L'HO FATTA..............la lente.
Ho realizzato la lente con le dimensioni ridotte riportate in un mio post sopra: funziona, ma non entusiasma :( .
Le dimensioni della lente sono al limite, ma sufficienti a ridurre tutta l’immagine. Pensavo di poter avvicinare a pochi centimetri la lente all’obiettivo del VPR, ma non ho tenuto in considerazione la meccanica che impedisce di avvicinarsi a meno di 6-7 cm dal fuoco dell’obiettivo :mad:. Dopo alcuni tentativi sono riuscito a trovare la giusta posizione tra i prismi e il tutto funziona. L’ ”Aspect Ratio” è ridotto in maniera regolare. Il problema è che non c’è nessun guadagno in termini di immagine, anzi c’è una leggera velatura che riduce l’ottimo dettaglio dell’Infocus X1 :(. Ciò può essere dovuto o al tipo di vetro non museum o a una miriade di microbollicine visibili solo quando metto i prismi davanti all’obiettivo o ad altro che non conosco. Se trovo del vetro adatto forse ci riprovo allargando di 1 cm le dimensioni. Comunque un esperienza interessante. Soprattutto giocando coi prismi ci si accorge di come lavorano, del fatto che autocompensano l’effetto di aberrazione cromatica che tutti i prismi hanno. Ci si accorge di come regolando l’angolazione tra i prismi si può allargare o restringere l’immagine. Ma qualcuno che ha realizzato questa lente ha effettivamente avuto un guadagno in termini di compattezza, di contrasto etc?
Ciao
Il mio punto della situazione...
Il disegno e' quasi pronto.... oggi ho acquistato la colla
epossidica e del silicone appostata per acquari.
sono passato in farmacia ed ho ordinato la glicerina, un kilo
e mi arriva martedi' al prezzo onesto di 5 Euro.
Poi ho fatto un paio di telefonate per il vetro tramite
il sito da voi indicato. Ho spiegato ad una persona l'utilizzo
che dovevo fare ed e' sembrato molto interessato ma non capiva
perche' dovevo usare il museum glas, a dire la verita' neanche
io.
Praticamente lui e' l'unico fornitore in Italia che da questo
tipo di vetro e prettamente lo usato per i quadri con un certo
valore per la protezione dagli UV in modo che la tela si mantenga
nel tempo.
Ma che centra con in definita con la proiezione?
Il prezzo e' di 140Euro a lastra (un po + di 1metro quadro) di
spessore 2.5mm.
Se no possiedono un vetro ultra trasparente da 2mm che potrebbe
andare bene.
Voi che dite?
Ciao a tutti..