Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Non volermene leone, ma con una lineup come la tua, credo sia difficile riuscire a scorgere differenze nette oltre un certo limite...
Ecco, forse questa è una considerazione chiave. Una volta terminato il mio impianto sarà in linea con quello di leone, senza particolari picchi in direzione Hi-End e destinato a suonare in un normale soggiorno non particolarmente trattato, a pressioni sonore da condominio, con inevitabili compromessi anche sulla disposizione dei diffusori (tra l'altro in rigoroso 5.1, non ho nessuna possibilità di installare i surround back), che saranno probabilmente dei Monitor Audio RX o dei B&W CM.
A mia volta apprezzo un buon impianto audio, ma non arrivo (e non intendo arrivare) ad apprezzare le differenze nel suono portate che so, dal cambio della spina del cordone di alimentazione del lettore CD o dall'uso della tal punta conica piuttosto che dell'altra.
E' in relazione ad un contesto simile, che penso riguardi la maggior parte degli appassionati (con moderazione) che non dispongono di una sala dedicata che mi chiedevo quali reali differenze risultino udibili in MCH con i diversi collegamenti (HDMI vs RCA 7.1) tra OPPO95 e AVR ...
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Secondo voi il 95 é troppo per il mio impianto?
Secondo me no se, come nel mio caso, quello che cerchi è un player universale in grado di riunire in un solo apparecchio un buon lettore di DVD/BD per il mch, un buon lettore CD per la musica ed un buon player di musica liquida da vari input digitali.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
...Basta solo un integrato stereo per i frontali con l'esclusione della sezione pre da collegare al pre-out del AVR-3310 e in pre-in alle uscite stereo dell'Oppo...
Dovrebbe essere il mio prossimo acquisto: Denon PMA-A100.
-
Io ho un Aeron A10 per l'audio e una sala dedicata piccola ma godereccia penso che con il 95 dovrei fare un salto di qualità........spero
:) :) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da leone250
il mio prossimo acquisto: Denon PMA-A100.
Prova a sentire un Audio Analogue Verdi 100SE con le CM9.
-
Come va con i dvd?
Chi mi può far sapere, gentilmente, come l'Oppo 95 se la cava con i "vecchi" dvd?
Grazie anticipate!
Emanuele
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Ho letto che l'Oppo, via rete, legge file attraverso lo standard del Twonky media server.
Come funziona l'Oppo e quali file legge senza problemi attraverso la rete?
Prova a dare un occhio qua
http://watershade.net/wmcclain/BDP-9...and-file-types
Ho un Nas Sinology letto in rete dall'Oppo-95.
I file riconosciuti sono quelli indicati dal manuale e dalla guida.
Per i Flac in alta definizione :p sto provando a modificare le playlist create sul NAS.
Sono riconosciute dall'Oppo solo quelle .m3u con informazioni EXTINF
Esempio:
#EXTM3U
#EXTINF:239,Cantante - La canzone
Cantante - Album - 01 - La canzone.flac
-
Successivamente ho fatto anche un confronto incrociato in simultanea riproducendo lo stesso brano del medesimo CD su entrambi i lettori (ovviamente disponendo di un solo originale l'altro è l'esatta copia effettuata rippando e masterizzando con PlextoolXL Professional e Plextor Premium con CD-R JVC-Taiyo Yuden (faccio sempre una copia di back-up per l'ascolto in auto)). Ho collegato in analogico il lettore OPPO con il cavo Audioquest Copperhead appena acquistato e il Denon con il G&BL SUPER AUDIO CD HSAQ08. La prova è stata effettuata alternano sui due lettori la copia originale con quella masterizzata. Risultati: è veramente difficile percepire differenze tra i due lettori quando è riprodotto lo stesso disco (originale o copia), forse una leggerissima messa a fuoco e più ariosità sull'OPPO. Mi sono sforzato di ignorare questa leggerissima differenza ma mi sono dovuto arrendere, lieve ma c'è. Ma la cosa sensazionale che ho scoperto proprio effettuando questi incroci è che la copia masterizzata è risultata sempre lievemente superiore all'originale con su entrambi i lettori, più preciso il suono con strumentazioni più a fuoco e maggiori dettagli. Quest'ultima prova voglio ripeterla perchè tutto ciò non può che essere sbagliato, nessuna copia dovrebbe suonare uguale o meglio dell'originale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da leone250
Quest'ultima prova voglio ripeterla perchè tutto ciò non può che essere sbagliato, nessuna copia dovrebbe suonare uguale o meglio dell'originale!
se usi cavi diversi inserisci gia una grossa variabile che falsa necessariamente il confronto.
del fatto poi che la copia suoni meglio dell originale,non sarei cosi stupito.
c è chi lo afferma da anni,giustificandolo con l eliminazione delle protezioni anti copia presenti sull originale che causerebbero un maggiore intervento dei circuiti di correzione degli errori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da leone250
Ma la cosa sensazionale che ho scoperto proprio effettuando questi incroci è che la copia masterizzata è risultata sempre lievemente superiore all'originale con su entrambi i lettori, più preciso il suono con strumentazioni più a fuoco e maggiori dettagli.
E' una cosa risaputa, in ambito audiofilo. Copiando il cd a regola d'arte non solo elimini eventuali protezioni che danneggiano inevitabilmente la resa sonora, ma c'è la concreta possibilità di avere una migliore lettura del disco stesso grazie all'eliminazione di imperfezioni nella stampa. Conosco audiofili che comprano i cd e poi li copiano per ascoltarli meglio:)
-
...senza calcolare che proprio tra i materizzatori della Plextor ci sono ancora in giro quelli che hanno la capacità di ricorrere all'"Audio Quality Mastering" che è una modalità di incisione più profonda del "Pit", tale che in un cd da 74 min potranno esserci solo 68 minuti, ma incisi talmente bene che gli errori in lettura saranno notevolmente inferiori e la qualità ne risentirà i benefici effetti.
walk on
sasadf
-
Laddove è possibile impiego sempre la funzione Gigarec per utilizzare tutto lo spazio disponibile sul disco (800 MB). Ovviamente minore è la durata complessiva dei brani e maggiore è la qualità d'incisione fino a 0,6x. Purtroppo il mio Premium è la prima versione e non dispone della funzione AMQR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
se usi cavi diversi inserisci gia una grossa variabile che falsa necessariamente il confronto...
Ho fatto la prova invertendo i CD (originale e copia) su entrambi i lettori e facendo partire in riproduzione contemporaneamente lo stesso brano, cambiando la selezione sulla sorgente d'ingresso dell'ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da leone250
... cambiando la selezione sulla sorgente d'ingresso dell'ampli.
appunto,hai cosi fatto suonare i due lettori con due cavi differenti,inserendo cosi una variabile piu grande dei valori che volevi misurare.
in questi casi di comparativa,non importa la qualita assoluta dei cavi,ma solo che essi siano uguali.
-
La qualità dei cavi è simile.
Comunque ribadisco che ho fatto la prova inserendo CD orig. su OPPO e copia su Denon in seguito copia su OPPO e CD orig. su Denon, i cavi non li ho mai invertiti. Così facendo le situazioni erano di volta in volta differenti avendo in totale quattro combinazioni.