Qualcuno ha comprato l’app ufficiale di Audyssey?
È normale che richieda la ri-calibrazione di tutto?
C’è un modo per fargli digerire quella che già ho compiuto, con grande attenzione e silenzio, invece di doverla rifare nuovamente?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha comprato l’app ufficiale di Audyssey?
È normale che richieda la ri-calibrazione di tutto?
C’è un modo per fargli digerire quella che già ho compiuto, con grande attenzione e silenzio, invece di doverla rifare nuovamente?
No. E dalle ultime versioni aggiornate mi da qualche problema di corruzione file.
Grazie della conferma, che seccatura però speravo analizzasse la calibrazione già fatta.
In merito ai problemi sui file, vedremo, speriamo non siano 20 euro buttati.
Anche perché l’ho presa esclusivamente per la correzione su musica 2.0 in quanto per quando riguarda la sfera del multicanale non cambierei una virgola al suono.
Grazie del chiarimento nordata. Noto peró che il tuo punto di vista é ben diverso da risefall ma ovviamente é un discorso soggettivo.
Non ho mai avuto Denon, ma avendo Marantz mi viene da risponderti che no, il sub non suona automaticamente. Per l'ascolto in stereo dovresti avere un menu a parte, in cui indicare appunto la presenza o meno del sub, oltre all'eventuale taglio dei diffusori se diverso da quello impostato nel menu generale (per l'ascolto in multicanale).
Ettore
Ti sbagli, hanno detto la stessa cosa, semplicemente in quel post Risefall ha aggiunto una considerazione a proposito della traccia LFE, da lui erroneamente chiamata Canale del Sub, che è il famoso .1 delle tracce multicanale, e che contiene un segnale audio dedicato esclusivamente al Sub, mentre Nordata nel suo discorso ha parlato esclusivamente dell'integrazione del subwoofer - diffusore, non traccia audio dedicata - con gli altri diffusori, per la riproduzione delle basse frequenze non riprodotte dai diffusori stessi, ma demandate al subwoofer in base al taglio impostato nel menu relativo ai crossover. Per la perfetta comprensione di queste differenze, se può esserti utile, ti consiglio la lettura di questo 3d dedicato.
Ettore
Se hai Audyssey attiva, sorgente STEREO e uscita STEREO, lui ti mette in funzione il sub per le frequenze che hai tagliato dai frontali (purtroppo).
Tra l'altro, se addirittura spegni il sub nelle opzioni, sempre con Audyssey attivo, lui ti manda ai frontali l'audio fino alla frequenza del taglio, cioè, non intelligentemente, non va a capire che hai spento il sub e quindi sarebbe ovvio mandarti (ad es. dagli 80hz in giù) le frequenze basse al sub.
Questo lo fa perchè hai impostato in front come "small".
Quindi, se io voglio ascoltarmi una sorgente STEREO e un uscita STEREO, con Audyssey attivo, SENZA sub, sono costretto ad andare nelle impostazioni->crossover e qui mettere temporaneamente i front come "full-range".
Se invece intendevi SENZA correzione (senza Audyssey), con DIRECT, ecc., allora il sub sarà spento e i frontali saranno per fortuna gravati di tutte le frequenze al di là delle impostazioni del crossover.
Ho compreso perfettamente la seconda parte. Non capisco invece perché dici che purtroppo tagli i frontali come settato cioé ad 80...
A meno che nei Denon l'opzione specifica per le impostazioni dei diffusori nell'ascolto 2CH di cui parlo sopra non sia assente, cosa che non posso sapere ma che mi sembrerebbe strana vista la sua presenza nei Marantz gemelli, secondo me ti stai sbagliando. Appena arrivo a casa vado a verificare il suo posizionamento e il suo funzionamento, a memoria non vorrei dire cose errate, così poi potete verificare la sua presenza o meno nei vostri Denon.
Ettore
Confermo quanto scrivevo sopra: controllate nella sezione Speakers dei vostri Denon - o nel manuale utente, nel caso la voce sia posizionata diversamente rispetto ai Marantz - la presenza della voce specifica per la riproduzione a due canali. Da lì è possibile regolare le impostazioni dei diffusori per l’ascolto 2CH anche con Audyssey attivo, decidendo ogni voce e riguardo (Small/Large, eventuali crossover, presenza o meno del Sub ed
eventuale sua modalità - LFE/LFE+MAIN). Queste impostazioni, che possono anche essere importate pari pari dal menu Speakers principale nel caso non vogliate alcuna differenza nella riproduzione 2CH selezionando la voce AUTO, verranno utilizzate dal sintoamplificatore ogni volta che imposterete la modalità 2CH, anche in presenza di Audyssey, senza quindi - e ovviamente, aggiungerei - dover modificare le impostazioni nel menu principale ogni volta, a seconda del tipo di utilizzo dell’impianto.
Se davvero i Denon ne sono sprovvisti, direi che sarebbe un più che ragionevole motivo di critica per questo marchio....
Ettore
Il mio 4400h ha l'impostazione ascolto 2ch, confermo!
Io come già detto sul marantz la uso... Rise sulla serie 3000 non c'è l'ha (nemmeno da manuale). Potrebbe essere riservata alle serie superiori come feature... Scelta poco condivisibile direi!
Da telecomando:
Tasto setup-->Altoparlanti--->Impostazione manuale--->Riproduzione a 2 canali(ultima voce del menu')
Edit ho scaricato il manuale del tuo modello ed effettivamente non presenta nessuna voce riguardo alla riproduzione 2 canali....