Visualizzazione Stampabile
-
Le differenze devono essere apprezzabili di sicuro, la cosa più evidente nella tua configurazione dev'essere sicuramente più dolce e naturale la connessione analogica ma con l'Anthem che è nato più che altro per andare in digitale si dovrebbe avvertire un maggior impatto con la connessione digitale, queste dovrebbero essere le cose più evidenti ed apprezzabili immediatamente. La connessione hdmi dovrebbe essere più scarna e tagliente e tu che hai le Klipsch la maggior secchezza alle alte frequenze dev'essere avvertibile anche ad un orecchie non troppo attente ai dettagli.
Una cosa mi ricordo molto bene quando l'ho avuto a casa mia, la gestione del Sub era completamente diversa, la connessione digitale dava al sub un effetto "pacca" notevole ma era un po' carente di articolazione. Queste cose sono chiare se tu hai avuto la possibilità di provare e testare anche altro ma se no non riesci ad avvertire queste finiture.
Il non avvertire differenze fra le due è come dire che non vedi le differenze fra un VPR tarato e uno non tarato, prova a fare megli attenzione a quello che ti ho scritto e vedrai che queste cose le avverti pure tu... ;)
-
A mio avviso, ci stà tutto che siano differenze praticamente impercettibili.
Se poi andiamo a cercare cose che l'orecchio umano medio non è capace di udire, possiamo sempre... con sonde adeguate... misurare l'emissione del vpr nell'ultraviolette o nell'alto infrarosso.
Disquisizioni sofistiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Una cosa mi ricordo molto bene quando l'ho avuto a casa mia, la gestione del Sub era completamente diversa, la connessione digitale dava al sub un effetto "pacca" notevole ma era un po' carente di articolazione. Queste cose sono chiare se tu hai avuto la possibilità di provare e testare anche altro ma se no non riesci ad avvertire queste finiture.
La gestione del sub (e relativa/e taratura/e) in effetti è alquanto "proprietaria" nell'Anthem, bisogna stare attenti a cosa e come la si fa.
-
Un conto è saper riconoscere certi dettagli in un ascolto, etichettandoli con le varie denominazioni (a volte magari in modo errato, poichè le si è lette in certe recensioni e si pensa che quel termine si riferisca a quello che stiamo ascoltando), un altro è fare un confronto tra due ascolti ravvicinati dello stesso materiale.
Qui non c'è da saper identificare questo o quel fenomeno, ma solo dire se i due ascolti sono uguali, abbastanza uguali, drammaticamente differenti (termine questo molto caro a certi audiofili).
Se Gigio dice di non aver avvertito differenze particolari gli credo, senza meravigliarmi più di tanto.
Magari ci sono, ma così minime da risultare ininfluenti sul risultato finale, che è quello che conta.
Ciao
-
Comunque stiamo parlando di confronto fra prodotti mooolto buoni, quindi non dovrebbero esserci differenze abissali nell' ascolto.
-
Scusa Norico ma penso che questo discorso sia comparabile al far provare due macchine diverse a una donna a un uomo appassionato di auto e ad un pilota professinista... Le loro percezzioni a riguardo di guidabilità e caratteristiche sono direttamente proporzionali alla sensibilità dei singoli, mi segui?
La donna ti dirà che la differenza c'è nel "colore della macchina" oppure se è di ugual colore sono addirittura uguali. L'uomo appassionato sarà sicuramente più incline al dettaglio e alle cose più tecniche. Il pilota professionista ti dirà e riconoscerà il clic in più o in meno della sospensione. La differenze ci sono senz'altro perchè il suo lettore e il suo pre l'ho avuto a casa e ho potuto testarlo per bene e quindi parlo con cognizione di causa. Le differenze verranno portate come sopra in base alla sensibilità di che ascolta. Gigio in questo appartiene alla categoria della donna... Scusami Gigio... :)
Io sono meno attento a certi aspetti del video ma non è che non riconosco un D-ila da un DLP...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Comunque stiamo parlando di confronto fra prodotti mooolto buoni, quindi non dovrebbero esserci differenze abissali nell' ascolto.
