ancora sui 24p , IFC e simili
Cerchiamo di fare un po' di ordine.
con i segnali standard (50i) si può usare il 100 hz che non inventa niente a duplica i frame per togliere il flicker
con i segnali 50i/p e i 24p si può usare il Intelligent Frame Creator che, come già scritto da me, sembra corrispondere alla funzione della 3° pagina del SOLO manuale inglese fa uscire del segnale a 60p.
Se riguardate inoltre il sito http://panasonic.net/pavc/viera/features/europe.html nella parte relativa al REAL CINEMA trovate la schematizzazione che dice che i 2,4 frame diventano 6 (in realtà è ancora dubbio se sono i 2,4 o 2,5 frame) quindi QUALCOSA SI INVENTA !!!
quindi non è il nativo multiplo di 24 hz !!!
quindi il REAL CINEMA non è il nativo a multipli di 24 hz !!!
Quindi la funzione che hanno solo i PZ85 e PZ800 non è quella della gestione nativa dei 24p !!!
E allora dove cavolo è 'sta funzione ?? Il televisore lo fa e basta ??
...sto impazzendo per cercare di capire !!
ciao
Forse ho visto la luce...
Secondo me tutta la questione potrebbe avere questa sintesi:
Segnale 50hz:
1) Non attivo niente e il TV si limita a de-interlacciare
2) Attivo il 100 hz e il TV mi raddoppia la frequenza per evitare il flicckeraggio.
3) Attivo il IFC e il sistema esce a 60hz p inventandosi 1 frame ogni 5
Segnale 24p:
1) Non attivo niente e il TV mi gestisce nativamente la fonte portandomela a 48 hz o 96 hz (questa funzione Panasonic la chiama "24 Playback")
2) Attivo il IFC e il sistema esce a 60hz p inventandosi 1,2 frame ogni 4,8 o meglio portando la frequenza da 48 hz a 60 hz inventandosi il 20 % di informazioni con algoritmi di cui non c'è dato di sapere. (Questa funzione Panasonic la chiama "24 Real Cinema" ed è presente solo sui modelli pz85 e pz800)
Questa soluzione mi sembra possa essere coerente con tutto il materiale in giro ufficiale di Panasonic (manuali, comunicati, siti interni, ecc.)
Ciao