azz se l'avessi conosciuto prima l'avrei preso al posto del software dato che costa praticamente uguale...avrei potuto anche gestire il sub a parte...sorgente cd equalizzata...azzarola....
Visualizzazione Stampabile
No, scusa. Ogni impianto va messo nelle condizioni di esprimere il meglio, non il peggio. Se il sinto con la calibrazione ambientale (che non è un bump, ma una correzione - a parte problemi di implementazioni scarse) suona come un integrato "nudo" (o per disgrazia anche meglio), è un merito, non un demerito. Se possiedo un'automobile con il turbo, lo uso se faccio una gara con un "semplice" aspirato...
giusto e sacrosanto...
poi è già stato detto che il sinto in modalità DIRECT quindi senza audyssey ne sub suona da schifo (come "tutti" i sinto), ma a 400 euro il denon ti da audyssey che compensa più che bene una sezione pre scarsa rispetto a quella di un integrato stereo, che vogliamo fare? escluderlo per dire a tutti i costi "l'integrato stereo suona meglio" ?è una forzatura bella e buona
l'elettronica di un integrato stereo suonerà sicuramente meglio di quella di un sinto, ma se il sinto è equipaggiato di sistemi che arrivano all'integrato stereo come la mettiamo? (alla faccia poi di audyssey che fa un brutto lavoro)
parliamo terra terra ovvero soldi spesi per avere la resa sonora tot
in ambito musicale l'impianto HT da 1500 euro circa suona uguale all'impianto stereo 2 canali della stessa cifra, diamo atto e crediamo all'utente, io lo faccio senza problemi...ma le teorie, TUTTE, dicono che non solo a parità di soldi spesi, ma anche che un integrato da 300-400 euro può suonare meglio, anzi, suonerà sicuramente meglio in due canali di un sinto da 800, è sempre stato detto così ovunque, da appassionati, operatori, audiofili, poco o tanto profani, me incluso, mi ci metto dentro senza vergognarmene.
la realtà però poi è un'altra...la verità è che il sinto da 400 fa suonare un kit da 1000 tanto quanto un integrato stereo da 700 fa suonare due torri da 850..... MEC0J@NI mi viene da dire
più vengo a conoscenza di certe cose e più sto mondo comincio a guardarlo con occhi diversi
io sono dell'idea che i due sistemi devono essere messi nelle stesse condizioni, non e giusto fare il sinto con correzziona ambientale, curato nei minimi dettagli, e l'integrato buttato sullo scatolone, con i cavi rosso e neri e dice che non ci sono differenze tra i due.
A questo punto mi viene da pensare che il sinto suoni decisamente peggio se ha bisogno di una correzzione digitale per andare come si deve quando l'integrato già di base suona come quello modificato....
Da utente finale che acquista un bene per un determinato motivo, ossia godere del miglior ascolto musicale possibile, sono perfettamente d'accordo con tutto questo pensiero di Stefano.
Se con un multicanale da 400 euro ho una funzione integrata che mi calibra dei parametri e mi permette di avere una resa maggiore, perché non divrei utilizzarla se ho pagato anche per questa?
Quello che sarebbe da capire è la resa del DAC dei due apparati.
Forse il vero problema è lì.
Forse con un DAC (esterno) più performante di quello integrato nel Rotel, probabilmente la qualità del 2ch viene fuori tutta.
Probabilmente però.... qui le prove costano care!
leggo e non sono per niente stupito. I miglioramenti nel mio setup li ho avuti col posizionamento, trattamento acustico e attenzione all'integrazione con l'ambiente.
