Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare rf82-rc64-rb81-rs-62-sub12, mkii, 80%film 20% musica, mi consigliate un mch, pioneer lx-85, che dite?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare rf82-rc64-rb81-rs-62-sub12, mkii, 80%film 20% musica, mi consigliate un mch, pioneer lx-85, che dite?
in che senso..!! perché in ht no ??Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
postato per errore...s orry!
Salve,
posseggo un sinto amplificatore Yamaha modello RX-V395RDS acquistato ormai una decina di anni fa, ma ancora fa il suo dovere.
Dovrei acquistarne uno per casa di mia madre, che ne farebbe un uso veramnete modesto. Avevo pensato di dare il mio Yamaha a lei e per me prendere un onkio txsr 309 o un 508 che ho visto a buon prezzo in un centro commerciale.
Farei un buon affare sostituendo il mio Yamaha con l'Onkio?:confused:
Grazie per le vostre qualificate risposte.
Minimo prendi il 508.....
Lascia perdere i centri commerciali, in Genere incredibilmente, in queste cose sono più cari dei negozi di alta fedeltà
In molte note catene...
Si trovano denon 1912 oltre i 600€
Ciao a tutti,
c'è un sito che raccoglie i testi dei sintoampli con i relativi wattaggi rms?
Altrimenti uno che vuole comprare dove deve guardare per capire meglio l'effettiva potenza erogata da un ampli?
Grazie
Marco
E se entrasse in ballottaggio anche lo Yamaha RX-A1010?Citazione:
Originariamente scritto da markko8
Sono i migliori a livello di connettività, tutti con ingresso multicanale 7.1, ingresso phono, preout su tutti i canali. Ecco perchè mi sento di scartare il Denon 2312, che pecca un pò a livello di connessioni.
Il Marantz ha anche Airplay, ma sembra essere il meno potente dei tre e non solo sulla carta: il peso dell'Onkyo (18kg) e dello Yamaha (15kg) contro gli 11 del Marantz lo lascerebbe supporre.
Per il momento conto di restare con le M-1, causa problemi di spazio posso solo piazzare dei minidiffusori.
Utilizzo 99% Home Theatre, con lieve predilezione per la resa delle colonne sonore piuttosto che quella di esplosioni e altri effetti vari.
@Pistolpete
Pochi siti fanno recensioni con misurazioni effettive... Comunque il dato esatto non è fondamentale. Bisogna far caso ai riferimenti al pilotaggio e al genere di diffusori utilizzati nei test delle recensioni. Anche se non trovi numeri, le impressioni di chi ha una certa esperienza e conoscenza delle altre parti dell'impianto può essere d'aiuto.
Alla fine, nel risultato finale, il proprio ambiente (in accoppiata con i diffusori) sarà ciò che farà la differenza, e quello i numeri non lo potranno mai raccontare. In generale più consumo e più peso sono indice di maggiore potenza, ma non dicono se ci sia anche qualità e se l'abbinamento sia azzeccato per i nostri gusti...
@markko8
A me Yamaha in HT ha sempre soddisfatto. Penso che sia un ottimo brand. L'unico problema è il loro sistema di autocalibrazione. Dovresti cercare di capire se la nuova serie l'ha migliorato a sufficienza. Da questo punto di vista l'Audyssey del Denon ha una marcia in più per interfacciare nel modo giusto i diffusori con l'ambiente. Trovo che sia la cosa più importante per sfruttare al meglio quello che si ha... Onkyo non mi ricordo se ha una versione altrettanto avanzata di quella del Denon...
Ok ti ringrazio, questa info mi è chiara, però sto cercando di paragonare sintoampli di fascia entry level per il mio primo impianto.
Attualmente sto valutando
- Onkyo 309
- Onkyo 509
- Onkyo 579
- Denon 1312
- Denon 1611
- Denon 1612
Vorrei capire, partendo da un impianto a 2 diffusori iniziali per poi scalare fino al 5.1, su quale puntare per pilotare o IL Tesi 560 o Dynavoice Magic FX-7 (ancora non ho deciso).
In una situazione particolare (nella stanza praticamente i diffusori di sinistra sono completamente assossati alla parete) punteresti all' Audissey MultiEQ XT quindi (che è quello utilizzato da Denon, Marantz e sì, anche da Onkyo)?Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
È quello che ho fatto. Ho puntato all'Audyssey quando ho scelto. Non ho la versione XT ma posso solo parlare bene di questo sistema. Ha dei limiti, ma svolge bene il suo compito. La versione attuale è sicuramente migliore.
Ma, come dicevo, bisogna vedere se Yamaha ha migliorato il proprio sistema, perché quello dell'anno scorso non era all'altezza dell'Audyssey. Ma magari ora lo è...
@Pistolpete
Il modello di fascia più alta che riesci a prendere. Io direi il 579 di Onkyo, ma ho sentito cose buone anche del 1611 di Denon...
Mi intessano proprio i feedback dei Denon...
Grazie cmq.
Comunque per le Tesi 560 meglio se punti un po' più in alto, altrimenti non le sfrutti a dovere...