Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Ti aspetti le stesse prestazioni del 203 a livello video? Cioè oppo rimarrà fedele alla sua politica in base alla quale ha differito i suoi lettori solo per l'aspetto audio?
Si. Credo sarà così.
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Nella riproduzione dei
"normali" bluray, hai avuto modo di confrontarlo con i precedenti oppo 103/105 ?
Il mio precedente riferimento era il 103 EU, meglio del 103D (io in realtà ho un 103EU e un 105D) per gestione delle sfumature.
Il 203 mi sembra perfetto e non noto differenze con il 103 EU mentre lo preferisco al 105D. C'è bisogno di uno shoot-out che faremo più avanti con due monitor identici, perfettamente calibrati, esattamente come facemmo qualche tempo fa con la sfida tra "EU" e "D".
Emidio
-
Grazie Emidio per la precisazione :-). Non sono certamente pochi, speriamo che soddisfi le aspettative di noi tutti.
@frapporti. ho trovato anche questo splitter.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Come già segnalato dallo stesso gnagno esiste questo splitter 4K-18gibt/s che permetterebbe di sdoppiare il segnale video. Certo son altri 300€ circa da sborsare...[CUT]
Ci sono prodotti ben più versatili ed economici:
http://www.overload.it/old/menu.php?...-2_6621it.html
Emidio
P. S.
Su Amazon trovi anche questi a circa 40 Euro:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00YBM...=avmagazine-21
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01M6C...=avmagazine-21
Ma non so come vanno.
-
ottimo, grazie per le segnalazioni.
Visto la politica resi di Amazon si potrebbe partire con il Ligawo ...
-
Non capisco la scelta di omettere servizi streaming di qualità come Tidal e futuri che verranno.
D'accordo per le applicazioni video oramai presenti ovunque, ma un supporto streaming audio completo sarebbe stato auspicabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Il 203 mi sembra perfetto e non noto differenze con il 103 EU ..........[CUT]
In che senso? Che con un BD normale dal punto di vista video non c'è grande differenza o addirittura nessuna?
Chiaramente il 103 non legge i BD 4K...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Il mio precedente riferimento era il 103 EU, meglio del 103D (io in realtà ho un 103EU e un 105D) per gestione delle sfumature.
Il 203 mi sembra perfetto e non noto differenze con il 103 EU mentre lo preferisco al 105D. C'è bisogno di uno shoot-out che faremo più avanti con due monitor identici, perfettamente calibrati, esattamente come facemmo qualche tempo fa con la sfida tra "EU" e "D".
Grazie Emidio
In pratica, fino a che non aggiorno tv e/o proiettore, potrei andare avanti sereno con il mio 105eu
Mi rimangono 2 dubbi per un eventuale upgrade anticipato:
1) se ci sono notevoli differenze nella riproduzione di un br4k con uscita 1080p (quindi su tv/vpr full-hd) rispetto al br dello stesso titolo.
2) se il nuovo 205 sara superiore dal punto di vista audio analogico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
...
1) se ci sono notevoli differenze nella riproduzione di un br4k con uscita 1080p (quindi su tv/vpr full-hd) rispetto al br dello stesso titolo.
2) se il nuovo 205 sara superio..........[CUT]
Sul primo punto posso già risponderti e le differenze, secondo me, sono notevoli. Maggior ricchezza di sfumature, minor rumore digitale/dither, minori artefatti di compressione, quasi totale assenza di bending (solarizzazioni) e maggior risoluzione, quest'ultima cosa dipende a seconda della qualità dell'edizione.
Sul secondo punto, ovviamente, bisogna aspettare. Nel frattempo il mio 105D "liscio" è tirato a lucido e anche il mio DAC M2TECH Young DSD. Sarà interessante comprare il 205 anche con le varie "mod" più gettonate.
Emidio
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Sul primo punto posso già risponderti e le differenze, secondo me, sono notevoli. Maggior ricchezza di sfumature, minor rumore digitale/dither, minori artefatti di compressione, quasi totale assenza di bending (solarizzazioni) e maggior risoluzione, quest'ultima cosa dipende a seconda della qualità dell'edizione.
Grazie, sei stato chiarissimo ;)
-
una cosa che non mi è chiara...è possibile leggere un BD 4K con lettore 4K ed uscire in 1080p ? voi direte giustamente che senso abbia. ma è possibile?
-
Certo che si. Visto con i miei occhi. Ed il risultato su un plasma panasonic serie VT non era niente male
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Certo che si. Visto con i miei occhi. Ed il risultato su un plasma panasonic serie VT non era niente male
Confermo (con il Samsung 4k)...
...se ne era gia parlato
-
tra le (poche) caratteristiche distintive del 205 -rispetto al 203- segnalo quella sulla Hdmi ... poiché affronta un tema spinoso e dibattuto sui forum e riviste di settore, quale quello del jitter, clock e relativa alimentazione ... sarà in concreto una peculiarità importante o impalpabile ? ....anche perché come è stato già osservato , si è rinunciati ad una 2à Hdmi anche Video.
Non è certo una novità assoluta, forse nella strategia di Oppo potrebbe rappresentare il tentativo di fornire (anche) a coloro che non hanno o non vogliono fare collegamenti analogici quel "qualcosa in più" in ambito Audio rispetto alla concorrenza con Hdmi e per superare il preconcetto diffuso che tutto ciò che è "digitale" suona è uguale (con la storia della sequenza di 0 e 1) ... fornendo un lettore "Top" anche a coloro che usan solo Hdmi ... si vedrà
"HDMI Audio Jitter Reduction
The UDP-205 features a high-stability, high-precision HDMI clock and a special HDMI audio jitter reduction circuit. This unique design significantly reduces jitter and eliminates timing errors, allowing you to enjoy your music with increased accuracy when you use the audio-only HDMI output port for connecting the audio signal. PCM and DSD signals rely on the HDMI clock directly, so the HDMI audio jitter reduction circuitry can improve the sound quality of PCM and DSD audio. For compressed bitstream audio, it helps to ensure error-free transmission, and may improve the audio performance depending on whether the audio decoder in the A/V processor or receiver uses a synchronous or asynchorous clock scheme."