Visualizzazione Stampabile
-
E' vero,Giancarlo Giannini e' uno dei pochissimi che non mi fa mai rimpiangere le voci originali...
-
A parte l'incipit poetico e commovente il resto del film mi è sembrato carino o poco più. Niente a che vedere con walle, monsters o gli incredibili.
Però mi riservo una visione più attenta, quale non è stata causa bambino (il piccolo si è svegliato un paio di volte durante la visione ed ero solo :(, con la grande che si rifiutava di mettere in pasua).
Invece, Ilaria (3 anni e mezzo) è rimasta molto soddisfatta.
Ciao
Luigi
-
Bellissimo a livello video, qualche battuta di categoria, però la storia forse non è ai livelli degli altri!!!
comunque mi pare che abbiano introdotto una vena di tristezza e malinconia più spinta del solito!!!
per fortuna finisce come un nuovo inizio!!!
ciao
igor
-
Appena finito di visionare video è da 10 è gioia per i miei occhi audio 9 la trama è buona si fa seguire anche se a tratti il film appare un pò triste...
-
Non sono assolutamente d'accordo con chi definisce povera la storia...secondo me è scritto benissimo (anche se chi lo ha scritto ha fumato tanto e roba piuttosto pesante...) e ha quel divertimento e quelle trovate che secondo me mancano a Wall-E..lo metto tra i miei preferiti insieme a Nemo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Non sono assolutamente d'accordo con chi definisce povera la storia...
Non lo è nemmeno secondo me....;)
Giannini piace un sacco anche a me.
-
Anche io sostengo che la prima parte è davvero toccante, poi il resto non è al livello, anche se comunque molto godibile. Il plot mi sembra un pò meno solido rispetto ad altri titoli, insomma gli manca qualcosina per diventare un "cult".
-
La seconda parte e' si' meno toccante,ma non dimentichiamo che si parla di un film d'animazione,dunque il divertimento piu' ingenuo,per i piccoli,deve esserci.Piuttosto sono i primi venti minuti ad essere davvero rivoluzionari,in positivo,per film come questo.
-
Il cambio di registro in sé non è un problema, anzi può essere un punto di forza...ma dopo un inizio del genere si creano grandi aspettative, che a mio avviso non vengono mantenute...
Spoiler: |
Banali le trovate sui i cani parlanti e l'animale da salvare, tanto da non emozionare più. |
A tratti l'ho trovato addirittura scontanto, il che è una novità se penso agli altri lavori Pixar.
-
Purtroppo anche la mitica e rivoluzionaria Pixar a volte deve piegarsi un po alle logiche di mercato dei bamboccini,e le scene un po ingenue e politically correct deve inserirle...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sgrunt
Anche io sostengo che la prima parte è davvero toccante, poi il resto non è al livello
Cosa peraltro che vale IMHO per molti film della Pixar, compreso Wall-e: parte iniziale spiazzante, geniale e ricca di spunti, resto del film che rientra nei cliché di genere (avventuroso quello di Up e fantascientifico-romantico quello del robottino), finali abbastanza scontati ma funzionali al messaggio di fondo che s'intende comunicare.
Detto questo, Up è semplicemente un gran film d'animazione, con una parte iniziale veramente bella e toccante, ed una seconda parte divertente, Nonostante in larga parte rievochi i classichi film di avventura alla Indiana Jones (ma con un tocco di intelligente ironia sempre affiorante, assai più che in altri film della Pixar, tipo
Spoiler: |
la scena del duello fra i due vecchi che si sfidano a colpi di bastone, colpi della strega e colpi di dentiera... |
).
Bye, squirrel Poles http://www.allemoticons.com/Animals/squirrel.gif
-
Ma scusate un attimo ma mi dite dopo un inizio cosi' dove volevate che andasse il film??? in un' introspezione della psicologia di chi sopravvive all'amore, in una disamina sui problemi di vescica della terza età?
Ma scusate, qui abbiamo la forza dell'amore e la voglia di vivere che scardinano gli altissimi muri e limiti imposti dall'età, la voglia di ricominciare per ritrovare gli stimoli più puri e innocenti maturati nell'infanzia...il tutto raccontanto con un surrealismo e metafore visive a mio avviso impressionanti...il tutto riuscendo anche a divertire e a far sorridere grandi e piccoli...
se vi pare poco...
-
-
Giusto Homer, le "premesse" ci sono tutte, ma secondo me manca il personaggio. Ellie, la moglie/bambina, è secondo me il personaggio più bello, spiritoso, svitato, di tutto il film. Ed è presente ovviamente solo nella prima parte.
Il vecchio, il bambino, il cane, per quanto ben fatti non riescono a essere personaggi memorabili e riconoscibili al pari di tanti prodotti Pixar. Se dico "Nemo" o "Ualli", si girano 50 bambini per strada...ma se dico Russell o Dug?
Potrai obiettare che "Gli Incredibili" anche non aveva un personaggio chiave, ma quello era un prodotto interamente per adulti. I film pensati per bambini hanno logiche diverse, e Disney ci insegna che ogni suo film si basa su un personaggio molto forte.
-
In effetti il bambino e il cane sono le figure tratteggiate con meno personalita',pero' molto simpatiche.