[QUOTE=Fedayn69;4872910]La 8 per i cicli mentre la 4 le ore di funzionamento e le accensioni.
Thanks
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Fedayn69;4872910]La 8 per i cicli mentre la 4 le ore di funzionamento e le accensioni.
Thanks
ooohhh…. questa è un'ottima notizia, mi pareva davvero troppo strano che Pana avesse cannato in maniera plateale un aspetto di questo tipo. Sicuro che la 17 fosse proprio del tutto spenta con brightness 0. Perché su EZ c'è ma davvero appena visibile senza calibrazione… :)
su avforums, qualche utente dice che i profili hdr ed sdr non sono completamente divisi, sembra che alcuni valori come contrasto e livello di illuminazione siano slegati, ma altri come luminosità invece siano condivisi
questo problema nasceva proprio dalla calibrazione sul black clipping e la resa del nero che è diversa fra sdr e hdr e per quest'utente richiedeva valori di luminosità diversi
cmq si può risolvere usando tipo la pro1 per sdr e pro2 per l'hdr, questo è sicuro che la tv se lo ricorda
Sì, vero, l'ho letto anche io ma l'altro giorno un utente qui nella DU ha fatto la prova e ha dichiarato che memorizzava tutti i valori separatamente. Mai come su questi FZ arrivano informazioni davvero contrastanti su vari aspetti (banchi memoria separati SDR-HDR, black crush, micro-scatti etc.), cacchio per certe cose non è che ci voglia una scienza per fare delle prove un minimo attendibili e onestamente escludo che ogni esemplare si comporti in maniera differente da questo punto di vista… :rolleyes:
Da domenica dovrei essere in grado di dare risposte più precise su questo e altri aspetti, vedi banchi separati, microscatti ecc.
Il test Near Black più affidabile e quello di Ted che ho solo su disco. Ieri su chiavetta ho usato quello classico e lo star.
Quello che sembra evidente e che in percentuale i pannelli 2018 sotto l'aspetto Uniformità Banding Vignetting ecc. sono molto migliorati.
il problema è che se alcuni settings sono condivisi fra hdr e sdr e altri separati con banchi di memoria diversi la cosa diventa più complicata
io avrei giurato di avere banchi di memoria diversi completamente, ma non ho mai usato il valore di luminosità, che era impostato a 0 sia per hdr che per sdr
ad esempio i valori che avevo impostato di nitidezza / super risoluzione erano diversi, e li manteneva diversi con banchi di memoria separati sullo stesso profilo
però non mi son dedicato tanto a questa cosa in maniera approfondita, pure usando le app di netflix e amazon ho trovato la cosa un pò confusionaria, ero certo di aver disabilitato ifc da per tutto e poi continuavo a vedermelo attiva al min cosi a random
poi è arrivato il momento di darlo indietro :\
per il black crush, so che poi se n'è iniziato a parlarne un pò in tutte le review, ma per me non trova riscontro, vincent su i suoi modelli fa vedere che le barre non lampeggiano fino alla 21/22 https://youtu.be/ZaRFsJOFFgI?t=280
ma questa cosa non è cosi ne per me ne per gli altri sul forum a quanto ho capito, il comportamento generale è assolutamente in linea con gli altri oled sul mercato, con il 17 che se lampeggia lo fa di pochissimo
al di là di questo, per me con la prova sul campo, panasonic non ha nessun problema ed eccelle
mi ricordo la parte iniziale di the greatest showman, fa vedere delle scritte bianche su uno sfondo grigio sfumato, non voglio fare confronti ma sul panasonic si vedevano perfettamente tutte le sfumature, cosi come nella scena iniziale di the matrix con l'agente smith sotto la pioggia, per niente affogato nel nero
ma poi in generale, quando c'è crush lo noto subito sulle teste delle persone con capelli neri, che diventano una macchia nera uniforme e non ho mai visto niente di tutto questo
gli scatti ci sono è per me sono un problema serio, ma siamo veramente in pochi a pensarla cosi, molti non li vedono proprio
dopo 30 ore di visione rifatto il test VB ed è migliorato parecchio si vedeva una riga sottile scura sul lato sx del panello che ora è quasi comlpetamente sparita anche nella famosa scena di Marco Polo si vedeva ora non si vede piu'.OTTIMO....
Questi feedback circa un'ottima uniformità sono incoraggianti, evidentemente con i "nuovi" pannelli forniti da LG Display (più una rivisitazione che un vera e propria nuova generazione) la probabilità di trovarne di uniformi e senza problemi evidenti è aumentata.
Ovviamente resta la possibilità di incappare in pannelli non propriamente fortunati, basta girare per i forum e vedere qualche foto, ma i pannelli ottimi diciamo che non sono più "mosche bianche" e già questa è una gran cosa.
Posso confermare questo bug, hdr parte sempre in true cinema quando si accede per la prima volta ad una app, se si alternano filmati sdr e hdr sembra ricordarsi l'ultima impostazione hdr, il livello di luminosità è purtroppo condiviso, altri parametri
non ne ho provati.
edit:
condivise anche il tint, temperatura colore, ifc, gamma no, queste sono quelle che ho provato.
Chiavetta Usb
Basta che apri una app tipo Netflix o Amazon Video e te lo dovrebbe scaricare via rete automaticamente. ;)