Visualizzazione Stampabile
-
Come ho detto la voglia di update c'è sempre. Sopratutto, almeno nel mio caso, quando i costruttori metto sul libretto di istruzione due modelli e ogni tanto appare la frase "Questa parte è solo per l'ampli che non hai".... mi incavolo non poco.
Detto questo per la mia stanza ( e per i miei diffuosri ) il mio 509 è più che sufficiente io non supero il livello 25/30 del volume.
Se dici che hai bisongo di più potenza vul dire che tieni il volume più alto di me? La tua stanza quanto è grande?
-
il mio salone è 4x4....e i film li vedo ad un volume diciamo , che in dei momenti devo abbassare che risulta troppo alto specie nelle sparatorie o film d'azione e diciamo che lo uso tra i 64 e 68....già oltre 70 è assordante..., ma avrei preferito un ampli che lavorasse sui 50......massimo 55
-
Bisogna vedere l'esigenze di SkidMaster, magari lui ha una sala come la mia ( 3x3 ) o addirittura più grande della tua :D
Poi dipende tutto dall'efficienza dei diffusori e della potenza che possono sopportare. I miei sono da 80W max quindi già il 616 con i suoi sono 165W rischierei di romperli :D
-
si si appunto..., ma già sapevo prima di fare la spesa che con il 717 avrei fatto fatica a pilotare le Dynamite...ma alla fine mi trovo bene cosi..., chissà un giorno per migliorare ci si è sempre :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Capitan Biglio
Ciao, sto valutando l'acquisto di questo prodotto per sostituire il mio (vd. firma).
volevo chiedervi se qualcuno ha utilizzato la funzione "Streaming from PC/NAS (DLNA)" come menzionato nella scheda prodotto sul sito Onkyo.
Ho un QNAP che mi piacerebbe utilizzare per lo streaming audio. Si utilizza un'app apposita?
Qualcuno ha esperienza con la funzione di streaming da NAS?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Capitan Biglio
Ciao, sto valutando l'acquisto di questo prodotto per sostituire il mio (vd. firma).
volevo chiedervi se qualcuno ha utilizzato la funzione "Streaming from PC/NAS (DLNA)" come menzionato nella scheda prodotto sul sito Onkyo.
Io la ho utilizzata ogni tanto e un mio amico la utilizza frequentemente. Che vuoi sapere di preciso?
Citazione:
Ho un QNAP che mi piacerebbe utilizzare per lo streaming audio. Si utilizza un'app apposita?
Non ho esperienza diretta con QNAP ma penso ( consocendo il marchio di "fama" ) che integri già qualcosa. Ti converebbe chiedere o qui sul forum nella sezione NAS ( c'è una sezione NAS? boh :D ) o direttamente sul forum del produttore.
-
Volevo capire come funziona... Ovvero, per una ascoltare musica tramite NAS cosa faresti?
Cioè, accendi l'ampli e sul display dell'ampli vedi le cartelle del NAS? Oppure piloti tutto tramite un app sul cellulare/tablet?
Perchè ho visto che c'è un'app dedicata Onkyo, serve a questo?
Le cartelle vengono riconosciute in automatico? Vede tutti i formati di musica? MP3 e alta risoluzione?
Te lo chiedo perché eviterebbe l'acquisto di un qualcosa come il Cocktail Audio X10.
Ok, magari il DAC non sarà dei migliori, non ho idea, ma così si risparmiano 350€ circa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Capitan Biglio
Volevo capire come funziona... Ovvero, per una ascoltare musica tramite NAS cosa faresti?
Cioè, accendi l'ampli e sul display dell'ampli vedi le cartelle del NAS?
Dunque il DLNA è un protocollo MOLTO complesso e introduce molti alcuni strati tra i file sul server ( il tuo nas ) e quello che riceve il lettore ( Onkyo in questo caso ). Pultroppo dipende molto dal server. Alcuni ad esempio organizzano la libreria secondo un criterio Artista/Album/Brano anche se i file sono tutti nella stessa cartella ( prendendo le info dai tag ID3 altri ti fanno vedere i file e le cartelle come le hai sul server altri mettono tutto dentro una "cartella" eliminando le sottocartelle. Dipende tutto dal server.
Nella soluzione più completa la mia trafila era:
0) Varie fasi preparatorie: Accendo il server, sincronizzo il server con i file presenti ecc
1) Accendo l'ampli
2) Premo su "NET"
a questo punto uno puo' scegliere se vuole le internet radio ( nelle varie forme ) o un server DLNA
3) Selezione DLNA
4) Selezioni il Server DLNA
5) Seleziono Audio ( i serve DLNA possono gestire anche Video ovviamente Onkyo gestise solo audio )
6) Seleziono la modalità ( Play list, random, artista, album ecc ecc )
7) Seleziono l'artista Pippo ( se c'è ne sono troppi può essere che il server genere delle metà-liste tipo P-> tutti gli artisti con la P )
8) Selezione l'album
9) Seleziono la canzone
10) Mi siedo sul divano stremato e ascolto
....il percorso è lunghetto e bisonga rifarlo ogni volta ( è il motivo per cui ho abbandonato DLNA... ).
