se metto il parametro passtrough, vengono bypassati anche i parametri del menù qualità d'immagine oppure rimangono attivi??
grazie
andrea
Visualizzazione Stampabile
se metto il parametro passtrough, vengono bypassati anche i parametri del menù qualità d'immagine oppure rimangono attivi??
grazie
andrea
Scusate la domanda, forse banale, ma volevo sapere se i 1000 Watt di consumo del 905 sono continui, cioè appena acceso mi assorbe questa potenza oppure si registrano solo in determinate condizioni? Mi preoccuperei se, ad esempio, ascoltando la radio in semplice stereofonia mi vedo il contatore della luce assorbire 1000 W!!
Salve a tutti, ho letto con attenzione le info relative all’onkyo 905 e ho deciso di acquistarlo.
Ora ho solo un dubbio. Ho trovato un noto negozio online che lo vende aggiornato al firmware 1.05, leggo nel forum che esiste la versione 1.08. Posso procedere con l’upgrade come descritto nel post di enzo-ita, oppure devo mandarlo in assistenza?
crystal I consumi dichiarati non sono continui, bensì massimi. Il consumo varia al variare della richiesta di energia per gestire tutte le elettroniche A/V e "soprattutto"a sezione finale.
Per fare arrivare il 905 a quei livelli di richiesta energetica devi lavorare al massimo della sua capacità e potenza e soprattutto in maniera continua.
Se arrivi a far consumare 1000W dal 905, io se fossi in te non mi preoccuperei del contattore, ma piuttosto della denuncia da parte dei tuoi vicini per rumori molesti... ;)
Torquemada74 Con una versione 1.05, l'aggiornamento firmware lo puoi fare tranquillamente tu quando ti arriva l'ampli.
grazie, domani compro la bestia :D
Grazie marang71, immaginavo esattamente la stessa cosa, volevo avere la conferma!;)Citazione:
Originariamente scritto da marang71
Grazie a voi ragazzi! :D
Nel mio caso non è così... ho verificato ma il cavo e selettore sono ok e io continuo a evdere la 360 solo dall'uscita componet dell 905 e non da quella HDMI (a parte i dvd); quanto è strana sta cosa... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da ugopaja
Non ho ben capito se si può disabilitare l'impostazione "vomume massimo" (valore assoluto=100) e andare oltre... io con alcune sorgenti riesco ad arrivare a 100 senza rischiare di perdere le orecchie... mi sembra un pò basso, nel senso che mi aspettavo pompasse molto di più! Cosa sbaglio?? :mbe: :mbe:Citazione:
Originariamente scritto da marang71
:eek: non mi risulta cacchio... se premo display mi fa vedere solo info sulla parte audio... devo proprio tenerlo premuto? Dopo riprovo meglio.Citazione:
Originariamente scritto da moro
Comuqne leggendo il manuale sembra che il reon sia studiato e piazzato lì per elaborare il video solo se sorgente e uscita sono di diverso tipo... :confused:
Qualcosa di strano nel tuo setup in effetti c'è!Citazione:
Originariamente scritto da Kappa^
Io non sono mai riuscito ad andare oltre i 75/80 !
Per pompare ... pompa... eccome :eek:
Fab
Confermo che il 905 pompa eccome! ;)
Può essere che, come confermato da Belfiore, hai qualche impostazione nel setup non corretta, oppure il livello di uscita da qualche tua sorgente è un filo basso o poco prestante.
Ho un dubbio sull'impostazione di questa funzione (Filtro passa basso per LFE), che non si imposta automaticamente con la calibrazione
Il manuale riporta:
"Con questa impostazione potete specificare la frequenza di taglio del filtro passa-basso (LPF) del canale LFE che
potete utilizzare per eliminare ronzio indesiderato.
L’LPF si applica solo alle sorgenti che utilizzano il canale LFE."
Cioè? :confused: :confused:
Le impostazioni sono: 80 Hz(THX), 90 Hz, 100 Hz o 120 Hz.
Che differenze avrei fra 80 e 120... cioè regolando il filtro in basso 80rispetto ad 120 cosa cambia???
Perchè se finalmente ho capito come funziona il taglio dei diffusori per mandare le frequenza sotto tale taglio al sub... non capisco questo taglio direttamente del SUB....
@Kappa
Anche io ho la sensazione che il 905 non "spinga" più di tanto.
Ho provato diversi settaggi ma con risultati praticamente identici.
Ho controllato anche le uscite di linea delle sorgenti, impostandole al massimo.
Ho provato ad alzare il livello dei diffusori sino a +12 db, ed effettivamente ad un primo ascolto il volume era aumentato, a parità di db visualizzati, ma da un certo valore sino a fondo scala il vol. non aveva più alcuna variazione, rimaneva stabile.
Non saprei su che altri settaggi agire.
Non so come fate a dire che il 905 non pompi...io se lo metto a -10db già mi devo tappare le orecchie...ma da dove lo ascoltate? da 100 metri?(E già si sentirebbe)
Per rispondere al filtro passabasso..:Airgigio se lo imposti a 80 il sub ti fa sentire tutto quello che c'è al di sotto di 80 hz...per le casse è il contrario..
Io suggerireri di mettere le casse a 80 e il sub anche....anche se non sono thx..(non vuol dire nulla)
Poi dovete vedere bene per i vostri sub..Se sono amplificati come nel mio caso dovreste cercare un buon grado di volume.
L'equalizzazione audissey la sconsiglio perchè taglia alcune frequenze(in mio parere)
Buona invece la calibrazione dei diffusori nella scelta dei livelli per cassa.
Ricordo che il vulume fa da un -infinito a + 18db..ma già a -20/-15 ti spacca le orecchie.