Fatto tutto ciò, ora riesco a cogliere differenze modificando elettroniche e il gioco ancora non è detto valga sempre la candela.
nelle stesse condizioni cosa vuol dire? che bisogna tirare fuori dallo scatola entrambi, accenderli e via? eh no, non mi sta mica bene, bisogna metterli entrambi AL MEGLIO delle loro condizioni e se per farlo su un sinto c'è da calibrare (10 minuti, mica curato nei minimi dettagli, che sembra che uno debba perderci le ore e debba avere conoscenze astrofisiche) mentre per farlo su un integrato c'è solo da tirarlo fuori dalla scatola e scaldarlo peggio per l'integrato, integrato ribadisco dal costo DOPPIO del sinto...lo sappiamo già ed è già stato detto e ridetto che il sinto, come molti anche di fascia alta, senza correzione in due canali suonano male, il tutto dovuto a una sezione pre fatta coi piedi, non serve ribadirlo nuovamente.
il fulcro della situazione sono affermazioni come:"L'INTEGRATO ANCHE DI FASCIA BASSA IN DUE CANALI SUONA MOLTO MEGLIO DEL SINTOAMPLIFICATORE" oppure "AH MA CON IL SINTO NON SI Può MICA ASCOLTARE MUSICA, SE VUOI LA FEDELTA' SERVE L'INTEGRATO"...tutto gira attorno a queste frasi trite e ritrite dette e stradette e a quanto pare FALSE o perlomeno non applicabili come regola generale come si è fatto fino ad'ora...i fatti sono fatti...
detto questo è logico che la sezione pre di un integrato sia meglio, perché senza eq suona come un ampli con eq, mica roba da poco, per carità del cielo, ma alla fine contano solo due cose: gli sghei che sono usciti e la resa acustica percepita dalle orecchie di chi li ha spesi, il fattore PSICOLOGICO che con uno sto ascoltando senza eq e con l'altro con dubito fortemente che a un sano di mente basterebbe dopo che sono usciti dal portafoglio 3 milioni del vecchio conio...infatti ecco qua l'utente a riportare con rammarico la sua esperienza...se avesse speso 3 o 400 euro tra tutto o avesse sentito notevoli differenze il 3d non l'avrebbe aperto, o sbaglio maximetto?
@maximetto non si resta che provare un dac, anche usato da 4-500 euro come si posson trovare gli mdac, ma se dovessi fartelo prestare sarebbe MOLTO meglio, ma non serve che te lo ripeta, dato che hai preso la scottatura e ora immagino tu stia bene in guardia prima di fare uscire ulteriori denari....ma ti dico che io avevo il rotel 1570 e il dac interno è lo stesso (rotel scrive PREMIUM a fianco del 1570 e HI END al fianco dell'RA12 ma di fatto il dac è quello) ed ero molto felice di come andava con le mie focal, certo, le focal non le ho mai prese e collegate giù al sinto per vedere come andavano l'unico "test" che ho potuto fare era paragonare l'impianto con le focal e quello con le ex klipsch che avevo, la differenza timbrica tra le due coppie di casse era decisamente diversa e da qua il carattere decisamente diverso dei due impianti
a tal proposito se senti molto simile al kit significa anche che FORSE (dico forse perché il kit è equalizzato e un eq ti cambia parecchio il suono di un diffusore) la timbrica delle tesi è simile al kit...provare ad ascoltare altri diffusori potrebbe essere forse la strada giusta
A me sinceramente quello stupisce di piu' che le Diva (di cui ho sentito solo quelle da pavimento e non mi sono dispiaciute) suonino come dei micro satelliti seppur con il sub.
a tal proposito se senti molto simile al kit significa anche che la timbrica delle tesi è simile al kit, non ci si scappa da questo...provare ad ascoltare altri diffusori potrebbe essere forse la strada giusta dato che al 70-80% suonano i diffusori, non gli ampli che a questi livelli possono dare vigore,sfumature,dinamica, più o meno stabilità ad alti volumi, MA LA TIMBRICA SARA' SEMPRE E SOLO DEI DIFFUSORI, ti terresti il rotel e via felice....
in effetti a questo punto, dato che l'abbinamento non è probabilmente tra i più indimenticabili, non resta che provare a sostituire uno dei due, PROVANDO i sostituti nel proprio ambiente domestico (con la garanzia che qualcosa acquisterai)
terrei le diva
La differenza tra sinto e integrato puo' essere piu o meno marcata a secondo della facilita' o meno di pilotaggio dei diffusori...
la timbrica del kit è data anche dall'eq e un eq può cambiare molto la timbrica dei diffusori perché la corregge...sarebbe da provare il kit senza eq collegato all'integrato solo così si può stabilire se la timbrica dei diversi diffusori è uguale o diversa