• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] Plasma PZ850, PZ800, PZ85, PZ80 e PX80

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Jafaisevoi ha detto:
Siccome voglio essere sicuro di ciò che potrei perdere o guadagnare in termini qualitativi, quotatemi qualsiasi castroneria o imprecisione
Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Allora, cerco di farti un po' di chiarezza perché vedo che ti trovi nella stessa situazione in cui ero io qualche giorno fa.

Il PZ800 ha in più, rispetto al PZ85:

- Pannello in vetro unico (in pratica è un unico pezzo senza bordi)
- Deep Color
- Impianto audio migliore (4 speaker invece di due)
- tuner digitale terrestre HD
- Picture in Picture
- una porta HDMI in più (forse anche una scart in più ma non ricordo)

tutto il resto è uguale. diciamo che le cose in più non sono fondamentali ma sono comunque comode. in particolare a me piace molto l'estetica dell'800 (è come fosse un vetro unico mentre negli altri modelli il vetro è incorniciato come i televisori classici). tra l'altro tale vetro dovrebbe essere particolare e ridurre ulteriormente i riflessi, ma le esigenze di ciascuno sono soggettive.
secondo me dovresti assegnare un valore ad ognuna di queste caratteristiche, cioé quanto saresti disposto a spendere per averle (per esempio: 50 euro in più per il Deep Color, 100 euro in più per il digitale terrestre, ecc). a questo punto, non appena saranno comunicati i prezzi finali potrai tirare le somme e decidere quale modello è il migliore per te. :]


@Gillian

L'intelligent frame creator è un algoritmo che, a partire da una fonte video, crea ulteriori frames in modo che i frames per secondo finale siano maggiori. ad esempio, partendo dai 24 frames al secondo dei BD è in grado di portare il segnale a 60. naturalmente non aggiunge dettagli in più, semplicemente crea dei frames intermedi che danno all'occhio una maggiore sensazione di fluidità.

qui trovi maggiori informazioni: http://panasonic.net/pavc/viera/popup/ifc/index.html


@Genio

Si, al momento non ci sono film che utilizzano il Deep Color ma la PS3 lo sfrutta, per cui a qualcuno potrebbe tornar utile (piuttosto mi domando quanta differenza ci possa essere rispetto alla scala normale, ma questo è un altro discorso)


halpha ha detto:
...c'é anche da dire che alcuni store online offrono la possibilitá di recedere dall'acquisto "senza condizioni" (ovvero anche solo se a tua moglie non piace il colore ) entro due settimane, peró c'é lo sbattimento del re-imballo/trasporto/pratiche...
quello è il diritto di recesso e puoi farlo con qualunque cosa compri online. non è affatto necessario specificare il motivo per cui lo restituisci. d'altra parte gli americani (che sono disonestamente maestri in queste cose) utilizzano questo sistema molto spesso. capita di leggere post di gente che si fa mandare a casa due o tre televisori (ma anche videoregistratori, console e quant'altro), se li testa per qualche giorno e poi restituisce quelli che non gli piacciono. alla fin fine si paga solo la rispedizione (certo, qui da noi ti pelano ma da loro i costi sono minori). :]
 
Lock ha detto:
Si, al momento non ci sono film che utilizzano il Deep Color ma la PS3 lo sfrutta, per cui a qualcuno potrebbe tornar utile (piuttosto mi domando quanta differenza ci possa essere rispetto alla scala normale, ma questo è un altro discorso)
La ps3 lo supporta,ma visto che non esistono nemmeno giochi che sfruttano il deep color,anche in questo caso è attualmente inutile.
 
Per completezza d'informazione aggiungo:
teletext 2000 pagine anziche 1500;
natural vision pro;
digital cinema coulor;
dolby digital plus;
sd memory card compatibile con avchd playback;
srs trusurround xt.
 
Lock ha detto:
@Gillian

L'intelligent frame creator è un algoritmo che, a partire da una fonte video, crea ulteriori frames in modo che i frames per secondo finale siano maggiori. ad esempio, partendo dai 24 frames al secondo dei BD è in grado di portare il segnale a 60. naturalmente non aggiunge dettagli in più, semplicemente crea dei frames intermedi che danno all'occhio una maggiore sensazione di fluidità.

qui trovi maggiori informazioni: http://panasonic.net/pavc/viera/popup/ifc/index.html

@ Lock e Gillian

IMHO Lock fai confusione fra l'impiego dell'IFC con segnali PAL (=SD 50Hz, ovvero 5 fotogrammi ogni 0.1 secondi, come spiegato nella presentazione Panasonic che hai linkato, che alla fine dice "IFC é disponibile...nei formati PZ85 in EU per aree PAL") e l'uso dell'IFC con segnali 1080p 24fps. Dove sta scritto che l'IFC trasforma i 24fps in 60fps?? Ne avevamo giá discusso in precedenza con Onslaught sull'argomento (vedi posts di qualche tempo fa..) e mi pare impossibile che l'IFC si inventi 36 fps di sana pianta :eek: :eek: :eek:

alla fine, non si sa come funzioni l'IFC con i segnali 24fps, si sa solo che l'uso dell'iFC é alternativo all'uso "nativo", ovvero con pulldown 4:4 e quindi 96fps

il tutto, ribadisco, IMHO, ma non vedo dal sito Panasonic dove sia scritto che i 24fps sono trasformati in 60 ;)

editato, aggiungendo il seguente:
per chiarire meglio, dal sito Panasonic si evince che l'IFC porta i segnali PAL da 50Hz a 60Hz con la creazione di un fotogramma "nuovo" ogni 5 ogni 0.1 secondi, mentre non si sa come funzioni con segnali 1080p 24fps
 
Ultima modifica:
Lock ha detto:
- Pannello in vetro unico (in pratica è un unico pezzo senza bordi)
- Deep Color
- Impianto audio migliore (4 speaker invece di due)
- tuner digitale terrestre HD
- Picture in Picture
- una porta HDMI in più (forse anche una scart in più ma non ricordo)

Però, non sapevo così tante cose.

L'idea del vetro unico sembra carina, potrebbe dare un tocco di classe anche da spento. :cool:
Deep Color, bah, quando (se) si potrà sfruttare c'è :confused:
4 casse meglio che 2 ma se c'è l'ampli...
DT HD, vedi Deep Color sopra :confused:
Il PiP l'ho sempre sognato, ogni volta che accendo la TV lo vorrei avere!!! :D
HDMI in più ben venga!

Per me se si parla di 2-300 euro in più ci posso fare un pensiero.
 
halpha ha detto:
ma non vedo dal sito Panasonic dove sia scritto che i 24fps sono trasformati in 60 ;)

Alpha io sono dello stesso parere di Lock, come avevo già scritto nel mio vecchio post l'IFC applicato al 24p trasforma il segnale in 60p. Cosa ci aggiunga e come non lo sappiamo. Panasonic tuttavia lo esplicita in almeno 2 occasioni:

1) la brochure il cui link è presente già da un po' sul forum e di cui io ho anche la versione su carta in italiano cita espressamente la trasformazione dei 24p in 6 frame (correzione successiva: effettivamente qui non è esplicitato ogni "quanto" vengono visualizzati i 6 frames)

2) la 3° pagine del manuale inglese sul 24p Real Cinema: "The 24p source data of movies is converted into a video signal with 6 frames/0.1 second.
This produces smoother movie playback."

Mi sembra abbastanza assoldato ormai...
 
Ultima modifica:
Martabio ha detto:
2) la 3° pagine del manuale inglese sul 24p Real Cinema: "The 24p source data of movies is converted into a video signal with 6 frames/0.1 second.
This produces smoother movie playback."

non so per la brochure in italiano, ma per quanto riguarda il manuale inglese, si era quasi (quasi, lo so....:( ) concordato con i nostri amici d'oltremanica (nel famoso altro forum) che si trattava di un errore di battitura/interpretazione dovuto al fatto che é molto probabile che le prime edizioni dei manuali non siano controllate dai tecnici...

sempre IMHO la creazione di 36 fotogrammi su 60 sarebbe altro che un bel artefatto...:eek: :eek: :eek:...magari guardando Blade Runner in 24p con l'IFC ci vedi la Hannah nuda :p :p :p

concludo comunque, per non voler ripetere cose giá scritte anche non da me, che, se dovessi acquistare un PZ85, non userei mai l'IFC...:p
 
@ Lock:
Grazie delle dettagliate info sulla differenza pz85 - pz800
Ora sono sicuro che IMHO non perderei nulla di "sostanzioso" visto che il deep color ancora deve essere sviluppato nei games e BR, il tuner HD.... sempre IMHO quando e se trasmetteranno in HD sarà meglio un decoder esterno con tutti gli aggiornamenti del caso ;)
Il resto sono solo fronzoli costosi per quanto mi riguarda :cool:

