Visualizzazione Stampabile
-
Hai due possibilità:
1) Clark sinthesys montati sulla struttura. Sono molto sottili, sufficientemente potenti e di facile installazione. Direi almeno 2 o 3, anzi, meglio 4 per compensare le impedenze e avere sempre 4 ohm totali.
2) Buttkicker LFE con il KIT da mettere sotto gli zoccoli. Praticamente su uno zoccolo colleghi il buttkicker con la sua apposita piastra e sugli altri 3 zoccoli metti dei gommini isolanti che ti vengono forniti.
Settimana prossima potrò fare la recensione anche del buttkicker.. :D
-
grazie, riesci a linkarmi dove comprarli?
il buttkiker alza molto? riesco con dei feltrini ad alzare allo stesso livello il divano adiacente?
-
Il buttkicker l'ho acquistato sulla baia da un venditore francese.. È l'unico che li ha in Europa a prezzi umani.
Ad occhio i piedini alzeranno il divano 4cm.. Per quello adiacente compra 2 kit di piedini aggiuntivi.. 20€ e sei a posto.
Il kit del buttkicker lfe comunque costa attorno agli 800€..
-
tumquanto hai speso per il tuo sulla baia? 800?
-
Allegati: 1
io non ho preso il KIT ma solo lo shaker e l'ho pagato 285€.
La cosa più costosa di tutte è l'amplificatore.. io utilizzerò il mio behringer EP4000.
Alla fine il KIT non è male perchè ti danno tutto.. e se ti sbatti per acquistare tutto separatamente alla fine non risparmi molto.
http://i.ebayimg.com/t/Caissons-de-b...RuQ~~60_12.JPG
Questo costa 699 + 89 di ss = 788€
I 2 clark TST 209 invece li ho pagato dagli USA 240€ (ss e dazi inclusi).. a te ne servirebbero 4 e aggiungendo l'amplificatore alla fine la cifra finale è la stessa.
Settimana prossima ti dirò più precisamente quale soluzione è la migliore.. :D
-
Qualcuno che ha presa il Butkicker LFE Kit mi fa una breve recensione?
Ma in pratica va messo sotto uno dei quattro piedini del divano? E gli altri tre?
Il prezzo è impegnativo, quindi prima di prendere in considerazione la cosa devo essere sicuro di cosa andare a prendere.
Ma sostituisce a tutti gli effetti il sub come effetto, con il vantaggio di poter alzare un po' il volume in orari serali/notturni senza disturbare il vicinato?
Perché in tal caso la cosa si farebbe molto interessante, visto che mi tengo i film particolarmente movimentati per il pomeriggio o l'estate (quando i vicini non ci sono) ed é una cosa un po' limitante...
Grazie a tutti per le risposte.
P.S.
So che potrei risparmiare con il fai da te ma non ho né il tempo né la capacità, preferisco di gran lunga una soluzione pronta all'uso e facile da montare e mettere a punto
-
In questa discussione mi sa che non ce l'ha nessuno.. Il buttkicker LFE comunque mi arriverà questa settimana o massimo la prossima, e farò tutte le recensioni e confronti del caso.
Comunque i bass shaker "shakerano"... quindi non è che senti le basse frequenze con l'udito (anche se con i bass shaker tipo Aura un po' si) ma le percepisci con il corpo. Quindi alla fine riesci a tenere un volume d'ascolto più basso senza perdere "l'impatto". Io infatti li uso principalmente la sera e di notte.. altrimenti come te mi devo mettere d'accordo con i vicini o aspettare che non ci siano.. :D
ps: sugli altri 3 piedini metti solo dei gommini (per avere lo stesso spessore del BK sulla piastra) che fungono anche da isolante per non propagare inutilmente le vibrazioni al pavimento
-
Perfetto, attendo allora con impazienza la tua recensione:)
Ma il Kit si prende unicamente su ebay dal negozio francese?
-
Spero di postare le prime impressioni già nel week-end!! :)
Negli stati uniti lo vendono a molto meno.. ma le spese di spedizione e la dogana azzerano il vantaggio. Ci sono tanti siti che lo vendono, quello francese mi è sembrato quello con i prezzi migliori. Cercate con google!
ps: sono già in trattativa per acquistare un secondo Buttkicker LFE dagli USA (usato stavolta) :D
-
Sto leggendo e le recensioni sembrano tutte ottime, sia delle varie testate on-line sia degli utilizzatori...costasse un po' meno farei la pazzia...è che potersi finalmente ascoltare una traccia di un film "ignorante" alle 22 di sera senza problemi sarebbe veramente uno spettacolo, senza avere la tensione di fare fastidio all'unico vicino che ho...
-
io ho le poltroneed il divano relax con comandi elettrici e motorini elettrici, secondo voi le vibrazioni sono abbastanza forti da comprometterne il funzionamneto? voglio dire, rischiano di allentare qualche vite, ingranaggio o contatto elettrico delle poltrone?
con quello che costano le poltrone....
-
Se scegli i bass shakers giusti e li rgeoli ad un volume corretto non dovresti rischiare nulla.
Anche perchè il buttkicker, se posizionato accanto ad un piedino del divano, muove l'intera struttura, quindi non riuscirà mai a dare accelerazioni così violente da compromettere il funzionamento dei meccanismi. Dovresti montare almeno 10 buttkicker tenendoli alla massima potenza per avere problemi.. ma poi mi preoccuperei anche delle persone sedute su quel divano! :D
Discorso diverso invece se monti i buttkicker o i clark sulla struttura portante collegata ai meccanismi.. se il contatto è diretto allora è possibile avere problemi.
Dovresti fare delle foto!
-
@djufuk87 attendo fiducioso la recensione, ho letto che il buttkicher è rumoroso .. speriamo di no .. :eek:
-
l'ho letto anche io... però vale la pena rischiare! :D
Anche i clark TST 209 dicevano che erano insopportabili per il rumore prodotto ed invece se tagliati a massimo 80hz non è vero che danno così fastidio... Si, sono udibili, però utilizzabili comunque la sera.
Dipende sempre da chi effettua i test e dal suo grado di competenza! Se qualcuno li collega direttamente al sinto mandando in ingresso un segnale full range è ovvio che facciano un casino bestiale.. sono diffusori tattili! Ci senti proprio anche la musica e le frequenze "alte" (> n KHz)!! Se invece li tagli a 60hz abbatti il 95% delle emissioni acustiche..
Per il buttkicker LFE pare invece che si senta proprio il rumore di "stantuffo".. però ho già il piano eventualmente per lubrificarlo e migliorare i tamponi del fondo corsa! :)
-
Qualcuno invece ha acquistato i Bass Shakers in vendita sul sito di homecinemasolution?
Ci sono tre modelli, di cui non capisco appieno le differenze, in particolare tra il TES100SG e il TES100SS...
Grazie