Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, una domanda: domenica ho installato il denon con le casse in firma e fatta la calibrazione a 8 punti.
Mi ha settato sia le frontali che le posteriori in large e con crossover 40hz.
Ho letto un po` di pagine di questo thread ma non capisco se posso settare i diffusori come "small" e il loro crossover a 80hz (non trovo le specifiche -3db almeno delle bronze.. ) oppure dovrei ricalibrare tutto finche` audissey non capira` da solo che le casse non sono "large"..
grazie
-
Puoi cambiare te il crossover dopo la calibrazione. In questo caso DEVI, visto che sono casse piccole.
-
ok, l'avevo gia` fatto :D
era una conferma per lo piu`!
-
Possibile che Audissey mi abbia impostato un equalizzazione picchi di -12 db a 100 HZ (poi metterò il grafico). Mi chiedevo come è possibile dato che escluderei che dei diffusori tutto sommato piccoli possano avere picchi da +12 DB a 100 HZ e per questo Audissey abbia compensato in quel modo. l'ascolto in pure direct mi confermerebbe che non sia corretto dato che senza equalizzazione mi sembra tutto molto più coerente almeno per i frontali. Per livelli e distanze ha sempre rilevato tutto molto bene con precisione direi ma l'equalizzazione mi sembra perlomeno curiosa.
PS: ho rifatto ieri la calibrazione (a tre punti) che conferma comunque quelle precedenti
-
Ciao Red, come ti dicevo nell'altra discussione lascerei stare i grafici che vedi nel sinto, sono praticamente inutili, dato che non certificano la situazione reale post-calibrazione, ma sono solo una previsione di Audyssey stessa.
Per quanto riguarda picchi e compensazioni, al di là che possa sempre capitare un'equalizzazione errata - e fare solo tre punti non è consigliabile, anche solo per veloci test - devi considerare l'interazione dei diffusori, grandi o piccoli che siano, con il tuo ambiente. Quello è il punto, ed evidentemente a quella frequenza c'è qualche problema che porta Audyssey a compensare in quel modo. Almeno questa è la mia idea...
Ettore
-
Confermo... Se hai una risonanza modale a 100hz il microfono cercherà di ridurla. Ovviamente uesto non dipende dai diffusori ma dalla loro posizione in relazione all'ambiente e dall'ambiente stesso.
-
E qui aggiungerei, quindi, che quella considerazione "l'ascolto in pure direct mi confermerebbe che non sia corretto dato che senza equalizzazione mi sembra tutto molto più coerente" lascia - come ti scrivevo altrove - il tempo che trova, perché bisognerebbe capire cosa significhi coerente, quanto in questo giudizio conti la tua abitudine all'ascolto corretto, e soprattutto quanto possano valere determinazioni oggettive fatte senza rilevazioni altrettanto oggettive... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
E qui aggiungerei, quindi, che quella considerazione "l'ascolto in pure direct mi confermerebbe che non sia corretto dato che senza equalizzazione mi sembra tutto molto più coerente" lascia - come ti scrivevo altrove - il tempo che trova, perché bisognerebbe capire cosa significhi coerente, quanto in questo giudizio conti la..........[CUT]
coerente significa che "se sente bene!" :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Confermo... Se hai una risonanza modale a 100hz il microfono cercherà di ridurla. Ovviamente uesto non dipende dai diffusori ma dalla loro posizione in relazione all'ambiente e dall'ambiente stesso.
Infatti è indubbio che questo sia il motivo per cui c'è Audissey o altri sistemi simili.
Mi chiedo se mai a qualcuno ci siano state curve EQ da -12 DB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
coerente significa che "se sente bene!" :-)
:D
Capirai però che la questione è un po' più complicata, almeno se la si vuole affrontare "tecnicamente"...
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Mi chiedo se mai a qualcuno ci siano state curve EQ da -12 DB.
Okay, ora la cosa è un po' più circostanziata, ma lascio la parola ai più esperti...
Io mi li mito a dire che la cosa migliore, e nemmeno troppo costosa, sarebbe dotarsi di un Umik-1 e fare qualche rilevazione con REW, così vedendo la situazione oggettiva senza EQ ti rendi conto meglio delle eventuali effettive necessità, e dell'efficacia delle pezze messe da Audyssey...
Ettore
-
I grafici dei Marantz non hanno (quasi) niente a che fare con Audyssey, di fatto sono la conversione delle letture di Audyssey in formato Equalizzatore grafico dei Marantz.
La conversione ovviamente porta a delle compensazioni magari apparentemente eccessive dovute al fatto che opera solo su alcune bande e con passi di ottava limitati con magari filtri molto negativi a fianco di altri positivi, fa quello che puo' con quello che ha.
Riassumendo non e' che Audyssey ha corretto di 12db ma che quel filtro poverello del Marantz, se volesse assomigliare lontanamente alla curva di Audyssey, dovrebbe essere posto a -12db.
L'equalizzatore grafico e' una reale "sola" e va assolutamente dimenticato, i grafici tuttavia sono utili se visti nell'insieme (non banda per banda, magari una e' -12 e quella vicino +4 per correggere il tutto) per capire in che zona Audyssey lavora maggiormente, senza valutare il valore assoluto ma l'andamento.
-
Versione caciottara...
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Ciao Red, come ti dicevo nell'altra discussione lascerei stare i grafici che vedi nel sinto, sono praticamente inutili, dato che non certificano la situazione reale post-calibrazione, ma sono solo una previsione di Audyssey stessa...........[CUT]
E versione accademica.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
I grafici dei Marantz non hanno (quasi) niente a che fare con Audyssey, di fatto sono la conversione delle letture di Audyssey in formato Equalizzatore grafico dei Marantz.
La conversione ovviamente porta a delle compensazioni magari apparentemente eccessive dovute al fatto che opera solo su alcune bande e con passi di ottava limitati con magari f..........[CUT]
Quando si dice la prevalenza della conoscenza sull'ignoranza...
Per dire. :rotfl::rotfl:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
I grafici dei Marantz non hanno (quasi) niente a che fare con Audyssey, di fatto sono la conversione delle letture di Audyssey in formato Equalizzatore grafico dei Marantz.
La conversione ovviamente porta a delle compensazioni magari apparentemente eccessive dovute al fatto che opera solo su alcune bande e con passi di ottava limitati con magari f..........[CUT]
Grazie. come al solito preciso, non come quel polemico rissoso di Tacco :D (si scherza ehheee)
Dovrei passare all'Xt32 a breve. Ti chiedo se invece le app diano un'indicazione più precisa del risultato Audissey o sempre in relazione all'eq disponibile nello specifico Avr.
-
Qui posso risponderti io: il valore e l'attendibilità dei grafici dell'eq effettuata tramite App sono identici a quelli dell'eq effettuata tramite AV, al di là del fatto che la visualizzazione sia migliore e più piaciona, dato che dipende dal display del supporto mobile che si usa con la App.
L'unico modo di avere una visualizzazione grafica attendibile della situazione reale, pre e post equalizzazione, è usare REW (o simili).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Qui posso risponderti io: il valore e l'attendibilità dei grafici dell'eq effettuata tramite App sono identici a quelli dell'eq effettuata tramite AV, al di là del fatto che la visualizzazione sia migliore e più piaciona, dato che dipende dal display del supporto mobile che si usa con la App.
L'unico modo di avere una visualizzazione grafica..........[CUT]
grazie. Da quello che avevo letto REW di può usare anche con il microfono Audissey. Ho comunque un fonometro, tempo fa avevo fatto dei test (però non fu banale..)