Questo è gia un'altro discorso, le differenze sono soggettive e quindi le unità di misura sono diverse per ognuno, ma non non UGUALI... ;)
-
AirGigio HT
Mi permetto di allegare questo audiogramma. Non è la risposta di un sistema HT (od HI-FI visto che è bicanale) ma è l'audiogramma del mio orecchio. Come si può vedere ci sono notevoli avvallamenti e picchi ed inoltre l'orecchio destro sente differentemente (in peggio) di quello sinistro.
Allegato 12233
Questo per dire che alla fine è estremamente difficile fare un confronto "fine" (come quello che ha fatto Luigi) basandosi sul proprio orecchio.
Luigi, anche con l'aiuto di HCS, ha sicuramente un impianto audio tarato strumentalmente allo stato dell'arte con la componentistica disponibile, ma sicuramente il mio orecchio lo "sente" in maniera differente da come lo sente l'orecchio di AirGigio o di sasadf o ***** o Nordata ecc. senza poi parlare di come un orecchio è "allenato" a sentire le varie differenze.
La stessa cosa si può dire in ambito visivo: i miei occhi hanno una sensibilità al contrasto ed ai vari colori che è sicuramente differente da quella degli occhi degli altri frequentatori di questo sito.
Secondo me, quando siamo a questi livelli, solo misure strumentali danno un risultato oggettivo, gli altri sono giudizi soggettivi anche perchè stiamo parlando di finezze.
Buona giornata a tutti
-
Invito KTM a non innescare i soliti flame e a ritirarsi di buon ordine: niente guerre di religione, please.
Piuttosto ci sarà magari occasione per un riesame della questione insieme a Luigi, no? :D Magari, a Roma, verso il 15 aprile, all'incontro che sta organizzando Sandro/Sanfeb:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=190190&page=2
Comunque, se Luigi non l'ha sentita, questa benedetta differenza, non l'ha sentita e non porrei per questo in dubbio le sue capacità discriminatorie. So che lo hai avuto in prova, Alberto, però potrebbe essere che proprio a causa del set le differenze emergano meno prepotentemente o addirittura per niente. Le Klipsch hanno un suono particolare, peraltro vicinissimo (come caratteristiche) a quello tipico degli Anthem. Ed è proprio questo combinato disposto, magari, a rendere difficile l'identificazione certa di differenze. Forse un basso vigoroso e al contempo compatto/frenato non è (dico chiaramente "forse", con il che esprimendo un giudizio personalissimo e quindi altamente controvertibile) il punto forte di un set del genere, che ha invece una gamma medio alta piuttosto evidente: ciò concorre magari a rendere meno palesi differenze che interessino proprio quella specifica regione sonora.
Inoltre, in effetti, andrebbe verificato "come" l'Anthem tratti il segnale analogico, senza farne strame: magari fa 8 conversioni DA-AD incrociate proprio perché è votato al lavoro in digitale... :D
(Scherzo, eh: sia ben inteso...!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da agiovan
Mi permetto di allegare questo audiogramma. Non è la risposta di un sistema HT (od HI-FI visto che è bicanale) ma è l'audiogramma del mio orecchio. Come si può vedere ci sono notevoli avvallamenti e picchi ed inoltre l'orecchio destro sente differentemente (in peggio) di quello sinistro.
(...)
Su un audiogramma fatto da una società che potrebbe anche avere l'interesse a dimostrare che tu sia sordo (probabilmente non si tratta del caso in specie), poi, ci andrei molto cauto. Sarebbe diverso un audiogramma fatto da un soggetto professionale non commerciale. In ogni caso se, come frequentemente accade, c'è una certa fisiologica lieve diminuzione della sensibilità verso le frequenze medio/alte/altissime ciò non impedisce una valutazione comparativa in altre regioni di frequenza, come ad esempio la gamma bassa o medio bassa, perché in ogni caso l'ipoacusia interverrà allo stesso modo in entrambi gli ascolti.
-
[QUOTE=adslinkato]Su un audiogramma fatto da una società che potrebbe anche avere l'interesse a dimostrare che tu sia sordo (probabilmente non si tratta del caso in specie), poi, ci andrei molto cauto. Sarebbe diverso un audiogramma fatto da un soggetto professionale non commerciale.
