• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Sharp Serie LE70x] TV LCD FullHD Aquos LED

Nihil ha detto:
Credo invece, ma è solo una supposizione, che il settaggio della retro venga comunque considerato dall'OPC come il punto di partenza per la gamma di intervento, credo... E' per quello che dicevo a sithra che partendo da +6 e avendo -8 come limite inferiore probabilmente il tv lavora attorno allo zero. Stasera provo.

Nel mio RD2 era così, infatti, ma lì non avevo la regolazione della gamma. Può essere comunque che sia come dici tu.

Nihil ha detto:
Cosa ne dite invece del contrasto attivo? Ho visto che entrambi lo avete disattivato, mentre io trovo che funzioni veramente bene rendendo profondo il nero e brillanti, ma non eccessivi, i bianchi.

Dico che funziona bene in alcuni casi, meno in altri. Nel senso che se hai immagini molto scure, tendi a perdere il dettaglio delle zone buie. Invece su immagini luminose mi pare faccia un buon lavoro.
 
@mare72
Ma... giusto per curiosità... ma in base a quale criterio inserisci le doppie virgole nei tuoi messaggi!?
Onestamente faccio davvero fatica a leggerli...
 
a volte mi capita, per sbaglio o per abitudine, ma non penso che sia un problema che ti possa tanto dare fastido. qui stiamo tutti per parlare, su questo modello di tv. non siamo a scuola, e tu fai la parte del professore!:mad:
 
Ultima modifica da un moderatore:
confermo che dopo aver cambiato il cavo dell'antenna vecchio e messo uno schermato con i contatti placcati in oro....il digitale terrestre si vede almeno nel mio caso, veramente bene.....addirittura prima non prendevo la7, Iris, e altre......ora compaiono tutte.......
 
mare72 ha detto:
a volte mi capita, per sbaglio o per abitudine, ma non penso che sia un problema che ti possa tanto dare fastido. qui stiamo tutti per parlare, su questo modello di tv. non siamo a scuola, e tu fai la parte del professore!:mad:

Il mio messaggio voleva solo farti porre l'attenzione sull'articolo 2o del regolamento che hai sottoscritto all'atto dell'iscrizione nel forum. Non credo di aver fatto la parte del professore, né di essere stato intollerante (citando il medesimo articolo) semplicemente dicendo che faccio fatica a leggere i tuoi messaggi.

Con questo ho chiuso la discussione sull'argomento.
 
Tornando a parlare di LE700.

Ieri sera guardavo Rai Uno sull'analogico ed ho assistito ad un fenomeno "strano" (per me).
Guardavo la trasmissione di Morandi e durante la prima canzone, all'inizio della trasmissione, vedevo le famigerate "scalettature" di cui alcuni lamentavano che il televisore fosse pieno. Al che sono rimasto molto perplesso (ricorderete che avevo scritto di non averne MAI viste prima), ma lo sono stato ancora di più dopo che, con il passare dei minuti, le medesime scalettature, su inquadrature del tutto simili, sono sparite e non si sono più presentate. Il fenomeno era abbastanza vistoso, per cui non credo di aver preso fischi per fiaschi: nei primi minuti c'erano le scalettature, successivamente non più, e questo a parità di caratteristiche dell'immagine e dell'inquadratura.

Ora quindi, mi chiedo: che cosa avrà determinato le differenti performance dello scaler da un momento all'altro?
 
Contrasto attivo

mauromol ha detto:
Nel senso che se hai immagini molto scure, tendi a perdere il dettaglio delle zone buie.
Questo è vero: ogni tanto me ne sono accorto anche io. Per fortuna capita non molto spesso e quindi lo mantengo comunque in funzione.
 
@Maurimol
potrei dire una sciocchezza ma l'unica variabile che rimane è la qualità del segnale che ricevevi. Io ho notato differenze anche fra inquadrature diverse, come se le riprese fossero fate con due apparecchi diversi. PS complimenti per la pazienza.
 
