Purtroppo queste sono problematiche congenite, già presenti sin dall'inizio, ancora prima che si evidenziassero i problemi con il decoder digitale. Fanno parte di quei bugs "istituzionali", tipo il blocco all'avvio e conseguente stacca-attacca per farlo ripartire o il riavvio improvviso. Quello della cancellazione improvvisa di una registrazione è uno dei bug più seccanti, non capita spesso, ma capita. A me è successo alcune volte, dopo aver cancellato vecchie registrazioni, mi posiziono su un'altra da vedere, la registrazione parte, ma lo schermo rimane nero e il recorder è bloccato, l'unica cosa da fare è il solito unplug della corrente elettrica. Ma poi al riavvio, la brutta sorpresa della registrazione selezionata che non c'è più, cancellata definitivamente e irrecuperabile. Sinceramente però è la prima volta che sento della cancellazione totale dell'archivio registrazioni e temo davvero che tu le abbia perse per sempre. Quanto allo sfasamento del timeshift credo che l'unico modo per ovviare, sia quello che già stai applicando. Purtroppo questo è il Philips, l'apparecchio elettronico con il software peggio programmato del mondo, io lo posseggo da 4 anni e ho comunque trovato un suo "equilibrio", chiamiamolo così, e devo dire che lo uso quasi quotidianamente e funziona tutto anche se alla "maniera Philips"
, ma più che altro è per giustificare i soldi spesi, altrimenti sarebbe finito nel cassonetto della spazzatura già da un pezzo.