L'audiogramma è stato fatto nell'ambito delle visite periodiche per il rinnovo dell'abilitazione come pilota di elicottero (oramai è il passato!!) e quindi è assolutamente al di sopra di ogni sospetto. E' solo l'apparecchiatura che fa il controllo che è commerciale.
-
Nessun flame Fabio, non penso di aver detto nulla di offensivo... Io non ho detto che nel suo caso non possa essere meglio uno o l'altro ma sono rimasto dal fatto che lui abbia sentito due prestazioni uguali, io sento nel mio quando cambio un cavo di alimentazione... :eek:
Sul discorso di Agiovan non sono così d'accordo perchè è vero che noi vediamo e percepiamo tutti in modo diverso ma sempre con una cosa in comune e cioè le nostre orecchie e i nostri occhi e quindi fra due ascolti o visione diverse abbiamo sempre lo stesso strumento di misura. Magari un rosso io lo vedo blu e tu lo vedi giallo ma se lo vediamo sempre uguale noi lo chiameremo sempre rosso, non so se hai capito il concetto... In questo caso conta la sensibilità e l'abitudine all'ascolto. Ho un amico nel forum che valuta la visione del VPR solo esclusivamente per la fluidità dell'immagine e anche se è tutto starato e inguardabile lui si focalizza solo su quasto aspetto, riconosco che l'audio è molto meno semplice da valutare che il video ma certe differenze dovrebbero essere percepibili da tutti, spero di andare presto a trovare il grande Air... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
riconosco che l'audio è molto meno semplice da valutare che il video
Seee buonanotte .... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la cultura video è tendente allo ZERO in moltissime persone, al pari di quella audio "vera", me ne rendo conto ... ma li (nell'audio intendo) di gente che ti parla di alti acidi e di bassi gommosi ne trovi a bizzeffe ... per qui esistono anche tutta una serie di "guru" virtuali od indotti che si credono tali perchè hanno letto troppe recensioni di Cicogna o di Ricci .... e quindi lo stage si fa liquido, le medioalte setose ed il basso asciutto .... :confused:
poi scopri che chiedono di che marca è il SUB mentre ascoltano Elton John al pianoforte :eek: :eek: perchè non hanno le viscere scombussolate dal Velodyne di turno .....
Saper guardare e valutare un video, è molto molto (ma molto) più difficile che capire se un suono è riprodotto bene o male, perchè proprio manca la cultura di base e gli elementi di riferimento.
Ti basta vedere la schiera di "adoratori sbavanti" davanti al muro di plasma/lcd tutti INGUARDABILI nei centri commerciali, o quando vanno in qualche negozio di Hi-Fi (quando non è di Car Hi-Fi "convertito) ed hanno lo schermo non centrato, l'immagine storta, il quadro che esce dal telo, gamma 5.5 e contrasto a -20 e dicono: WOWOWOW guarda come si vede BENE ......
Ti è mai capitato ? A me di incontrare questi qui tante volte ... e poi a casa hanno 40.000 euro di elettroniche a valvole, vinili, le casse nearfield messe come frontali a 6 metri e così via .... ma tanto su Audioreview è scritto che suonano da Dio ... ed allora .......
Mentre speri che un violino, un oboe od un pieno orchestrale questi "guru" audiofighi lo abbiano almeno sentito una volta in vita loro. E non in MP3 con una pennetta USB e le cuffie .......
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
.................................................. ...................
Mentre speri che un violino, un oboe od un pieno orchestrale questi "guru" audiofighi lo abbiano almeno sentito una volta in vita loro. E non in MP3 con una pennetta USB e le cuffie .......
:eek: :eek: :eek: Mamma mia Albè....quasi quasi vendo tutto e mi compro la moto....:D
-
Forse mi sono spiegato male Alberto, il video è molto più alla portata di tutti perchè è più facile riconoscere differenze sul video rispetto all'audio. Sulla cultura audio e video sono d'accordo con te, mancano spesso le basi minime per iniziare a posizionare un impianto figuriamoci a giudicare un ascolto o una visione...