ragazzi ho detto una mink...corbelleria non era acqua ossigenata ma soluzione fisiologica, mi è venuto in mente grazie a bob che ha parlato di acqua salata
scusate!
ps dai parlate del fenomeno grundig!
Visualizzazione Stampabile
ragazzi ho detto una mink...corbelleria non era acqua ossigenata ma soluzione fisiologica, mi è venuto in mente grazie a bob che ha parlato di acqua salata
scusate!
ps dai parlate del fenomeno grundig!
Troppo tardi... adesso per colpa tua le mie recchie sono diventate bionde... :D :D :D
nooo marlenio mannaro biondo noooooo!!!!:eek:
mino sbaglio o su quel sito ci sono un po troppe "verità assolute"?
mio padre, sotto le cui mani qualche gira gira è passato, dice che i grundig non erano tutto questo miracolo, sul sito in una didascalia sotto il giragira dice qualcosa tipo "questo per sentire qualsisi cosa ci sia incisa sul vinile"!
Non e' la prima volta che i legnetti hanno un ruolo importante:Citazione:
Originariamente scritto da LongJohn
Centratura e incollaggio di una flangia woofer da 30 della ESS amt1
C' entra poco con l' argomento, ma forse non ci sta male.
http://www.webalice.it/franco.mello/elettro/flangia.jpg
L'orologio Timex: http://www.machinadynamica.com/Black_Timex.jpg
A seconda di dove si appoggia "migliora" le prestazioni dell'impianto.
Fu anche premiato ! (mi pare...).
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: ...:D
Enrico
Le uniche cose che mi "intrigavano" della Grundig erano nei primi anni '60 i registratori a bobima, poi nell '80 le grosse Momolith che non sono mai, ovviamente riuscito ad ascoltare...
@ Bart's box..mi pare un po' malconcio e ossidato quel magnete!!:p
enrico a cosa serve?
a controllare i ritardi temporali o a monitorare i tempi di riverbero?:D
Più semplicemente un....Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
....contagonzi !
:asd: :eh: :asd:
Ciao
enrico
Ho ascoltato le Monolith 190 alla loro presentazione (non ricordo se a Milano o altra fiera) non erano male, neanche come dimensioni.Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Purtroppo un equipaggio magnetico non puo' essere trattato, per ovvii motivi, con abrasivi.:)Citazione:
mi pare un po' malconcio e ossidato quel magnete!!
Sembrerebbe stato sotto l'acqua...
Non credo che servono a nulla se non ad un fatto meramente estetico, oppure nello sciagurato caso di "allagamento", nel qual caso evitano che il cavo si bagni con conseguenze penso nefaste.Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Dato che costano poco ce li ho messi comunque che, di sicuro, male al suono non fanno.
Non ho fatto in questo caso un "test d'ascolto" per provare la differenza "con" e "senza" aggeggio che evita che i cavi poggino per terra.
Certo anche a me sembra sovrabbondante il sistema della omicron che uso, ovverosia far poggiare su delle similpunte (cuscinetti a sfera) il "reggicavo" di potenza.
Gli altri cavi di segnale parimenti non appoggiano a terra essendo sollevati con dei semplici "elastici".
Comunque personalmente ho un atteggiamento piuttosto "laico" sui vari accorgimenti possibili per migliorare il suono.
Nel senso che la cosa migliore è sempre quella di provare e sperimentare, anche le soluzioni che possono sembrare più bizzarre, e vedere che effetto hanno sul suono.
[cut]
Personalmente sono agnostico, la soluzione migliore è sempre quella di provare l'effetto che fa un qualsiasi tweek sul suono, dal phon alla tormalina, all'adesivo sul CD e perfino a legnetti e pigne disseminati nella stanza.
Esatto. Io in questo momento sto provando una lampadina esoterica che illumina il mio ambiente durante l'ascolto. Ho poi acquistato una sedia il cui legno esegue una approfondita riequalizzazione ambientale che manco un DRC riesce a fare. Tra poco cambio anche il lampadario per vedere cosa succede. :D :D :D
[cut]
Esprimo sempre seri dubbi sul come siano stati effettuati certi test. Inoltre mi piacerebbe sapere quali alcoolici facevano parte del setup usato sempre per gli stessi test di ascolto, dato che non vengono mai citati. :D :D