Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
spily
... dove trovo i settaggi per fare un buon rodaggio?
eccoli qui. Qyesti imho vanno bene sempre e si possono migliorare solo da un bravo calibratore e/o utente molto esperto con sonda o almeno un disco test.
p.s: imho il cosiddetto rodaggio con slide e zoom e quant'altro è una "tortura" che ci si può risparmiare. Io userei i setting di cui sopra (mi raccomando, Pixel Orbiter non su Auto, ma su On) e all'inizio gli farei una bella cura a base di Avatar, cartoni e demoHD a schermo pieno e senza loghi. Tutto qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
Imho le Pro sono meglio delle THX. Un po' meno "pompate" (ma quasi impercettibilmente all'atto pratico) come emissione luminosa, ma più raffinate come qualità visiva e più flessibili in termini di opzioni disponibili. Tra l'altro, anche le Pro arrivano a sfiorare il riferimento con i setting di fabbrica sul VT50. Sono pensate per dare il ..........[CUT]
Salve,
posso chiederti se questi settings (pro1 e pro2) sono usufruibili anche di giorno e quindi in sala non oscurata? Lo domando perchè mi pare di aver capito che tali settings hanno una luminosità massima bassina, sulle 80 candele giusto? Sono sufficienti di giorno?
-
si sono sufficenti...... ma quando poi userai la thx giorno vedrai che differenza!!!(solo se hai una luce diretta sulla tv, e chiaro che con tanta luminosita' si perde drasticamente dettaglio....)
-
secondo me sì, il mio buon vecchio plasmino pana ne ha molte meno di candele, ma per i miei gusti va benissimo nella stragrande maggioranza dei casi (si può sentire l'esigenza di avere più luminosità solo quando alla tele trasmettono qualche vecchio film da master in pessime condizioni e, quindi, scuro già di suo, ma ovviamente non vado a modificare i setting per colpa di una trasmissione scadente, sennò si dovrebbero rifare a ogni cambio canale ;)). Poi c'è sempre un fattore di abitudine e gusti soggettivi. A me la luminosità abbagliante (tipo led settato male, per intenderci) dà fastidio e affatica la vista, anche di giorno.
p.s: occhio che 80 candele non sono affatto una luminosità "bassina", ma ideale per una visione naturale, confortevole e con meno difetti possibile. Se poi si usa il tv in ambienti estremamente luminosi o con potenti fonti di luce puntate direttamente sul pannello, allora forse non ha molto senso comprare un VT50, meglio un led di fascia bassa, tanto si vedrà male comunque.
-
Chiedevo se tali settings erano sufficientemente luminosi di giorno proprio perchè coi programmi del digitale terrestre io vorrei attivare pro1 o pro2 per il fatto del pixel orbiter più efficiente. Poi coi film da HTPC senza bande e loghi metterei anche THX Cinema.
P.S. C'è tanta differenza di luminosità tra THX Cinema e Pro1 o Pro2?
-
secondo me la differenza è poca, e lo scrive anche, se non erro, David Mackenzie di hdtvtest in una delle sue review (quando consiglia, appunto, di usare sempre la pro), se trovo il passaggio lo cito.
In base alle misurazioni, se non erro tra Pro e THX la differenza di luminosità è di circa 20 cd/m2 sul VT50 (80 vs. 100... imho nella normale visione è più sottile di quanto i numeri lascino intendere).
Comunque i possessori potranno fare una semplice verifica in tempo reale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
Poi c'è sempre un fattore di abitudine e gusti soggettivi. A me la luminosità abbagliante (tipo led settato male, per intenderci) dà fastidio e affatica la vista, anche di giorno.
[CUT]
Anche a me non piace la luminosità esagerata come quella dei LED esposti ai centri commerciali. Pensa che io che attualmente ho un Philips CRT HD ready 32" preso circa 6 anni fa di cui sono ancora soddisfatto (tranne per i soli 32"), quando lo accessi per la prima volta le immagini talmente erano sature di colore e luminose da sembrare fosforescenti (impossibile da guardare). Mi sono armato di disco test e ho tarato tutti i vari parametri (luminosità, saturazione, nitidezza etc...) fino a raggiungere una qualità di immagine ottimale (secondo i miei occhi) ma soprattutto naturale.
-
ho trovato il passo della review cui mi riferivo. Non è di hdtvtest, ma di avforums, in particolare il test di S. Withers del 65VT50. Dice che: "The THX mode was also brighter which effectively gave it a much higher contrast ratio, although this wasn’t apparent when watching real world material and there seemed to be more dither noise in the blacks" ...in seguito, parla delle misurazioni in mod. Pro e THX e dice: "This difference wasn't especially noticeable when comparing the two modes with real world material and we had no problems using the calibrated Professional picture modes for both day and night viewing".
In pratica, la THX dà una misurazione di luminosità di una ventina di candele più alta, ma mostra più dithering sui neri e, comunque, la differenza di luminosità si nota poco durante la normale visione, perciò afferma di aver preferito usare le Pro calibrate non solo nella visione notturna, ma anche di giorno.
-
per skype si può usare qualsiasi webcam?
-
provato anche il 3d di alcuni film in blu ray..che dire...la differenza con il mio vecchio samsung p50c6900 è notevole.
comunque ci sono setting per ottimizzare il 3d sul mio vt50?
-
senza andare a frugare in cantina apposta per questo, qualcuno mi sa dire la dimensione dell'imballo del 50 pollici?
secondo me avro' zero problemi se vado con l'ammiraglia ma vorrei sapere se ci sta anche nell'auto piccola che di solito uso
-
Non serve leggere tutta la discussione. Basta leggere il primo post di apertura ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hybris
senza andare a frugare in cantina apposta per questo, qualcuno mi sa dire la dimensione dell'imballo del 50 pollici?
Nn so quale sia la tua ammiraglia, ma io sono riuscito a far stare al pelo (1 cm in più nn ce l'avrei fatta) il 55' nella DS4.
-
Arrivato questa mattina il 50VT50T , una vera delizia , una domanda : pur avendo attivato le opzioni mhp non me le carica , voi avete provato ?
-
mhp funzionante su tv identico al tuo, pero' e' curioso, all'inizio anch'io pensavo non funzionasse, poi quando mi ci sono concentrato ho scoperto che era tutto ok ... probabilmente sei abituato (come me) a decoder con avvisi "invasivi", il vt50 e' invece molto discreto ... riprova!