Appurato invece che pz80 e pz85 hanno lo stesso contrasto.....bisogna ora capire l'importanza e la reale utilità della funzione 24p real cinema ecc...
Se dovesse creare solo artefatti o immagini con una fluidità innaturale...a quel punto compro il 50pz80 e tanti saluti :D
 
Jafaisevoi ha detto:
@ Lock:
Il resto sono solo fronzoli costosi per quanto mi riguarda :cool:

Appurato invece che pz80 e pz85 hanno lo stesso contrasto.....bisogna ora capire l'importanza e la reale utilità della funzione 24p real cinema ecc...
Se dovesse creare solo artefatti o immagini con una fluidità innaturale...a quel punto compro il 50pz80 e tanti saluti :D

Toh! Un altro utente saggio che si è salvato dalla marea di fronzoli del marketing.....benvenuto nel club :p

P.s. Questo non toglie che se i fronzoli costeranno MAX 300 euro in piu'
( San Tommaso (TM) ) allora uno fa lo sforzo senno' possono stare sugli scaffali con buona pace anche dei Kuro a 3300-3500 euri che tanto accendono il dibattito in un altro thread : raga, qua si parla di tecnologie, cioè oggi compro domani è obsoleto! Quindi spendere si - ed anche tanto se merita - ma con un certo okkio prezzo-prestazione ;)
 
@ alpha

Guarda, hai ragione anche tu. Secondo me però la soluzione sta veramente negli algoritmi astrusi che usano i costruttori per fare queste cose.
Qualche sera fa ho perso un paio d'ore a provare a ipotizzare un qualche algoritmo per portare con meno perdita possibile di informazioni un 24p ad un 60p.
La prima cosa che mi viene in mente è raddoppiare la frequenza e portare da 24hz a 48hz. Questo primo esercizio non ha ancora inventato informazioni, è solo un raddoppio dei fotogrammi.
Se parti da qui lo scarto è tra il 48p e il 60p. Sembrerebbe solo un 20% di info da inventare.
In realtà se guardi la cosa da un altro punto di vista ti chiedi: ogni quanti i-esimi di secondo coincide il fotogramma dei 24p con quello dei 60p ? la differenza tra 60 e questo numero darebbe la % di immagine inventata.

Questi due aspetti secondo me danno l'idea di come le case giochino sul materiale a disposizione (i frame originali) e le varie frequenze.
Quando c'era l'interlacciato almeno il 2:3 pulldown era facile da capire ed era solo un problema di cadenza.
Oggi veramente ho sempre più la convinzione che su queste elaborazioni tipo IFC "non c'è dato di sapere" cosa ci sia dietro.
Sarebbbe bello e interessante poter contattare qualche progettista Panasonic che ha partecipato allo sviluppo dell'IFC. Allora sì che vedremmo veramente la luce !!

ciao
 
ultima (spero) sull'IFC e...sul mio nick

...mah...il punto é che in tutti questi discorsi non facciamo mai i conti con il discorso interlacciato....mi spiego meglio: la famosa presentazione di Panasonic linkata in precedenza riporta che con "segnali PAL" (=50Hz interlacciati), l'IFC aggiunge 1 fotogramma ogni 0.1 secondi....ma...se sono 50Hz interlacciati, in progressivo sarebbero 25Hz (ogni 2 semiquadri interlacciati il de-interlacer dovrebbe generare 1 frame progressivo...dovrebbe...), quindi se é vero che l'IFC aggiunge 1 fotogramma ogni 0.1 secondi (SE...), allora in termini di immagini progressive aggiunge 1 fotogramma ogni 2,5 per decimo di secondo...e se cosí fosse allora potrebbe anche aggiungere 1 fotogramma ogni 2,4 nel caso della gestione dei 24p...:eek: :eek: :eek:

insomma, ci stiamo a masturbare il cervello secondo me...si va di PZ80 e buonanotte all'85 e il suo IFC :p

ah ultima nota...il mio nick é halpha, con l'acca davanti....non sono pignolo, ma magari si fa confusione con altri utenti...grazie :)
 
Ultima modifica:
Taliesin ha detto:
Toh! Un altro utente saggio che si è salvato dalla marea di fronzoli del marketing.....benvenuto nel club :p

