rianimo questo 3d vetusto perché ho finalmente preso coraggio e mi sono buttato nella sostituzione del famigerati condensatori, farlo fare fuori assistenza da un centro mi sarebbe costato quasi quanto metá di un nuovo ricevitore, e allora il gioco valeva sicuramente la candela....
Siccome sono un po´precisino, ho pensato di prendere esattamente i condensatori che servivano, e anche non elettrolitici (dovrebbero durare di piú...), non quei mastodonti da 1000 µF che alcuni hanno installato nei vari tutorial disponibili nella rete e, ovviamente, ció significa dover saper usare il saldatore come un bisturi se non vuoi bruciare qualche pista, o saldare anche un componente vicino....ovviamente io maneggio il saldatore esattamente come se fosse una clava :eekk:, per cui ho impiegato una mezza domenica pomeriggio buona, ma posso dire con soddisfazione (e toccando quello che c´é da toccare :sperem:

) che l´operazione é riuscita...e alla fine mi sono anche divertito....:cincin:
ora cambiare sorgente é tornato ad essere un´attivitá normale, che non richiede quarti d´ora d´attesa, e il tutto sembra funzionare, eccetto l´OSD, che ancora non sono riuscito a far ritornare....forse qualcuno sa se anche questo problema dipende dai condensatori della scheda hdmi? nel caso, quali? visto che ormai uso il saldatore come un professionista

:sofico:, magari con altre 8/9 ore di prove riesco anche a cambiare quelli....
sará una sensazione, ma l´aver sostituito i condensatori mi ha dato l´impressione di aver anche riportato il suono a livelli iniziali, ultimamente aveva perso brillantezza, sembrava un po´impastato, ora, complice sicuramente anche la nuova sistemazione e la conseguente ricalibrazione, ho ritrovato la brillantzza degli effetti che avevo riscontrato appena installato il ricevitore la prima volta.
da ultimo, una considerazione: premettendo che non intendo diffamare nessuno, né tantomento ho una provata storia di cattiva gestione da parte di Onkyo dell´assistenza, rimane il grosso dubbio su come sia possibile che a tre anni dall´acquisto cosí tanti ricevitori di questa serie abbiano avuto lo stesso problema, che mi rifiuto di imputare solamente alla casualitá....vero che proprio questi ricevitori venivano salutati come i migliori in termini di rapporto qualitá/prezzo e che il loro (s)porco lavoro lo fanno egregiamente, chiaro anche che Onkyo da qualche parte deve risparmiare in produzione per garantire prestazioni a prezzo accessibile, ma mi chiedo se davvero risparimando qualche centesimo (di euro) a modello scegliendo condensatori scadenti, abbiano veramente ottenuto un vantaggio, o piuttosto la perdita di clienti dovuta a questi problemi che sarebbero stati facilmente risolvibili con poco, e che peró hanno creato grossi disagi ai clienti, non abbia ampiamente danneggiato il marchio....
magari qualcuno dello staff potrebbe girare la domanda all´Onkyo, in maniera informale, giusto per capire....io stesso quando cambieró ricevitore (all´acquisto del proiettore prossimo venturo DOVRÓ avere un ricevitore con due uscite, non credete...

) mi chiederó se voglio rischiare ancora con l´Onkyo che suona sí benino, ma in tre anni mi si pianta, o cambiare....