• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony Android TV 2015 X83C/X85C/X90C

PIXEL PIENO significa mappare il pannello 1:1 obbligatorio usarlo per lettori bd per es.
PIXEL NORMALE significa che si ha del l'overscan, può andar bene anche per Sky, io per la tv normale lo uso perché altrimenti alcuni canali come Rai5 presentavano una linea nera sul bordo sup in mod pixel pieno

queste impostazioni pixel pieno o normale dove le hai trovate?!
 
Analizziamo un pò le voci del menu, significato e perchè mettere un determinato valore.

MODALITA' IMMAGINE: consigliabile per la visione di materiale HD o Netflix partire dalla mod. CINEMA PRO che è quella che garantisce maggior possibilità di variazioni, per la tv per convenienza usare STANDARD, PERSONALE...se si vuole creare una mod. solo per eventi sportivi si può intervenire sulla SPORT.

AUTO PICTURE: lasciare su OFF sempre e dimenticarsela

LUMINOSITA': questa voce non indica nel modo classico la luminosità ma la retroilluminazione del pannello, la sua variazione da 0 a 50 non influisce sui valori primari e quindi si ha libertà di intervento, personalmente la tengo su 10 per visioni cinematografiche e su 20-25 per la tv generalista, per dare un pò più di brio alle immagini.

COLORE: lasciare su 50 di default che rappresenta l'equilibrio migliore per ogni visione

SENSORE LUMINOSITA': l'uso dipende da come e dove si guarda il tv, se l'uso è prevalente in una certa ora allora conviene impostarlo su OFF, se l'ambiente risente molto della luminosità del sole durante la giornata sarebbe preferibile impostarlo su ON. Impostato su ON però di sera si ha un decadimento abbastanza forte della luminosità che può portare a una visione si rilassante ma abbastanza 'spenta'.

CONTRASTO: punto di partenza 95 e si può arrivare anche a MAX in base ai propri gusti di visione.

GAMMA: il gamma di riferimento cinematografico su questo tv corrisponde a -2, io per i film lo tengo così impostato, per la tv lo metto a -1 perchè non sono amante del quadro troppo luminoso se volete potete metterlo anche a 0 ma andare su significa bruciare le immagini.

LIVELLO NERO: ecco questa è la classica luminosità, da prove fatte con pattern 16-235 il valore di default 50 è il migliore, già scendendo a 49 si percepisce il nero dal 17 in poi nella scala. Lasciare a 50 e dimenticarselo così.

NITIDEZZA: anche questo non significa dare maggior nitidezza alle immagini ma apporta solo un aumento dei bordi, i famosi doppi contorni sulle immagini, variate a piacimento tra un valore tra 50 e 60, per non sbagliare io la imposto a 55.

PROFONDITA' NERO:attivare questo setting da la sensazione di percepire un contrasto maggiore tra chiaro/scuro. Inizialmente lo avevo posto su OFF perchè col Contrasto Avanzato attivo si affogavano particolari sulle scene scure, quindi erano in antitesi usarli entrambi, poi visti i problemi che dà l'attivazione del Contrasto Avanzato per compensare la sua mancanza l'ho posizionato su ALTO.

CONTRASTO AVANZATO: parametro fondamentale per rendere il quadro piu uniformemente scuro e far scendere il livello di luminosità su schermata completamente nera a livello di un buon-medio plasma. Dosare con attenzione questo setting, BASSO è il valore più giusto per non rischiare di offuscare troppo il quadro e perdere contrasto. C'è cmq da aggiungere che questo paramtero tende a far funzionare il pannello come un total dimming, quindi durante i passaggi da scene scure a chiare o viceversa si avverte specialmente durante la visione dei film un evidente cambio di luminosità di tutto il pannello. Per tal motivo l'ho rimasto attivo sulla tv generalista e messo su OFF per la visione di materiale cinematografico.

TINTA: se non si possiede una sonda lasciarla di default su 0

TEMPERATURA COLORE:: il riferimento di 6500 K° sarebbe la EXPERT 1 ma personalmente la trovo troppo esagerata e tendente al giallognolo quindi ho trovato il giusto compromesso su CALDO, se preferite potete usare anche NEUTRO, qui va molto a gusto personale. Consiglio: non mi muoverei da CALDO per il cinema e proverei Neutro per la tv generalista.

BRILLANTEZZA COLORE: anche questo è un parametro che va molto a gusto personale, a chi piacciono colori più saturi può variare tra medio e massimo. Personalmente uso MEDIO per il cinema e BASSO per la tv generalista.

FILTRO RUMORE SALTUARIO: assolutamente SPENTO per il cinema, per la tv lo tengo anche spento altrimenti inficia il dettaglio ricreato dal Reality Creation.

