Con Hegel dovresti tornare a PC + Jriver (o configurazioni simuli) ed usare il DAC del l'ampli integrato collegato al PC.
IrDac non ha uscite USB per "alimentare" l'ampli.
Non è quello che cerchi, se ho capito bene.
Visualizzazione Stampabile
Con Hegel dovresti tornare a PC + Jriver (o configurazioni simuli) ed usare il DAC del l'ampli integrato collegato al PC.
IrDac non ha uscite USB per "alimentare" l'ampli.
Non è quello che cerchi, se ho capito bene.
E perchè mai dovrebbe scartare il raspberry? Si può uscire in USB anche dal raspberry.
Non è giudicata la soluzione ottimale, perchè sul raspberry la USB condivide il bus non la Etehernet, ma funziona.
Detto questo, anche io la vedo come una soluzione un po' limitante.
Su un dac (ed in questa ipotesi l'Hegel fungerebbe anche da dac) io non vorrei avere solo la USB.
In altre parole, bisogna considererei questa ipotesi solo nell'ottica di prendere poi un altro dac da aggiungere in futuro.
A quel punto la catena diventerebbe raspberry-->hifiberry digi+-->nuovo dac con ingresso coax|ottico-->hegel h100
Assolutamente d'accordo con Alberto.
Ho capito ragazzi, grazie. Optanto invece per un Hegel H80 la situazione cambierebbe giusto? Potrei usare il Raspberry collegandolo direttamente all'Hegel con spdif?
Con H80 se non erro hai 2 coassiali, 2 ottiche ed una USB, quindi in termini di flessibilità operativa hai sicuramente molte più opzioni, una delle quali è quella che tu menzioni di uscire dal Raspberry in coassiale (o ottico) per tramite di (ad esempio) di una scheda HiFiBerry digi+.
Tornando al discorso USB di pochi post più sopra, anche nel caso USB si possono fare degli interventi. Personalmente ho sperimentato l'uso di un "UpTone USB regen" nel collegamento tra raspberry e DAC, con risultati positivi, ma ad un costo aggiuntivo di 175$ (circa 5 volte il costo del raspberry stesso....) che fa sorgere subito spontanea la domanda... ma ne vale la pena?
Io credo di no. Andrei piuttosto di Digi+ e coassiale.
Mah guarda non è tanto un problema di soldi...Io vorrei una sorgente che faccia della semplicità la prima regola. Sembra un paradosso, ma il rasp, superato lo scoglio della configurazione, dovrebbe essere di facile utilizzo. Purtroppo con il pc + jriver non è sempre così. Per questo motivo volevo provare il rasp...Sì scusate intendevo digi + coassiale, non sono molto esperto.
Conosci questi ?
http://www.6moons.com/audioreviews2/auralic/1.html
Altrochè se li conosco, ho provato il modello top di gamma in un noto negozio vicino a milano, fantastici...Ciò che mi frena è che se puntassi al top di gamma preferirei investire tutto su Hegel 360 (piutttosto che dividere la spesa tra ampli e auralic), mentre il modello "mini" mi sembra eccessivo pagare 500€ e nemmeno sfruttare il suo dac (possedendo già un Irdac).
Proverò a prescindere il Rasp + digi+ visto che con 90€ me la cavo, il resto lo ho in casa. Tanto saprei già a chi regalarlo nel caso non mi soddisfi.
Sono d'accordo.
A mio avviso il "mini" non ha senso. Si prende il modello "vero" ed in caso la versione LE se vuoi sfruttare la USB asincrona senza dover prendere altri oggetti da interporre fra questa ed il DAC, al fine di migliorarne le prestazioni audio.
Bellissimo front end su iPad, funziona, comodissimo.
E si parla da tempo del l'implementazione (NON per il Mini) di un sistema di DRC che sarebbe la ciliegina sulla torta.
Comunque capisco perfettamente il tuo ragionamento, per cui ... Facci sapere :)
Si parla da tempo di DRC sull'Aries, ma per ora nulla.
Però segnalo l'ultimissimo prodotto, che unisce funzionalità di streaming e dac
http://www.6moons.com/industryfeatures/auralic/1.html
Grazie dell'info, non lo conoscevo.
Un saluto a tutti. Qualcuno ha sperimentato una alimentazione lineare sul rasp pi 3 più scheda hifiberry dac+pro? Ci sono stati miglioramenti evidenti? Come l avete collegato, alimentando indipendentemente le due schede o solo una?
Un altra domanda... oltre all interruttore di corrente bisogna prevedere anche un pulsante per il power off e un altro per il riavvio o si può fare tutto con app. (Nel mio caso pensavo a yaste per kodi o eventulmente volumio sono ancora indeciso le proverò entrambi)
funski ... posso chiederti come mai sei andato sul dac+ Pro HiFiBerry ?? Hai letto qualche recensione o comparazione con gli altri dac ??
ciaociao