• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips DVDR5520H - DVDR5570H] Official Thread

Purtroppo queste sono problematiche congenite, già presenti sin dall'inizio, ancora prima che si evidenziassero i problemi con il decoder digitale. Fanno parte di quei bugs "istituzionali", tipo il blocco all'avvio e conseguente stacca-attacca per farlo ripartire o il riavvio improvviso. Quello della cancellazione improvvisa di una registrazione è uno dei bug più seccanti, non capita spesso, ma capita. A me è successo alcune volte, dopo aver cancellato vecchie registrazioni, mi posiziono su un'altra da vedere, la registrazione parte, ma lo schermo rimane nero e il recorder è bloccato, l'unica cosa da fare è il solito unplug della corrente elettrica. Ma poi al riavvio, la brutta sorpresa della registrazione selezionata che non c'è più, cancellata definitivamente e irrecuperabile. Sinceramente però è la prima volta che sento della cancellazione totale dell'archivio registrazioni e temo davvero che tu le abbia perse per sempre. Quanto allo sfasamento del timeshift credo che l'unico modo per ovviare, sia quello che già stai applicando. Purtroppo questo è il Philips, l'apparecchio elettronico con il software peggio programmato del mondo, io lo posseggo da 4 anni e ho comunque trovato un suo "equilibrio", chiamiamolo così, e devo dire che lo uso quasi quotidianamente e funziona tutto anche se alla "maniera Philips" :-), ma più che altro è per giustificare i soldi spesi, altrimenti sarebbe finito nel cassonetto della spazzatura già da un pezzo.
 
Grazie mille per le spiegazioni ,sei stato gentilissimo ,peccato per le registrazioni ,al riavvio del DVDR quando ho trovato tutto vuoto e tutti i titoli delle registrazioni erano spariti sono rimasto senza parole ,ora ho attivato la modalità di protezione per i titoli registrati ,non sò se cambia qualcosa ,speriamo non succeda più una cosa simile .

A parte questo spiacevole inconveniente non mi sono mai capitati gravi problemi ,solo piccolissime anomalie come il vassoio del disco che non si apre e qualche registrazione corrotta, come mi spiegavi anche tu dovute al pessimo software ,nel mio caso i riavvii con il conseguente unplug della corrente elettrica sono veramente rari .Io ho cancellato tutti i canali del digitale terrestre integrato ,avevo fatto un reset se non ricordo male ,praticamente registro solo da EXT1 e EXT2 ,in questo modo é molto stabile ,e lo uso parecchio .

Nel complesso però sono abbastanza soddisfato ,il suo timeshift è unico ,solo chi lo possiede sà di cosa parliamo (io non posso farne a meno è troppo comodo ,volevo imitare un livebuffer simile con il pc un scheda tv e un software ma é difficile che ci riesca,anzi se hai qualche idea fammi sapere ) infatti da quello che sò non esiste nessun recorder con un livebuffer identico (sarei felice di essere smentito ) ,tempo fà cercavo un recorder multimediale con un timeshift identico al philips ma non sono riuscito mai a trovarlo ,conoscevo già il suo funzionamento perchè ho anche il philips 3330H ,prima comprarlo mi sono informato sul forum quindi ero al corrente dei bug , da quello che ho letto credevo peggio ,infatti non mi sono pentito affatto di averlo acquistato ,anzi .

In confronto a certe porcherie che ho visto in giro il philips é un Rè ,come hardware mi sembra ottimo e il telecomando è molto robusto e ben fatto .

Riguardo allo sfasamento del timeshift ora sto provando in questo modo ,faccio prima una registrazione unica bella abbondante ,poi scorro sulla barra della registrazione segnata in rosso e con il tasto stop faccio tutti i tagli ,poi i titoli in eccesso li cancello .
 
Ultima modifica:
Non sono molto aggiornato sulle recenti uscite in materia di dvd recorder, ma il Philips è sempre stato quello con la dotazione più completa e soprattuttto quella che serve ai miei scopi. Peccato davvero per questo software davvero indecente e soprattutto senza possibilità di veri aggiornamenti, a parte i primi, totalmente inutili. Ma ormai queste argomentazioni sono state ampiamente dibattute da anni. Anzi, due anni fa Philips è uscito addirittura dal mercato di questo tipo di apparecchi. Riguardo alla protezione registrazioni, io non mi fiderei e visto che tieni molte registrazioni, ogni tanto fatti un bel backup su disco.."prevention is better than cure"
 
Sono d'accordo ,si é un vero peccato che la philips non produca più questi apparecchi ,io lo acquistato esclusivamente per il suo livebuffer .Infatti come dicevo mi piacerebbe simulare il suo livebuffer con il pc una scheda tv e qualche software adeguato .

Purtroppo come mi dicevi giustamente l' unica pecca é il software per il resto niente da dire ,hanno un hardware di ottimo livello secondo me .