Citazione:
Oppure piloti tutto tramite un app sul cellulare/tablet?
Perchè ho visto che c'è un'app dedicata Onkyo, serve a questo?
Esistono dei app su cellulari che possono fare da server DLNA ( condividere ad esempio gli mp3 dal cellulare al ricevitore ) oppure possono fare, banalmente, da telecomando dicono "Riproduci questo file che sta sul NAS sul Onkyo".
Non so tu che app hai visto ma probabilmente hai visto app Onkyo che è un "normale" telecomando quindi da quella puoi accendere, spengere il recivitore, cambiare ingresso, alzare/abbassare il volume ecc ecc. Non centra con il DLNA.
Citazione:
Le cartelle vengono riconosciute in automatico?
Per quanto riguarda le cartelle dipende dal server, comunque in qualche modo vedrai tutta la musica. Il problema è come il server organizza il tutto.
Citazione:
Vede tutti i formati di musica? MP3 e alta risoluzione?
Ancora una volta dipende dal server. Il protocollo DLNA non dice neinte al riguardo anzi ti dirò di più. Una cosa "bella" del DLNA e che se un client non riesce a gestire un formato il server puo' eseguire una "traduzione" del formato. Ad esempio viene usato nel video visto che molti televisori riescono a gestire solo il flusso MPEG e magari non in HD il server si mette li e prende il file video in alta risoluzione dentro il contenitore MKV e lo trasforma "al volo" in un film MPEG a bassa risoluzione.
E' una potenzialità notevole ma aggiunge intropia in un discroso non semplice.
Citazione:
Te lo chiedo perché eviterebbe l'acquisto di un qualcosa come il Cocktail Audio X10.
Ok, magari il DAC non sarà dei migliori, non ho idea, ma così si risparmiano 350€ circa
Anch'io ero interessato a un ampli con presa di rete per sentire gli MP3 senza dover accendere il PC. Ad esempi pensavo che la mattina mi bastasse accendere l'ampli e in pochi secondi poter sentire la mia musica. Sta di fatto che almeno per me è stato scoraggiante. Dal momento in cui accendo l'amplificatore a quando sento le prime note possono passare diverse decine di secondi ( forse anche un minuto! ). Così ho deciso di lasciare il PC acceso sempre in riproduzione così mi evito sia il menu che la fase di conessione ( il tempo di attesa si attesta sui 15/20 secondi ).
Se dovessi comprarmi oggi un ampli me lo comprerei senza presa di rete ( intanto la sua utlitià si è dimostrata praticamente zero... ).
Spero di aver risposto a tutto e di essere stato chiaro... se hai domande non esitare ;)
-
Assolutamente, sei stato chiarissimo, davvero grazie mille.
Ho capito che non è così funzionale all'ascolto: come dici tu, i passaggi sono tanti ed è un attimo farraginoso...
Mi pare più una feature markettara che qualcosa di relativamente 'facile' da usare.
L'idea che avevo era proprio quello che avresti voluto anche tu: NAS sempre acceso e quando voglio ascoltare accendo l'ampli e via.
A questo punto inizio a pensare che il Cocktail Audio faccia al caso mio.
Grazie ancora :)
-
Spero solo che il Cocktail sia più semplice da usare :) e sopratuitto spero che non usi il DLNA. I passaggi da 5 a 10 sono dovuti al server DLNA che espone quelle cartelle virtuali.
Secondo me la soluzione migliore sarebbe se il NAS espone le cartelle in qualche modo ( DNLA/NFS/SMB/CFS/ecc ) e il player "monti" lo share come se fosse un hard disk interno e che permetta di creare delle playlist interne. A me piace molto sentire la musica in modo randomico: sul PC ho una playlist da 2 settimane ovvero 6000 brani... prima che ripassa una canzone c'è ne passa ( con il mio server DLNA il massimo era randomico tra 100... ).
-
ciao a tutti sono intenzionato ad acquistare questo ampli, qualche possessore sa come si comporta lo scaler? attualmente ho un 708 ed il chip farroudja (si scrive cosi?:confused::confused::confused::confused:) fa lo stesso lavoro del bdt220 per cui niente di particolare........... grazie a tutti
-
Ciao,
Sapete se c'è un sistema per poter registrare dalla web radio la musica su USB stick o qualche altro tipo di supporto?
-
CONSIGLIO:
Ho la serie REFERENCE Klipsch ( RF52 / RC 52 / RS52 + Sub ) dovrei abbinarci un bel sinto, mi consigliate questo modello? o eventualmente,in alternativa che modello posso abbinare ai miei diffusori?
Grazie in anticipo
-
Salve ragazzi vorrei avere delle informazioni..l onkyo 717 ha l uscita pre out?io ho un amplificatore integrato onkyo a 9050 e vorrei sapere se posso collegarlo al 717..in piu esattamente mi spiegate come funziona il collegamente e che pro ci sono..grazieeee
-
scusate il 717 ha la ventola di raffreddamento sul sopra?