0,1sec è 1/10 di sec. Il tempo è in base 60 tra ore e minuti e tra minuti e secondi. Di certo non le frazioni di secondo... :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
0,1sec è 1/10 di sec. Il tempo è in base 60 tra ore e minuti e tra minuti e secondi. Di certo non le frazioni di secondo... :rolleyes:
nn vale editare dopo una cavolata del genere :DCitazione:
Originariamente scritto da clapatty
interessante, anche se l'ultima foto che indica il livello di nero nn la reputo molto veritiera...visto che è scurissima (come le altre oltretutto)...Citazione:
Originariamente scritto da Taliesin
insomma nn sono foto realistiche, anche se traspare cmq una certa qualità
scusa, ma mi sfugge il significato del commento...io ho chiaramente separato il discorso 24 fps (che sono prodotti SOLO da dischi HD tipo bluray o HD DVD) e i 50 fps interlacciati che arrivano dal segnale SD...il 6o frame che crea l'IFC (e che porta la frequenza a 6 frame ogni 0,1 secondi, ovvero 60 frames ogni secondo ---> chiaro Benegi?? :p ) serve proprio per ridurre il flickering, ESATTAMENTE come raddoppiare la frequenza di refresh del segnale a 50 Hz...se non che aggiungendo 10 frames al secondo ad un segnale che ne ha 50, ottengo un refresh a 60 Hz (=1 immagine ogni 1/60 di secondo), mentre raddoppiando il segnale a 50Hz (=1 immagine ogni 1/50 di secondo), ottengo un refresh a 100 Hz (ovvero 1 immagine ogni 1/100 di secondo)Citazione:
Originariamente scritto da Picard
ENTRAMBI servono a ridurre il flicker, solo che uno lo fa a 60 Hz e uno a 100 Hz, almeno come io lo interpreto.
Ricordate i vecchi monitor PC in CRT? ecco, lí se settavi la frequenza di refresh a 60Hz il bianco sfarfallava eccome, mente da 75 Hz in avanti non piú...non capisco dove sia la differenza con questi TV, a parte (come detto) che tutti questi discorsi dovrebbero tenere in considerazione che i segnali SD sono interlacciato (=1/2 immagine ogni ciclo= 25 immagini intere ogni secondo)
e io che c'entro? :D nn sono io a nn consocere le frazioni di secondo :PCitazione:
Originariamente scritto da halpha
...sul livello del nero e la gestione del ICF:
"24P Real Cinema is linked to IFC, with IFC off it will use 4:4 at 96fps and with IFC on it will display at 60fps. Although with IFC on it displays at 60 fps it isn't 3:2 pulldown where frames are repeated, instead IFC creates 5 new frames per 0.1 sec in addition to the original frame."
"My picture definately does not look washed out or the blacks grey. The blacks are definately black."
Ho letto TUTTO il thread :( in generale emerge una buona gestione del 24p con l'IFC utile solo in caso di SD ma disattivato con l'uso di PS3 o Film BD,
qualche esemplare affetto da greenghosting ma la cosa pareva soggettiva ( ho scovato pero' dei video dove emergeva addirittura nel 50pz85 americano! ) e tendenza alla image-retention o peggio burn-in pressocchè nulla! :p
In conclusione per molti mooolto positivo.
Dai che giugno è vicino...se tutto verrà confermato, 50PZ80 sei mio! :cool:
Leggendo su avsforum,dicono che come colori e nero rimangono migliori i kuro,con i panasonic migliori per luminosità(ergo credo avesse ragione aznable-r,il contrasto maggiore pare aver influenzato maggiormente il bianco,ovvero le alte luci).
Brutta notizia quella del green ghosting(speravo avessero fatto qualcosa per risolvere,sui panasonic i phosphor trails,almeno in alcuni casi,si notano un pò troppo).
La circuitazione a 100 Hz viene chiamata così dai produttori, ma non c'entra con i 24/25/50/60 Hz (o fps), è un algoritmo di motion compesation che serve a ridurre il flickering, ma non porta i fotogrammi a 100 Hz (o fps.).
Quindi il mio post era in risposta al passaggio in cui dici:
Spero di essere riuscito a farmi capire.Citazione:
Originariamente scritto da halpha
ciao a tutti!scusate ma qualcuno puo aiutarmi??? vi prego venire sulle pagine dedicate alla comparativa dei full hd?? v prego sono in crisi
La prima cosa che posso dirti è che non avresti dovuto scrivere nel topic della comparativa,è anche scritto all'inizio del topic ;).
Se hai bisogno di consigli,prima guarda che non ci siano topic che riguardino il tuo stesso argomento,se non ci sono aprine uno.
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
scusa ancora, ma mi perdo....e che centra il "motion compensation" con il flickering del bianco. ti posso riportare la mia esperienza con il 37px7: se setto una immagine fissa chiara a 50Hz vedo lo sfarfallio, se setto il tv a 100Hz non lo vedo. E non ci sono panning, o immagini in movimento.
Quindi come fai a dire che la circuitazione a 100Hz non raddoppia semplicemente la frequenza di refresh dello schermo rispetto al segnale a 50Hz? IMHO é proprio quello che fa, cosí come fanno le schede video dei PC aumentando il refresh rate dello schermo
grazie per l'ulteriore spiegazione :rolleyes:
Per evitare di fare confusione: il motion compensation è l'IFC,che aumenta la fluidità.
I 100Hz servono per la stabilità del quadro invece.
Su lcd,dove la stabilità è sempre perfetta,le varie funzioni che hanno nel nome "100Hz" sono invece effettivamente algoritmi di motion compensation.
scusa non lo sapevo k nn potevo scrivere!onslaught m sempri super esperto di tv quindi avrei voluto proprio il tuo aiuto!e scusa ma m sono iscritto oggi nn so come fare ad aprire un argomento tutto mio!scusa
scusa, mi riferivo a Benegi...:pCitazione:
Originariamente scritto da Aruze
grazie, Onslaught, fino qui ti seguo. Ma non capisco come possano essere disaccoppiate le cose. Se la frequenza di refresh dello schermo é 100Hz, come si combina con l'IFC (che genera immagini a 60Hz)? :confused: :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught