Infatti, non si capisce come mai non lo hanno inserito, anche perché era una cosa richiesta da molti!
Visualizzazione Stampabile
Infatti, non si capisce come mai non lo hanno inserito, anche perché era una cosa richiesta da molti!
Aggiornati primi 3 post, inseriti link a manuale firmware etc.
Grazie di esistere Fabio....:ave::mano:
il firmware beta va scaricato dal sito Oppo UK?
Se la macchina è europea, sì.
Considera che comunque il file interfacciandosi con il tipo di macchina ha una protezione, per cui ti risulterebbe impossibile installare l'USA su una macchina EU...
Ad ogni buon conto ho inserito il link anche alla beta version, la cui opportunità di installazione andrebbe valutata con cautela (anche se io le ho sempre installate senza questioni... ;)).
Ho appena inserito anche tutti i firmware USA.
Ho il lettore europeo, ho provato a caricare la versione beta ma non riesco a installarla. I link dell'ultimo firmware beta che hai inserito sono gli stessi sia per il lettore EU che per quello USA.
Avete finito di pasticciare?
A me arriva la prossima settimana
non vedo l'ora di provarlo.
prima review:
http://hometheaterhifi.com/reviews/v...player-review/
Vi risulta che con l'ultimo firmware Beta di pochi giorni fa sia stato implementato il (famigerato ed agognato) Dolby VISION ?
Cosi riportano almeno un paio di siti, tra i quali questo
https://www.homecinemamagazine.nl/20...p-203-205-beta
e il noto Flatpanelshd.com
aggiungo anche il Link di HD italiano
http://altadefinizione.hdblog.it/201...-Blu-ray-Oppo/
"Dolby Vision si appresta a sbarcare sui lettori Ultra HD Blu-ray Oppo. Per i modelli statunitensi è stato rilasciato l'aggiornamento firmware UDP20X-45-0525B, una versione beta (quindi non definitiva) che introduce vari cambiamenti. Il sito ufficiale riporta le seguenti novità:
•Aggiunta la regolazione della nitidezza per la risoluzione 4K
•Migliorata la stabilità dell'audio tramite HDMI quando si utilizza una connessione separata A/V su HDMI
•Modificata la visualizzazione della profondità del colore quando si utilizza l'ingresso HDMI: viene ora mostrato 8b/10b/12b invece di 24b/30b/36b (in sostanza si riporta la profondità per le singole componenti cromatiche anziché moltiplicate per RGB)
•Migliorata la compatibilità con i dischi e con le nuove uscite"
Francamente di netflix ed altre videoteche on demand me ne importa il giusto,per me è primario il supporto ottico poi il resto.
Sulla rivista mensile Video tedesca e' uscita una recensione di questo modello comparato al Sony UBX-X800 sul lato video entrambi sono simili,uniche note negative che riportano sono la mancanza di VoD-Apps e una nitidezza d'immagine un po' debole,al momento il Panasonic UB-900 sul lato video rimane incontrastato
https://abo.video-magazin.de/einzelh...video.ebteaser
Si ma sul link postato non ci sta nessuna prova!