Visualizzazione Stampabile
-
il mio istruttore dice sempre: "scopa nuova, scopa meglio", ma in questo caso, dopo aver ascoltato per un paio di ore quasi, posso affermare che a mio gusto, suona meglio senza far intervenire audyssey oltre quella soglia, piú naturale il suono, perché prima si percepiva una voce femminile leggermente nasale, seppur avendo una curva simile a quella attuale, sembra che ci sia piú presenza nella immagine sonora, dettagli meno impastati. ma potrei anche sbagliarmi, ho poca esperienza
la cosa che non so adesso, é propio come togliere quel calo drastico sui 100hz, tolto quello potrei anche lasciare tutto cosí perché ci piace molto l'insieme, anche in ambito musicale
-
con ogni probabilità è una SBIR ovvero una cancellazione di fase dovuta dalla posizione della cassa rispetto la parete posteriore.
Né Audyssey né Dirac possono farci niente ( forse Dirac che lavora sulla fase ) ma credo convenga provare a spostare la cassa o assorbire i 100 hz dietro a lei ;
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
con ogni probabilità è una SBIR ovvero una cancellazione di fase dovuta dalla posizione della cassa rispetto la parete posteriore.
Né Audyssey né Dirac possono farci niente ( forse Dirac che lavora sulla fase ) ma credo convenga provare a spostare la cassa o assorbire i 100 hz dietro a lei ;
Si,è molto probabile.
Per togliersi il dubbio relativamente a cancellazioni dovute all'incrocio con il sub si possono fare misure con il diffusore a gamma intera,senza quindi l'incrocio con il sub (in large). Se così facendo il buco rimane è confermata l'ipotesi e la conseguente soluzione,purtroppo non sempre praticabile in ambienti domestici.
-
Qui http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...98#post4810098
Avevo fatto il test con singoli diffusori senza sub ed é uguale :(
Consiglio come provare? Purtroppo piu avanti di cosi non li posso muovere :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dottorfoggy
Ok, se non li puoi muovere fisicamente, quel problema non lo puoi risolvere.
Puoi provare a salire molto con il taglio,fino alla frequenza del problema per vedere se così risolvi sfruttando l'emissione del sub.Poi non è detto che all'ascolto sia meglio,ma una prova la puoi sempre fare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Ok, se non li puoi muovere fisicamente, quel problema non lo puoi risolvere...
Nemmeno con un trattamento passivo si otterrebbe un miglioramento? E, nel caso, come si dovrebbe agire...?
(Mi scuso in anticipo per la mia ignoranza nel campo, e per l'eventuale bestialità della domanda appena posta...)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Nemmeno con un trattamento passivo si otterrebbe un miglioramento? E, nel caso, come si dovrebbe agire...?
(Mi scuso in anticipo per la mia ignoranza nel campo, e per l'eventuale bestialità della domanda appena posta...)
Ettore
Direi di no,passivamente se non c'è energia non la puoi recuperare.C'è qualche possibilità con sistemi come dirac che possono lavorare sulle rotazioni di fase,ma il più delle volte il problema non si risolve completamente, ma si può attenuare molto.Questo secondo la mia esperienza diretta,ma sul passivo non ho una competenza tale da escludere che si possa fare.
-
Quindi di base é la distanza dal muro il problema? Potrei massimo altri 10cm per arrivare a 25/30cm ma leggevo appunto che si parla anche di 80/100cm e a quel punto li avrei sul tavolino :D
Il fatto che puntino verso la zona di ascolto e non dritti, potrebbe influenzare?
In pausa pranzo piccola sessione di test e devo dire che le alte frequenze sono migliorate. Manca poco ad essere pienamente soddisfatto.
Altrimenti devo cambiare casa ahaahh
-
è contrario...più ti allontani e più abbassi la frequenza a cui avrai la cancellazione.
Quindi se puoi avvicinarli invece si alzerà e sarà più facilmente trattabile.
-
Concordo con la supposizione della cancellazione di fase causata dalla parete posteriore e purtroppo non si scappa,quella distanza influirà sempre e ci sarà una cancellazione ; un baffle sarebbe una soluzione ;)
Qui una tabella con distanze e prime cancellazioni http://www.compmusic.it/files/2014/0...cellazione.jpg
100 hz è ancora una zona accettabile secondo questa tabella http://www.compmusic.it/files/2014/0...te-Genelec.jpg probabilmente anche perchè più facile da trattare/gestire,come diceva Ale.
Guarda caso le mie sono a circa 1,5 m e la ho intorno ai 60 hz, una zona da evitare ! Avevo pensato di fare dei pannelli da mettere subito dietro ai diffusori in modo da non far arrivare quella frequenza alla parete ma come è stato detto non è facile assorbire le frequenze medio/basse,ci vogliono dei pannelli importanti e probabilmente non farei altro che "spostare" la cancellazione più in alto,ma sarebbe da verificare.
-
scusa la mia ignoranza, cosa sono "sistema diarc", e cosa si intende per "baffle".
-
Scusa avrei dovuto scrivere baffle wall, è praticamente la soluzione adottata nei cinema con i diffusori incassati nella parete in modo tale da ridurre riflessioni varie.
http://drhart.online/Cinema/THX_Wall.jpg
-
Credo che "diarc" sia solo un errore di battitura, al posto di "dirac".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dottorfoggy
scusa la mia ignoranza, cosa sono "sistema diarc", e cosa si intende per "baffle".
http://www.acousticfrontiers.com/2013322baffle-walls/
-
come schema di rilevazioni seguite sempre le posizioni che vi suggerisce Audessy (60 cm tra uno e l'altra) o posizioni diverse???
qualcuno in altre pagine ha suggerito schemi diversi tipo questo che allego!!!
http://www.hometheatershack.com/gall...le.php?n=11951