I dvd recorder credo che man mano siano destinati a scomparire ,ormai ci sono i pvr ,ma ribadisco senza un livebuffer identico al philips e la funzione editing video per le mie esigenze i nuovi pvr sono completamente inutili .

Ma il backup su disco come faccio a farlo ? Non ti rifersci a masterizzare le registrazioni su dvd ,su disco intendi un hard disk esterno ?
 
Ultima modifica:
Sì, un HD esterno da collegare alla porta USB, non ho mai provato ma di sicuro deve essere formattato Fat32 e avere l'alimentazione esterna. Penso che ci sia anche un limite di capienza 400 o 500 GB, ma di questo non sono certo. Magari fa una ricerca in questa discussione, di sicuro qualcuno ha provato.
 
Il problema é che non é possibile trasferire le registrazioni su hard disk esterno via usb il DVDR non lo permette ,magari si potesse fare ,la copia delle registrazioni da quello che sò é possibile solo su DVD .

Attualmente ho una chiavetta USB collegata al DVDR ,trasferisco i file video presenti sulla chiavetta verso il disco interno ,viceversa da disco interno a USB purtroppo non é possibile .
 
fateveli su dvd riscrivibili...;-)

comunque anch'io sto cercando da 2 anni un apparecchio simile al philips (che in quanto a funzioni, sulla carta, era il non plus ultra) ma non ho trovato niente del genere...
in questi giorni è uscitoma la serie samsung bd-e8x00 , carina ma non permette di esportare le registrazioni in nessuna maniera, nè permette di registrare da ingressi esterni (es. videoregistratore....)
:-( :-( :-(
 
Si il dvd per il backup rimane l'unica scelta obbligata .

Secondo le mie esigenze un recorder come il samsung di cui parlavi é completamente inutile ,ripeto per le mie esigenze ,io personalmente non prenderei mai un recorder che non ha il livebuffer identico al philips e per giunta non permette di registrare da ingressi esterni ,e infine non permette neanche di esportare le registrazioni .Va contro a tutte le caratteristiche che cerco un un recorder .

Per ora mi arrangio con il livebuffer del philips che é insostituibile :) ,invece per il sistema di registrazione voglio provare con due tuner tv e il pc ,ci sono alcuni software che memorizzano automaticamente i file timeshift di ogni cambio canale (in segmenti separati purtroppo ) ,il file timeshift risulta una vera e proprià registrazione ,poi una volta convertito il file timeshift e eliminate le parti in eccesso si può rivedere il filmato finito sulla tv con un semplice lettore multimediale .Non é proprio il massimo della comodità ,ma per ora non vedo alternative .
 
...la cosa che mi fa rabbia è che il philips, sulla carta, era la macchina perfetta...prima che avvenisse questo maledettissimo switch off....poi il disastro!

io più che il timeshift rimpiango la guide+ (altra cosa caduta in disuso), poi per l'esportazione delle registrazioni (il samsung) si potrebbe sempre collegare al computer, però a 1x di velocitá...
ma non sopporto di dover spendere 350€ per poi dovermi adattare....:mad:
 
In disuso? Ma no, il Guide+ funziona sempre regolarmente, anche dopo il passaggio al digitale. L'importante è che il canale ROVI (ch.60) sia presente in lista e per essere sicuro è uno dei primi che memorizzo con l'attacca-stacca. Fra l'altro da digitale il Guide+ è pure migliorato fornendo i programmi per 8 gg anzichè 7 come era con l'analogico. Non so per quanto ancora sarà fruibile il servizio, ma spero per molto, perchè lo ritengo davvero indispensabile.
Ho dato un'occhiata al libretto istruzioni del Samsung, interessante apparecchio, legge anche i file video mkv (adesso si usano molto), Personalmente l'esportazione delle registrazioni non m'interessa molto perchè non ne l'ho mai fatto, ma non si capisce bene come sia strutturato l'archivio dell'hard disk, quanto sia immediato nell'uso dei vari tipi di file e registrazioni. Ovvio che finchè non lo si prova i giudizi restano sempre aleatori. In ogni caso ritengo il Philips ancora superiore per le cose basilari che deve fare un recorder e soprattutto più "user friendly" poi che i dvd recorder siano ormai in disuso e quasi nessuno li fabbrichi più è un'altra questione. Quindi mi tengo ancora il dannato ordigno e continuerò a smoccolare quando s'impalla all'accensione o ci mette 10 anni a caricare una cartella di 100 foto. Come si dice...ad ognuno la sua croce :rolleyes::D
P.S. Quanto al sintonizzatore DTT che sbrocca se memorizza troppi canali, non è solo un problema del Philips, ma di molte altri brand, specie con i sintonizzatori di prima generazione. A me è successo con un tv Samsung e so di problemi anche con alcuni Sony. La differenza sostanziale è che questi bene o male si sono potuti sistemare con un semplice aggiornamento del software, Philips invece ha prima proposto aggiornamenti inutili poi ha salutato tutti dicendo ...adesso arrangiatevi :mad:
 
