Questo è il thread sulla misura singola. Ricordavo male, i risultati non sono buoni neanche con Dirac.
Visualizzazione Stampabile
Questo è il thread sulla misura singola. Ricordavo male, i risultati non sono buoni neanche con Dirac.
Ed è per questo che dirac non permette di misurare in meno di 9 punti.
Però, a differenza di altri sistemi permette scegliere la dimensione dell'area su cui eseguire le misure e applicando un algoritmo apposito per quell'area. La più piccola area la chiamano "sedia" e l'area su cui fare le misure sono praticamente intorno alla testa dell'ascoltatore, che alla fine è l'area più piccola che possa essere utilizzabile.
[QUOTE=Nordata;4839084] Che è esattamente quanto in passato ho sostenuto diverse volte.
Mi associo anche io a questa idea, altrimenti questo Audyssey che l'ho comprato a fare?
Ti riporto quanto era scritto nel manuale del mio vecchio Onkyo 609:
Audyssey 2EQ offre due metodi di misurazione: “Audyssey Quick Start” e “Audyssey 2EQ Full Calibration”.
• “Audyssey Quick Start” utilizza la misurazione da una
posizione per effettuare solo l'impostazione del diffusore.
• “Audyssey 2EQ Full Calibration” utilizza la misurazione da tre posizioni per correggere la risposta ambientale oltre all'impostazione del diffusore.
In più, secondo il mio modestissimo parere, più misurazioni servono a confermare i dati, quindi a limitare gli errori.
Nel mio setup prossimamente dovrò smantellare il tavolino Bergen 2, 2 marron glace :cry:, per riorganizzare il cablaggio. Sarà mia cura ri-effettuare la calibrazione con sfasamenti mirati per verificarne la corretta funzione...
Dei pannelli assorbenti e/o diffondenti alle pareti non portano via spazio e fanno già miracoli, delle trappole negli angoli superiori delle pareti e/o lungo l'unione pareti/soffitto, idem, persino delle trappole angolari 30x30 si fanno sentire e non portano via molto spazio, magari solo in un paio di angoli.
Nella mia stanza l'insonorizzazione ha preso 15 cm per parete e il trattamento acustico altri 10 cm. In tutto 25 cm per parete. Il pavimento flottante e il soffitto completamente sospeso prendono tanti altri cm. E sono state installate anche le trappole angolari dietro ai diffusori frontali. Il trattamento è un misto di pannelli assorbenti e diffondenti di diverse geometrie. L'ETC non mostra problemi di riflessione.
Tutto questo non per dire come sia bello o brutto il mio trattamento (che sicuramente è lungi dall'essere perfetto), ma solo per evidenziare che la stanza si è ridotta a circa 13 m2 e i diffusori devono stare praticamente negli angoli della stanza. E nonostante il trattamento la risposta a basse frequenza manifesta le problematiche tipiche del posizionamento in angolo. Audyssey fa un ottimo lavoro e i picchi vanno via completamente; e forse senza trattamento non andrebbero via.
Ma è comunque un compromesso (ritornando alla questione iniziale); in una stanza di dimensioni maggiori i diffusori potrebbero avere una migliore collocazione, le trap non sarebbero "mini" ma più generose e l'insonorizzazione sarebbe forse stata di 30 cm invece che 15 (per rendere ancor più felici i vicini :-) ).
Per le riflessioni a frequenze medie e alte bastano pannelli da 5 cm. di spessore, l'insonorizzazione è un'altra storia e non ha nulla a che fare con la correzione acustica, che è l'argomento di cui si sta disquisendo, pertanto l'ingombro del tutto si riduce.
I pannelli diffondenti, ad esempio quelli del tipo Skyline o i diffusori di Shroeder sono più spessi, ma vanno alle pareti pertanto dovrebbero ingombrare meno, inoltre si ricorre agli stessi in particolari casi, non è necessario usare entrambe le tipologie
Io poi ho parlato di trattamento di base e ribadisco che quello non porta via particolare spazio.
I diffusori negli angoli in effetti sono cosa da evitare, ma già in fase di progetto.
io ho da pochi mesi messo due pannelli spessi 8 cm con dentro pannello in lana di roccia da 5 cm con 3 cm di aria dal muro e 3 tube traps...netto miglioramento con conseguente miglior lavoro dell'eq automatica...
Mi iscrivo alla discussione avendo appena preso il denon 4400 e dovendo utilizzare laudyssey room correction da neofita
Buongiorno, riprendendo i miei ultimi post, (#8960 e #8963) ho fatto due nuove calibrazioni con Audyssey MultiEq Xt32, la prima con misurazioni sopra lo schienale delle due poltrone relax, mentre la seconda rispettando lo schema "Pattern 101". Le equalizzazioni che ha dato Audyssey sono le seguenti :
Calibrazione 1)
https://drive.google.com/open?id=13I...nhBtEJb7LSNVkS
https://drive.google.com/open?id=1Yv...SqnuC28uIWoPWO
https://drive.google.com/open?id=1Lo...P74oIut652vT7H
Calibrazione 2)
https://drive.google.com/open?id=1Fy...L9CXMOGpq6PHPz
https://drive.google.com/open?id=1fD...MeNECUAEQmN-H-
https://drive.google.com/open?id=1_c...TzOKRcwfQWK3U0
Per ciò che riguarda i risultati debbo ancora approfondirli per tirare delle conclusioni !
con quei grafici si capisce niente, servirebbe rew
Attenzione che quelli sono i grafici della correzione applicata da Audyssey; negandoli si ha più o meno un'idea della risposta in frequenza senza correzione. Ma concordo che servono davvero a poco.