Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Blerpa
E' Mediaset quella che dall'autunno scorso ha totalmente floppato, anche a detta dei rivenditori nei negozi... nemmeno il traino delle prepagate apposite per il Grande Fratello è riuscito a tenere a galla l'emorragia di utenti verso Sky o verso il solo DTT free.
Pagare Mediaset (ecezion fatta per il calcio) per avere quello che era Mediaset gratis qualche anno fà è assurdo a quei prezzi
ma ancora più assurdo per non dire folle abbonarsi per vedere il GF, ci sono italiani che pagherebbero per cancellarlo definitivamente dalla tv italiana, su qualisiai piattaforma terrestre o extra che sia
La cosa che non sopporto di Sky (oltre ai costi elevati d'abbonamento delle paytv) è che in Italia non ha un concorrente ad armi pari o quasi almeno, e monopolista sul satellite, ed in impone pachetti troppo grandi che gli faano giustificare i prezzi alti della quota mensile
Personalmente, come molto italiani vorremmo poter comporre noi i singoli pacchetti, potendo scgeliere solo i canali che ci interessano effetivamente, e pagare in base ai soli canali ed numero di essi scelti, non avendo concorrenza Sky impone da sempre di mega pachetti solo parzialmnte personalizabili, il tutto per spillare più soldi agli abbonati, giustificandolo col numero di canili, molti inutili o di scarso interesse per diversi utenti, una cosa poi assurda era la qualità dei master che usava Sky (adirittura prodotti FOX = Murdoch) ad eseempio anni fà da mio parnte vidi Futurama su Sky, è la qualità video era pessima, il master smbrava una reegistrazin VHS o simil RAI in DTT, mentre nello stesso periodo andava in onda a l'ora di pranzo su Italia 1, solo che li la qualità era pari al DVD, immagine nitida, definita, colori saturi ebrillanti, mentre su FOX era uno schifo, visti entrambi sul decoder Sky.
l'offerta mediaset + LA7 (rumor che circola) potrebbe avere senso solo se si mettessero insieme ed oltre all'offerta DTT, dovrebbero espandersi in una rete Telecom in fibra ottica a 100/200Megabit (con un buon numero di canali HD) in tutte le principali citta a province vicine ai capoluoghi, allora le cose si farebbero interessanti, e anche Sky dovrebbe cambiare strategia e magari offrire finalmnte la scelta dei singoli cnali, senza doverne prendre per forza una caterva a cui non si è interessati, ad esempio se vodo vedere il Trono di Spade, non voglio dover prende Fox Crime, se voglio il cinema non devo per forza metterci il canale MGM o Disney Channel con quelle serie cretine e false, con ragazzi canterini, stiliste, etc.., se voglio solo la F1 ed i Rally, non mi devo prendere pure la Champions, la UEFA, il Football o il Basket, se voglio solo i cnali HD, non devo prendere e pagare pure i doppioni in SD, oppure se voglio un canale serio di documentari tradizionali sul pianeta/natura/meraviglie della terra, luoghi storici/turiscti belezze anturali, non devo per forza prenderne altri dove fanno documantari asurdi su serpenti o cavolate sulla casa sui il fai da te, quei progrmmi spazzatura tipo MTV/Dmax, o un canale sulle auto con contenuti vecchi ed in letterbox 4:3 SD, roba tipo Wild di persone animali con approcci assurdi/estremi, senzazionalistic,i con commentatore esaltato nel mettere tensione ed ansia nella descrizione come l'imitazione di Crozza in italialand, che sfotte propio qusto tipo di programmi tipici di Sky, quantità non isgnifica qualità, ci sono cose buone ed altre superflue, se non irritanti, messe li per fare numero e cercare di riempiere spazi o basso costo che altrimenti rimarebbero vuorti, senza contare le cicliche repliche di medesimi contenuti, se da noi arivasse netflix paragonabile a quello che cè in USA, nella parte cinema e serie tv, perderebbe tantissimi abboanti, perchè col netflix americano cè un catalogo immenso, e prezzo molto bassi e vede solo quello che vuoi quando voi, spendndo poco, senza parabola in terazza o sul tetto, senza contratti e con un catagolo che invconfronto quello di Mediaset Premium Play è infinitamente imbarazzante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blasel
Non è affatto vero che il DTT sia ricevibile ovunque, ti basti che nel napoletano ovest, notoriamente senza colline e montagne, ci sono zone (Licola, Quarto flegreo etc.) dove se non tramite SAT non ricevi nulla.
Non solo lì.. uno che conosco che abita in Carnia (Ovaro) ha assolutamente buio pesto senza parabola..
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
...dovrebbero espandersi in una rete Telecom in fibra ottica a 100/200Megabit...
E' proprio questo secondo me uno dei problemi fondamentali in Italia. Io posso riportarvi l'esempio degli stati uniti: non esiste TV gratuita, se non poca roba di news. Tutto è dominato dal via cavo. In seguito a questa crisi, molti americani hanno ridotto i loro abbonamenti oppure staccato proprio la TV per rimanere però con il collegamento ad internet sempre attivo. Se l'azienda che fa telefono fisso, mobile, TV e internet è la stessa ovviamente troverà soluzioni migliori per contenere la perdita. Ad esempio io avevo TV (con 190 canali di cui 70 in HD), telefono fisso illimitato e Internet 50 Mega in download e 25 Mega in upload, pagavo 120$; adesso ho rimosso qualche pacchetto televisivo. Ecco che Netflix, Vudu, Amazon on demand, Hulu, ecc.. hanno dato l'alternativa ed hanno avuto una espansione pazzesca. Ma io per vedere un film in 1080p DD5.1 con l'abbonamento a Netflix da 9$ al mese ho bisogno di almeno 18-20Mbps. Ecco che le reti via cavo coassiale generano nuovo utile. Noi abbiamo una legge degli anni 70 che vietava la diffusione di reti televisive via cavo oltre la grandezza di un comune e le limita a reti monocanale, fatta nell'ottica di preservare il monopolio RAI di allora; se ci fosse stato uno sviluppo del cavo adesso avremmo meno problemi di digital divide e di televisione. Se ci sbrighiamo a portare internet decente oltre che nelle solite grandi città anche alle province più distanti, tutte le tecnologie di streaming e on demand si evolveranno e diventeranno sempre più importanti. E la concorrenza non tarderebbe ad arrivare.