Ultima modifica:
scusami non mi sono espresso bene, quando ho scritto guide+ in disuso intendevo dire che i nuovi apparecchi non la implementano + preferendo per non so quali motivi quella schifezza di epg...

sul forum di hwupgrade cercate la discussione "guida all'assemblaggio di un htpc mini-itx per profani" dove un utente, molto competente, spiega veramente in maniera dettagliata come sostituire questi dvd recorder con dei veri pc dedicati al reparto multimediale
 
scusami non mi sono espresso bene, quando ho scritto guide+ in disuso intendevo dire che i nuovi apparecchi non la implementano + preferendo per non so quali motivi quella schifezza di epg...
Ah ecco...era ciò che temevo, pure questa diverrà obsoleta in breve tempo, almeno sostituissero con qualcosa di migliore...e invece..
Concordo in pieno con il tuo giudizio sull'EPG
 
Scusatemi purtroppo questi giorni sono alle prese con un 'altro problema alquanto fastidioso , l'altro giorno ho registrato un film ,però questa registrazione risulta corrota , in pratica quando mi posiziono sul titolo corroto il dvdr si blocca istantaneamente per circa un minuto e poi si riavvia da solo ,ho provato a cancellare il titolo con il tasto rosso ma non c'è proprio il tempo, prima di dare la conferma il dvdr é già bloccato ,quindi é impossibile completare la cancellazione.

Esiste qualche sistema alternativo per eliminare il titolo corroto ?

Ho trovato la procedura per formattare l'hard disk : http://www.avmagazine.it/forum/110-...ps-dvdr5520h-dvdr5570h-official-thread/page22 ,però in questo modo perdo nuovamente tutte le registrazioni .
 
Ultima modifica:
Buongiorno, sono l'utente Balle, mi sono appena registrato e chiedo scusa qualora ci fosse una sezione apposita per le presentazioni, io non l'ho vista.
Noto con piacere e, purtroppo con ritardo, che esiste una sezione del forum dove si parla del DVDrecorder 5570h, macchina di cui sono in possesso, che ahimè non funziona più. Ho letto solo le ultime pagine di questo thread, relative a problemi di funzionamento, alcuni dei quali ho potuto sperimentare personalmente, e che hanno fatto in maniera che portassi l'apparecchio in assistenza ufficiale Philips, dove purtroppo mi è stato comunicato che la riparazione era impossibile, in quanto non sono più disponibili i pezzi di ricambio, per la precisione sulla scheda mi è stato scritto "main board non disponibile".
Ora mi rivolgo a tutti Voi, nella speranza che questo pezzo di ricambio (il microprocessore principale credo) possa esistere da qualche parte, fuori dall'Italia o forse in qualche magazzino di riparatori multimarche, in quanto non riesco a rassegnarmi all'idea di non poter più utilizzare questa macchina che, pur con qualche difetto di macchinosità delle funzioni, mi ha dato tantissime soddisfazioni.
Attendo notizie, grazie.
 
Ciao
purtroppo non è un problema di reperibilità di pezzi, il problema è che la Philips NON HA MAI TROVATO la soluzione al problema :mad:
Infatti a molti (me compreso :D) se portavano l'apparecchio in assistenza, e ancora in garanzia, è stato offerto un rimborso parziale (di importo variabile in base al grado di usura).
Quindi mi spiace ma devi rassegnarti a tenertelo così com'è, a meno che non sia ancora in garanzia, nel qual caso torna al centro assistenza e prova a fartelo rimborsare anche tu.
 
Grazie mille per la risposta.
Purtroppo la garanzia è scaduta ed inoltre non ho trovato alternative, o meglio non ho avuto tempo di trovare qualcosa di simile di altre marche, visto che Philips non produce più niente.
Un vero peccato...
 
Salve, scusatemi, non riesco in nessun modo ad' aprire il vassoio del dvd .Prima a forza di insistere alla fine riuscivo ad aprirlo ,adesso non c'è verso .Quando premo il tasto Open/Close sul dvdr il motorino del vassoio invece di aprirlo come dovrebbe fare dà sempre la spinta contraria per chiuderlo .

Come posso risolvere il problema ? Esiste qualche alternativa per aprire il vassoio ?
 
Dagli un colpo sopra e si aprirà .. capita anche a me ogni tanto e per aprirlo faccio così :(



Ciao blies ,grazie mille per il consiglio ,non ci crederai dopo aver dato un piccolo come mi suggerivi ho aperto il vassoio in un secondo ,non ci avevo proprio pensato ,ieri ho perso più di un 'ora insistendo con il tasto .

Grazie ancora .
 
Top