customer.
Buongiorno,
ho aggiornato un lettore Oppo 105 all'ultimo firmware e da quel momento non posso più leggere i backup dei miei SACD. Ho acquistato questo lettore poichè offriva questa possibilità. Se volete combattere la pirateria dovete farlo dal primo firmware. Troppo bello presentare un lettore universale, vendere tanti pezzi e poi togliere delle possibilità. Credo che se non mi risolvete il problema non comprerò mai più Oppo.
Un cliente insoddisfatto.
-
sarebbe una bella iniziativa, ma risulterebbe efficace solo se fatta a livello internazionale. Qui http://www.activism.com ci sarebbe il modo di crearne una, cui poi si dovrebbe dare risalto a livello nazionale e non
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
(...) Va beh :ot: Vi saluto, domani mattina parto e sto 5gg a Monaco per l'hi-end 2013 tutta :cincin: e :oink: oltre alla HI FI naturalmente!
Foto, foto, foto, Claudio, così poi pubblichiamo sul relativo thread, che è rimasto piuttosto fermo... http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...me-cinema-2013
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Pubblicata in prima pagina. Grazie.
-
Ecco la risposta da parte di Oppo Uk:
OPPO’s solution vendor has disabled this feature, as required by the SACD license, thus the new firmware no longer supports SACD-R playback, and neither will future firmware releases. We are very sorry about this but the situation is out of our control
Fornitore della soluzione di OPPO ha disabilitato questa caratteristica, come richiesto dalla licenza SACD, così il nuovo firmware non supporta più la riproduzione di SACD-R, e neppure le future versioni del firmware. Siamo molto dispiaciuti di questo, ma la situazione è fuori del nostro controllo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jazzboy
Non ho specificato nel precedente post che i DSD sono letti sol da periferiche collegate direttamente all'Oppo, ecco perchè è scomodo da usare. Se si vuole usare un pc collegato alla Usb asincrona ed utilizzarlo come dac puro non gestisce i DSD e bisogna delegare al software di lettura (pe esempio Foobar) la conversione in Pcm, con i limiti annessi..........[CUT]
Questa è abbastanza grave, bisognerebbe chiedere alla Oppo se questo problema si puo fixare da firmware oppure non è implementabile dall'hardware, quindi per adesso legge solo hard disk esterno i file DSD?
Oltre alla possibilità sarei curioso di sapere come va questa implementazione, puoi dire qualcosa in proposito? Hai un riscontro rispetto ad un sacd originale?
-
Se ne avessero voglia credo che tutto sia risolvibile tramite un aggiornamento firmware, almeno per l'utilizzo come dac collegato al pc.
M-Dac e altri con hardware simile permettono la gestione dei DSD in modo diretto.