con torri e centrale a 40 sicuramente il sub lavora meno, alzali a 60-80
Visualizzazione Stampabile
con torri e centrale a 40 sicuramente il sub lavora meno, alzali a 60-80
scusate ma in fase di calibrazione se uno ha la seduta del divano a 5 cm dal muro posteriore cosa fa?
fa tutte le misurazioni 50cm più avanti spostando anche il divano?
a che volume ascolti?
per quanto sia male avere il muro a ridosso del divano io personalmente calibrerei nelle condizioni in cui poi utilizzo l'impianto, ma magari come suggerisci tu può migliorare...ci sarebbe da provare e misurare
Di solito a 60db - 65db di più vado a disturbare i vicini, credi sia questo il problema?
60 DB su scala relativa del display del sinto quanto sarebbe? -25 ? se così fosse grazie che non senti il sub.
come dice il post #3047 di questo 3d le calibrazioni sono fatte per ascoltare a volume reference, ovvero 0.
le tracce sono state concepite per essere sentite almeno a -10, al di sotto di tale soglia si perdono molti dettagli non solo il sub.
è come comprare ferrari, cambiare a 2500 e dire: "non mi pare vada poi così forte" :)
Ovviamente quando non si ascolta a volume reference, in ambito Audyssey esiste il DEQ proprio per compensare questa differenza, tarando opportunamente il suo fattore variabile in base alla fonte sonora che si sta ascoltando...
Ettore
Intanto grazie a tutti per le risposte, a 65db dovrebbe essere -15db, il valore di riferimento è 80db, quindi farò qualche test in orari tranquilli con volume almeno a 70db poi proverò ad usare anche la funzione DEQ che non avevo mai utilizzato. Infatti mi era sembrato che a volume sostenuto si sentisse molto meglio, ma purtroppo ero costretto ad abbassare per non avere problemi con altri condomini.... Grazie ancora.
il deq penso l'abbiano inventato apposta per questo utilizzo…
le volte che potrai ascoltare a volumi seri disattivalo ;)
Buongiorno a tutti.
E' il mio primo post e ancora devo organizzare la mia firma con la configurazione del mio 5.1 ma ne aprofitto per mandare un saluto a tutti.
Ho appena ritirato il mio x2400h che ho collegato alle HECO Music style 1000 (tra l altro mai citate in questo forum), sub ho preso un occasionissima MAGNAT Cinema ultra 300. Centrale B&W VB6. Surround IL a soffitto.
75% cinema, 25%musica
Nella calibrazione eseguita con il microfono ho riscontrato anch'io una lettura a -9db sulle frontali e caso ha voluto che riscontrasse un errore di collegamento delle stesse (le ho cablate in bi-amp). Mi diceva che avevo invertito pos con neg... bahhhh
Come tutti voi consigliavate (ho seguito i vs consigli in quanto sono molto indietro rispetto alla vostra esperienza e conoscenze) ho ricorso alla manuale.
Per il SUB, visto che lavora con codifica THX, il volume sullo stesso viene gestito direttamente dal sintoampli e regolandolo a +2,5db ho gia un bel "tremore" ma allo stesso tempo una diffusione dei bassi ampia e intensa.
Frontali a +1,5db e centrale a +0,5db.
Il mio dubbio che pongo ai piu esperti è: l equalizzazione (stereo...multichannel.... dts virtual etc etc) che attualmente regolo manualmente, ha la possibilità di essere riconosciuta in automatico dal denon?
Buon ascolto a tutti e grazie!!!
Temo che tutto ciò con la discussione su audyssey non c'azzecchi molto, visto che alla fine hai fatto il setup delle casse manualmente.
E' possibile che in qualche discussione hai letto che si suggeriva a qualcuno d fare il setup manuale ma questo era riferito ad un contesto specifico non è una cosa che vada bene sempre e comunque a tutti.
Nel tua caso hai una collezione di casse di marchi diversi è possibile che valori apparentemente elevati di attenuazione (i -9dB che citi) siano dovuti a differenze di sensibilità delle casse (chiarisco che non l'ho verificata per tutte, ho solo visto che le frontali hanno 92dB che è relativamente alta).
L'errore di fase che ti è stato segnalato, sempre che non sia reale, potrebbe essere dovuto ad una qualche riflessione ambientale è capitato anche a me, nel caso si può anche ignorare (o comunque provare la soluzione migliore).
La bi-amplificazione in questa fase potrebbe essere una inutile complicazione, io sarei partito dall' ABC, una connessione semplice, lasciando queste raffinatezze ad una seconda fase di messa a punto dell'impianto dopo avere ottenuto risultati già buoni.
La risposta all'unica vera domanda che poni è: il Denon riconosce se la sorgente è stereo o multicanale, per le multicanale (esempio dolby digital 5.1 e simili) dovrebbe auto impostarsi, per le stereo (tipicamente il TV) di norma ti ripropone l'ultima modalità con cui hai ascoltato quella sorgente.
Esempio: io ho una TV smart, quindi dalla sorgente "TV" mi può venire il segnale Netflix (5.1) o quello dei canali del digitale terrestre (stereo), che normalmente ascolto in stereo o multi channel stereo. In automatico mi riconosce il 5.1, mentre lo stereo verrà riprodotto secondo l'ultima impostazione memorizzata.
Il negativo non è un problema, il fondo scala si .
Vedo che usi un finale per le frontali. Potrebbe essere quello il problema però ne so meno di zero su come agire.
Sono in molti ad usare un finale quindi sicuramente qualcuno puo darti una mano.