P.s. Questo non toglie che se i fronzoli costeranno MAX 300 euro in piu'
( San Tommaso (TM) ) allora uno fa lo sforzo ;)
Hai fatto centro :D ora sei il mio idolo tecnologico perchè la pensiamo allo stesso modo ;)
Con queste tecnologie bisogna stare molto attenti e farsi sempre un calcolo milioni di volte, su cosa si perde o si guadagna, cercando sempre il giusto compromesso budget/esigenze/qualità :cool:
Per carità io dico sempre chi più spende meno spende...ma in questo settore non vale ;)
La cosa che ci frega però è che bisognerà attendere ulteriormente per l'uscita del pz80 :cry: a meno che non esca prima una recensione stratosferica sull IFC e il 24p real cinema che ci "costringa" al pz85 :rolleyes:

Saluti
 
per come la vedo io, l'intelligent frame creator non dovrebbe far altro che una sorta di morphing da un fotogramma all'altro. hai presente quei programmini che giravano anni fa in cui inserivi la tua foto e quella di un amico e questo ti generava la trasformazione? :]
dal momento che i frame di partenza sono quelli (non si possono inventare se non ce ne sono altri), l'unico modo per rendere il passaggio da uno all'altro più fluido è quello di crearne n intermedi contenenti una certa percentuale del precedente e del successivo.

In poche parole se nel primo frame hai un braccio steso in avanti e nel successivo il braccio è in alto, non può certo inventarsi un frame con un braccio a 45 gradi, per cui li mixerà in modo da averne di intermedi in cui il braccio teso non sparirà improvvisamente ma andrà in dissolvenza. naturalmente questo è un esempio limite, nel caso di movimenti meno veloci l'effetto movimento risulta più fluido.

In questo modo non è un problema aggiungere 1 o 36 fotogrammi anche se sembrano tanti. e magari è anche per quello che molti utenti americani hanno preferito disabilitare la funzione, magari l'effetto visivo non è molto naturale.

Naturalmente le mie sono solo supposizioni. :]
 
anche un crossfade aiuterebbe, ma non darebbe l'impressione della linearità del movimento.
Poco importa visto che il pz80 mostra 4 volte ciascun frame 24p (96hz)

Una tv al plasma mostra il 24hz deinterlacciato, quindi un vero e proprio 50hz (suppongo usi bob+wave).

Sinceramente non vedo l'utilità di mostrarlo a 60hz, aggiungendo frame fasulli
 
Ma quello che capisco io che viene aggiunto un frame ai soliti 5 frame nel classico 3:2 pulldown. Quindi al posto dei 5 frame ora ci sono 6 frame e di conseguenza stiamo parlando del passaggio dal 24fps al 72Hz come i Pioneer o non ho capito niente io......

Mentre fino ad'ora avevo capito che si faceva un passaggio da 24fps a 48hz per poi doppiare al 96Hz da leggere come i 100Hz (arrotondato).

Certo è che quelli della Panasonic di fare confusione ne hanno fatto un'arte.

Frisia
 
Onslaught ha detto:
La ps3 lo supporta,ma visto che non esistono nemmeno giochi che sfruttano il deep color,anche in questo caso è attualmente inutile.

Per quello che ho appreso propio da articoli fatti dallo staff di AV-Magazine forum, la PS3 esce di defoult da HDMI 1.3 con colori convertiti a 12 bit (invece degli 8 standard), questo avviene solo se il tv con ingresso HDMI 1.3 supporta "veramente" X.V. color (Deep Color)

IL nuovo Panasonic PZ800 attualmente è l'unico Plasma ad avere il pieno supporto a questa tecnologia; sempre stando a quanto letto da gli articoli sulla PS3 del forum, la differenza notata tra la visione su tv senza e tv con Deep Color, si limitava ad una migliore resa delle sfumature, più naturali, con maggiori gradzioni ecc... nulla di epocale ma notabile su schermi di elevate dimensioni ad occhi attenti

sicuramente trascurabile per le masse o per utenti poco esperti:)
 
L'unica cosa che so supportare effettivamente il deep color,su ps3,è la dashboard,i giochi no di sicuro(quindi non si possono vedere differenze: se anche un solo anello della catena video non supporta il deep color,salta tutto,non ci sono conversioni di sorta,se si converte,non è deep color),ma mi pare un pò pretestuoso sostenere l'utilità del vedere la dashboard in deep color ;).
 
Quoto Onlsa .....stà storia del DC è stata già chiarita non influisce ancora sulla qualità dell'immagine perchè , semplicemente , non è ancora in funzione

Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top