Dopo la calibrazione potrò almeno variare la luce cella, senza sballarlo, no?
Qual è l'operazione che cambia la scala dei grigi? non ho capito bene...
Visualizzazione Stampabile
Grazie, ragazzi, per le vostre esaustive risposte. Devo comprarmelo anch'io un misuratore di corrente, così vedo ora quanto ciuccia il mio Samsung Hd da 51 pollici. E tutto l'impianto audio! Pura curiosità.
Comunque lo so già che un grande pannello inciderà non più di tanto nella bolletta elettrica. La media di visione a casa mia, praticamente solo impiego di dvd e blu ray la sera più qualche breve attacco di PS3 di mio figlio con gli amichetti, un paio di volte la settimana e non più di un'oretta di sessione totale.
L'unico problema, al massimo, sarà proprio la Ps3 perchè di pomeriggio se vogliono vedere qualcosa devo andare di Dinamica, e quindi luce a manetta.
Emanuele
ovviamente no :D modificare l'illuminazione cella e' diciamo quella che fa meno casini di tutti ma siamo ben lontano dal " nn ne fa affatto "
purtroppo il gamma lo muove ( almeno nel mio e nel D che conosco meglio ) e qualcosina pure l'RGB.
Ergo fissi una luminosita' e quella rimane.
Non capisco il perche' dover stare ad alzare e abbassare di continuo onestamente...
PS se avete un over 60 lasciate perdere l'importazione parallela,menando sfiga se succede qualcosa scarrozzarlo ( o farlo scarrozzare ) vi costa un sangue,idem ogni chiamata.
Per chi ha un 50 problema assai minore li nn incide poi molto.
Al momento quindi MOLTO meglio pana come rapporto prezzo prestazioni insomma.
Sano ha ragione se calibri il tv e poi vari l'illuminazione cella le cose variano, non so se l'F8500 ha 2 banchi di memoria dove memorizzare le calibrazioni (tipo pro1 e pro2 dei Panasonic) se li ha a quel punto puoi memorizzare 2 calibrazioni diverse ognuna con la sua illuminazione cella, così hai 2 modalità diverse entrambe calibrate.
nn mi risulta le abbia come nessun altro plasma samsung nostrano,misteri della fede nn so quanto gli costi mettere 2 o 3 banchi vuoti diversi..mah
Ah con me sfondi una porta aperta
Non hanno messo opzioni "generiche" tipo le Pro1/2 dei Pana xchè sono dei p.i.r.l.a, il TV ha due GB di RAM e non so più quante centinaia di MB di flash per le Smart App, gli venisse un pò di bene!!
Ma se ad esempio uno prende la "Dinamica" che non serve a nulla e ci riporta dentro tutti i setting della Film (ammetto di non aver minimamente controllato/provato), poi tara questa per il giorno e la Film per la notte, non arriva al risultato da voi auspicato? Nel senso che, a vs avviso, ci sono dei settaggi di fabbrica non modificabili dall'utente che caratterizzano le diverse modalità e che le rendono quindi "diverse per sempre"?
Cmq mi rendo conto che mi sto pericolosamente abituando alla tanta luce: ora anche al buio mi piace più a 13 che a 9, colpa della morosa che mi ha costretto a lasciarlo lì una sera, e così, mah...
secondo me, se c'e' memoria, con una aggiornamento lo risolvono.
non sono esperto di calibrazioni, qualcuno puo' dire meglio di me, ma si potrebbe fare cosi'.
il prob e' la difficolta che puoi avere nel far convergere ad un risultato ottimale partendo da "Dinamica".
Nota: Roberto, ho guardato anche le le tue considerazioni sui valori del nero che risultano dal grafico del contrasto di zoyd. anche a me sembrano sballate. ho notato che sei partito da 2 presupposti non corretti: la linea di base e' a 1000 e sul vt50 la luminosita max e' 40 ftl (invece che 42), ma i risultati vengono comunque sballati.
anche in questo caso non sono un esperto, ma secondo me vi e' un errore concettuale sul primo grafico: il contrasto si ottiene da una parte con una misura di nero assoluto, dall'altra non si misura un bianco, ma un quadro formato da un insieme di grigi tali da contribuire a formare una luminosita media nella zona grigia (non si capisce nemmeno se la luminosita' media e' l'intregrale di tutto il pannelo (compreso il nero) o l'integrale della sola zona grigia).
direi che i grafici hanno senso in termini relativi (in termini di andamenti e comparazione tra TV), ma non i valori assoluti che si derivano per il nero non sono corretti.
Non so come sono fatti i menu dell'F8500, sul Panasonic questo non sarebbe possibile poiche solo nelle modalità Pro1 e Pro2 hai accesso alle regolazioni avanzate a 10 punti, nelle altre modalità le regolazioni sono solo a 2 punti e puoi regolare solo l'RGB e la Gamma non le saturazioni dei colori secondari e la luminanza di essi. Poi altro problema se parti dall'impostazione Dinamico sei molto lontano dai valori di riferimento e credo che ci sia attivato qualcosa che modifica il pilotaggio del pannello per renderlo brillante al massimo.
come dice plasm sarebbe improponibile partire da dinamico ma certo che altri due banchi ce li potrebbero mettere eh come in America ( cal-day e cal-night ) mah
valli un pò a capire sti quà...
Da pazzi... è dalla serie D (ma forse anche dalla C se non prima...) che in Europa si ostinano ad inserire un solo banco buobo. In America i banchi sono tre!!! Film (come il nostro), Cal-Day e Call-Night.
Se proprio proprio uno vuole crearsi un secondo banco per il giorno il mio consiglio è quello di calibrare (come può) la modalità Normale. Relax e Dinamico sono assolutamente sballate.
Sì certo, l'idea di partire da Dinamico era tanto per buttare lì un esempio, Normale (ed in verità ancor di più Relax, che sul mio F8500 non è tanto più "brillante" della FILM) è più vicina a dei settaggi sensati.
Certo che noi italiani siamo sempre i più maltrattati, considerati proprio degli idioti: fw meno completi, sempre più "vecchi" (e quindi con più bug), prezzi più alti, spesso prodotti poco distribuiti e talvolta male assistiti... proprio pizza e mandolino, perfino in Corea se ne sono accorti!!
@mima: che la scala partiva da 1000 l'avevo notato e credo di averne tenuto conto nei valori riportati nei miei calcoli (salvo errori).
Che x il VT50 erano 40 e non 42 ftl l'avevo rilevato, infatti ho chiesto a che corrispondono (in termini di cd/m2 ?) per valutare il peso della differenza (anche se una differenza del 5% non credo sia significativa), il "bianco" misurato dovrebbero (dovrebbero) essere proprio i 40-42 ftl, che i valori di nero assoluto vengano fuori errati l'ho scritto anch'io, ma poi nessuno ha dato ulteriori spiegazioni. Boh...
Insomma, ammetto di non averci capito molto, soprattutto in termini di dettaglio
Sai riflettendoci in fondo hanno ragione a trattarci da idioti, ma hai idea di quanti comprano il tv solo perche ha i comandi vocali e gestuali e nemmeno sanno cosa significa calibrazione avanzata? Quindi ci trattano da pecoroni quali siamo (ovviamente intendo la massa e non noi che siamo uno sparuto gruppo che ancora compra il plasma....).