Azzarola peccato..ma se contatti l’assistenza e chiedi la riparazione di questo problema audio in garanzia loro cosa dicono?
Visualizzazione Stampabile
Azzarola peccato..ma se contatti l’assistenza e chiedi la riparazione di questo problema audio in garanzia loro cosa dicono?
Chissà, magari riescono a risolvere con un aggiornamento software.
Chi usa anche il banale dtt, su tot ore di visione, quanti "botti audio" avete sentito? Perchè prendere un decoder esterno SOLO per il dtt mi sembra folle.
Al mediaworld di Salerno sono fermi agli FZ. Un signore li stava guardando ma mi sono avvicinato, tipo maniaco, dicendogli che "sto aspettando la nuova serie, questa con la F è la vecchia". :D
Certo che con quel problema tornano interessanti i nuovi Philips, per lo meno paragonabili a livello di supporto HDR
Grazie. Importante per un uso a 360°. Basta che, se anche accadano, non siano proprio fastidiosi.
A quel punto lo stesso vale per LG? possibile le prestazioni siano tanto distanti? Almeno con Philips (serie 4) si ha il pieno supporto agli HDR
Sul mio 1500,ad oggi (e con svariate fonti), nessun problema audio.
Lo affermo con una certa "cognizione di causa", avendo, da musicista,un orecchio molto "educato".
Posso invece confermare che l'audio,nonostante sia qualitativamente superiore al 90% dei competitor, non giustifichi la differenza di prezzo con il fratello gz950.
Per il resto non posso che confermare le indubbie qualità dei modelli panasonic 2019: dopo un centinaio di ore di confronto con l'altro tv di casa (l'ottimo fz800), le migliorie sono,per quanto mi riguarda, facilmente percepibili (e confermate dalle misure).
Tra un mese circa,finito il "rodaggio",lo (ri)calibrerò e posterò le foto con tutte le misurazioni del caso.
Buona Visione a Tutti
Sintetico :
Near black e uniformità.
Gradienti (morbidi come la nutella).
HDR.(non eclatante ma percepibile nel "fianco a fianco" col fz800)
Tone mapping.
Dettaglio (insolitamente più razor.rispetto ai canoni Panasonic ).
Questi rispetto al già ottimo fz800 ( che ancora possiedo e con cui ho potuto fare un confronto diretto)
NB: entrambi calibrati da un professionista ( per fortuna amico di vecchia data).
Domanda probabilmente banale alelamore: alla visone più razor rispetto ai precedenti FZ, ci sei arrivato solo dopo averlo calibrato o l'immagine era già cosi out of box? Te lo chiedo perchè almeno per un annetto non potrei calibrarla, e visto che l'immagine un pò razor mi piace (senza esagerare) la cosa mi incuriosisce molto:)
Difficile spiegarlo
Parti dal presupposto che io nasco "plasmista" e che tale tecnologia,rispetto ai televisori LCD ,è sempre stata più morbida,più (usava dire ) " cinema like".
Questo è il mio quinto oled ( Lg 1080p, lg E6, Panasonic EZ950-sostituito poi in garanzia con- FZ800 e GZ1500) e tra i suddetti, anche con nitidezza al minimo, il pana GZ presenta un immagine più tagliente (a prescindere dalla calibrazione ). Nulla di eclatante( o,peggio, artificioso,)sia chiaro,solo un immagine più "pulita" che ho trovato davvero piacevole.
Sei stato molto chiaro invece:) Diciamo che rispetto alle serie precedenti le immagini dei GZ sono un pò più razor. Personalmente la cosa non mi dispiace.
Esatto.
È un aumento di dettaglio percepito PIÙ naturale rispetto ,ad esempio, un esagerato uso del parametro "nitidezza",che altro non porta se non doppi bordi e immagini esageratamente "analitiche".
Ha quel "push" che fa tanto 4k senza aumentare grana o effetti "sporchi" ( se non voluti dal regista).
Eclatante è stato il confronto (Fz vs gz) con i videogiochi o con o br di animazione.
Ottimo! Con i giochi o con anime e cartoons l'immagine tagliente ci può stare, su film, serie tv ecc... il razor ende tutto artificioso. Con l'attuale mia TV ne so qualcosa