Già, anche io ho pensato alla qualità del segnale (che tra l'altro ieri sera ogni tanto saltava per una frazione di secondo, probabilmente per via del maltempo che c'era dalle mie parti), solo che per l'analogico a valle di un segnale disturbato mi aspetterei di vedere effetti diversi (ad esempio l'effetto "neve" tipico delle interferenze) piuttosto che un'immagine più scalettata... A meno che questo non sia l'effetto con cui il televisore "reagisce" ad un segnale più disturbato... Fattostà che ho provato anche a cambiare le impostazione di riduzione del rumore (fino a disattivarla completamente) ma non ho visto alcun cambiamento in tal senso.
 
scusate ma questo tv, come si comporta col segnale digitale con parabola! no SKI, con un semplice decoder satellitare. lo chiedo a voi possesori. dato che lo ordinato sabato, volevo info. grazie
 
mare72 ha detto:
scusate ma questo tv, come si comporta col segnale digitale con parabola! no SKI, con un semplice decoder satellitare.
Ciao, si comporta abbastanza bene secondo me, ma ricordati che devi anche analizzare il segnale che ti arriva a casa, e inoltre penso che più il tv sia grande più è possibile che questo tipo di segnale ne mostri i difetti (ovviamente non devi starci troppo vicino), ad esempio io prima avevo un 37 pollici full hd della samsung e mi accorgevo della differenza tra segnale normale e hd, adesso la differenza si nota molto di più quando passo da segnale normale a hd.
 
ciao, grazie dellì info, be e' pure giusto quello che dici, ma' per ora il segnale di parabola che ho sembra buono. per la distanza, ho preso un 46 pollici, distanza dal divano 2,90 cm, dal tavolo dove siedo, 2,20. puo andare bene come distanza?
 
Ultima modifica da un moderatore:
mare72 ha detto:
per la distanza, ho preso un 46 pollici, distanza dal divano 2,90 cm, dal tavolo dove siedo, 2,20. puo andare bene come distanza?
puoi trovare delle tavole su internet che indicano il giusto rapporto distanza pollici, come dicevo prima più hai un segnale pulito e magari in hd e più il tv è avvicinabile, cmque secondo me va bene, io per i miei 3,5 metri ho optato per un 52 pollici
 
[QUOTE io per i miei 3,5 metri ho optato per un 52 pollici[/QUOTE]
caspita, il 52?? e come lo vedi bene in digitale,?? be' in hd sicuramente sara' uno spettacolo , con quel bestione che hai..:p per il resto come ti trovi con la tv?
 
Ciao a tutti, ho letto con attenzione le oltre 100 pagine di questo thread, ma non sono riuscito a capire, in modo certo, la differenza fra i 3 modelli di questo Sharp, LE700, LU700 e LX700.
L'ipotesi più accreditata mi sembra che sia quella di semplici differenze estetiche, ma nessuno mi sembra ne abbia scritto con sicurezza.
C'è qualcuno che ne sa di più?

Grazie
Alberto
 
Ti confermo che chi ne ha parlato ha citato unicamente differenze estetiche (colore della cornice) in seguito a personalizzazioni per grandi catene. Mi pare peraltro che ci sia un forumer che ha il 40LU: cerca ancora nel thread e prova a chiedere a lui.
Ciao
 
A dimostrazione del fatto che non dovrebbero esserci differenze se non estetiche, il manuale d'istruzioni dell'LE700 indica i seguenti modelli in copertina:

LC-xxLE700E, LC-xxLE700S, LC-xxLX700E, LC-xxLU700E, LC-xxLU700S

dove xx sta per i vari tagli (32, 40, 46, 52, con il 52 disponibile solo in variante LE700).
 
@ mare 72 mi trovo benissimo, ma da quel che ho capito tu non vedresti sky normale ma i canali satellitari normali in questo caso dipende molto anche dal segnale del canale.
Ragazzi invece io ultimamente ho notato un problema... alcune volte quando passo da un canale di sky normale a un canale di sky hd il tv diventa tutto nero, il decoder di sky hd non risponde più, devo spegnerlo dall'alimentatore e riaccenderlo... al ripristino il tv mi dice che è stato ricevuto un segnale video non valido controllare le impostazione dell'uscita video dell'aparecchio, secondo voi da cosa può dipendere??
 
Top