si,modificando manualmente il livello del sub dovrai rifare la calibrazione,ma tieni conto che se non ci sono stati problemi nella prima calibrazione,audyssey cercherà di riportare la stessa condizione che ti aveva proposto la prima volta.
Visualizzazione Stampabile
Non mi piace ascoltare con la gamma bassa particolarmente arretrata, ma "giusta". Secondo me c'è differenza tra quello che puoi correggere manualmente alzando 2-3 DB il subwoofer (cosa abbastanza comune da fare visto che il microfonino si perde qualche db con l'emissione ballerina dei sub) e un processamento automatico che alza arbitrariamente di 10db TUTTA la sezione delle medio-basse.
a -36dB non mi pare poi così strano. Stai ascoltando praticamente musica di sottofondo.
Credo con buona convinzione che a volumi d'ascolto decenti (-10 / -12 con reference a 0dB) l'intervento sarebbe assai più contenuto per raggiungere i livelli percettivi corretti in gamma bassa, con uno scarto minore dei 10dB citati (anche se IMHO un pò di enfasi in gamma bassa debba esserci in ogni caso anche a 0dB).
Attenzione che i -36 erano l'altro grafico. L'ultimo si riferisce a 75db. Ho fatto delle ri-prove a quei volumi (tra -12 e 0db) e attivandolo sento il basso che si gonfia non poco. Secondo me è solo questione di abitudine, prima lo usavo poi l'impianto è diventato sempre migliore e dal giorno in cui non lo uso più non riesco più a ri-usarlo ma penso sia un bene vuol dire che sono più vicino al riferimento. :D
I gusti sono gusti,ma dire che è giusto alzare il sub a caso perché "il microfono si perde qualche db" prorio non si può sentire.Se proprio si vuole correggere manualmente il risultato di audyssey servono almeno un buon microfono calibrato e un software come rew,altrimenti molto meglio lasciar tutto come viene dalla calibrazione automatica.Col tempo ci si abitua a tutto,per questo le calibrazione si fanno strumentalmente con precisi riferimenti e non a orecchio.Poi,lo ripeto,se piace ascoltare la gamma bassa meno in evidenza fai benissimo a farlo perché l'importante è che tu tragga soddisfazione dai tuoi ascolti,ma questo è un altro discorso.
io avevo uno strano feedback dai diffusori, ovvero che oltre -20 non riuscivo ad andare perché oltre, non sentivo i bassi ed era tutto sugli alti, nel week end girovagando un po, ho letto che certi, impostano una curva nell'app che, dalla frequenza di 2000 ai 20000, scende dritta verso i -10db, facendo questo ho attenuato gli alti che sono diventati piacevoli e mno invadenti e posso alzare anche a 0 (troppo alto per me) senza aluna distorsione ne perdita di bassi.
1300w 561/761-40hz/241-60hz e sub a 80hz
se impostavo la curva normale, piatta, andando a controllare con REW, vedevo un +5db verso i 13/15k hz
sará la stanza piccola di 4x4?
sta di fatto che anche canzoni con trombe e strumenti di alta frequenza li posso alzare senza avere il tweeter che aprele orecchie
561 frontali a 0db
centrale 761 a -5db
laterali 241 a -4,5db
Ciao, volevo chiedervi una informazione. Ho un denon x3300w con xt32. Il denon e il Tablet (ho provato con due Tablet differenti e molto prestanti) sono collegati alla stessa rete wireless. Il modem-router è a un metro da entrambe. Purtroppo con la app audyssey nn riesco mai ad andare a fine procedura calibrazione. L app mi dice che c'è un problema di comunicazione e interrompe la calibrazione che a volte arriva a una posizione.. a volte a due.. a volte a 3..poi si interrompe. Avete consigli? Grazie
E chi lo dice che è erronea? Se è come la curva target non è erronea è il riferimento, solo che non ci arriva perfettamente. Il microfono "sbaglia" rispetto ai 75db previsti sul subwoofer perchè a differenza degli altri segnali dei vari canali i livelli di dB sui subwoofer hanno un'oscillazione di volume più ampia di qualche DB (dipende anche dal sub e dalla stanza).
In più se hai due subwoofer di defult abbassa ulteriormente, tipicamente ho trovato adeguato alzare da 1 a 3 dB. A meno che non ti fai direttamente una curva target diversa con l'editor App sul canale LFE, visto che sulle ultime versioni si puo' fare. Quello che fa il Dynamic EQ cioè alzare tutte le frequenze basse di quasi 10db potrà essere piacevole ma non mi pare giusto.
Prima di rifare una curva ad hoc potresti semplicemente, come ho fatto io, decidere di far intervenire Audyssey solo fino alle frequenze al di sotto dei 400Hz (o altro a tuo piacere). L'impostazione si chiama "Gamma Frequenza Filtro MultiEQ".
Questo perchè se sulla sezione medio-bassa funziona, invece sulle medio-alte il microfono Audyssey non è preciso e a volte cerca di compensare troppo facendo più danni che altro. Pero' devi provare con le tue casse perchè non tutte sono uguali.
Secondo me sti casini dipendono dall'hardware dei telefoni e tablet e dalla stabilità del wireless, io non ho problemi col mio cellulare LG.
Prova a disabilitare opzioni di risparmio energetico sul telefono e cose così.
È erronea perché qualsiasi curva di riferimento non può essere piatta,ma con un andamento calante dalla bassa verso la alta.Per questo diventa corretta quando si introduce la deq.Il mic di misura non perde nulla perché la sua lettura si basa su lettura continua di tutte le frequenze e non su una media di emissioni da rumore rosa,cosa che invece accade con i fonometri.
Si ci stp smattando in qiesti giorni e amche ae, come tasus, ogni tanto si inceppa il tutto. Risolvo facendo una diagnoatica di rete dal menu del ampli
Quindi dovrei accorciare la zona di intervento del audyssey, ci provo anche cosi anche se ci poave molto anche adesso, ma sicuramente migliorabile
Questo filtro praticamente lascia standard le frequenze che vengono "tagliate" dal grafico giusto?