FILTRO RUMORE MPEG: come sopra OFF per il cinema, per la tv può tornare utile per pulire il quadro dagli squadrettamenti delle trasmissioni, io l'ho messo su AUTO

MOTION FLOW: allora dopo varie prove trovo STANDARD come il migliore equilibrio per la visione della tv generalista, se volete personalizzare la mod. football solo per il calcio la potete impostare anche su FLUIDO ma così per la visione normale renderà tutto delle soap opera.
Per il cinema potete anche metterla su OFF o se volete divertirvi con la MANUALE a trovare il giusto mix io ho impostato i valori 2---1...da tener presente che modificando questi si interviene anche sulla luminosità del quadro, quindi da trovare il giusto equilibrio.

REALITY CREATION: serve a ricreare pixel nelle immagini in movimento per non far perdere dettaglio a queste, per la tv è conveniente impostarla su AUTO, per il cinema un buon equilibrio è metterla su personale a livello 45. Nulla toglie di fare prove e selezionare il livello di maggior gradimento. Aumentandola oltre i 50 si assiste però a un'iperdefinizione innaturale delle immagini.

MODALITA' CINEMA: può trarre in inganno la dicitura ma poco ha a che fare con il cinema, serve a migliorare l'interpolazione delle immagini specie di segnali non progressivi nativi ma torna utile anche per quelli a 1080p. Selezionare su ALTO e dimenticarsela così.

Qualche altra considerazione rispetto il quadro immagine:
PIXEL PIENO: per mappare il pannello 1:1 fondamentale per la visione cinematografica
PIXEL NORMALE: crea un overscan, io lo uso per la tv generalista visto che alcune trasmissioni specie Rai 4 e 5 mi creano problemi sulla parte superiore dello schermo

LIVELLO HDMI: per chi ha una consolle dedicata solo ai giochi o un pc conviene settarla su PIENA in modo da coprire tutta la scala 0-255, se l'uso della consolle è duplice meglio su AUTO.
Se usate un lettore BD normale lasciate su AUTO o LIMITATA per coprire la scala 16-235.

beh credo sia tutto, se avete voglia di provare fatemi sapere, tenete conto che questi sono i setting che più si avvicinano al riferimento senza l'uso di sonde, poi logicamente il fattore soggettivo può non compaciare con quello oggettivo.
Setting realizzati per la visione in ambiente oscurato.
 
Ultima modifica:
SETTING AVANZATI MOD. CINEMA

Per chi vuole provare a intervenire sui colori primari può usare questi setting che ho trovato in rete e che io uso con piacere nella mia mod. CINEMA PRO per la visione di bd e Netflix.
Ripeto fino alla noia, ricopiare pari pari valori dei 10 punti IRE trovati in rete e ottenuti su un pannello X con una sonda non ha significato visto che già ogni pannello è diverso dall'altro.

TEMPERATURA COLORE AVANZATO:

GUADAGNO ROSSO: -2
GUADAGNO VERDE: Max
GUADAGNO BLU: -4

POLARIZZAZIONE ROSSO: 0
POLARIZZAZIONE VERDE: 0
POLARIZZAZIONE BLU: -1
 
Grazie mille per le ottime spiegazioni.

Mi ero riproposto una volta finiti i lavori di studiare per bene le impostazioni ma con i tuoi post mi hai semplificato notevolmente la vita!

Ottimo lavoro Ziggy!

E grazie ancora
 
Ciao a tutti.
Ho da una settimana il 55x8509c.
Soffre di clouding e coni di luce su schermata completamente nera.
ecco qualche foto: https://goo.gl/photos/RM9qCSVoWsorFvLRA
Pensavo di non cambiarlo, per non rischiare di prendere un pannello con difetti maggiori.
Che ne dite?
Durante la visione normale non ha nessun problema. Nei film con bande nere si nota un po' di chiarore in basso a sinistra.
 
Purtroppo il 55 è un edge led e tu hai beccato un pannello più particolarmente difettoso, dovresti provare a cambiarlo e sperare in meglio, purtroppo con gli edge è un terno a lotto.
 
Se può esserti di aiuto il mio è uguale e fa esattamente quella barra a 45 gradi in alto a sinistra , anche se dipende tanto dalla posizione di visione basta spostarsi di 50 cm per vederla molto attenuata . all' inizio mi cadeva l'occhio sempre li poi ti ci abitui . per il resto resta un buon tv con dei colori fantatici ,anche se appena accesso non ero di questo parere perché i settaggi di fabbrica erano troppo "tamarri " per i miei gusti
 
ma a nessuno di voi il buffering di youtube è estremamente lento?
con smartphone, mac e altro tramite wifi i video di youtube vanno che è una meraviglia, anche in 4K, ma sull'app di yotube sul TV (solo quell'app) la velocità di connessione sembra precipitare..

PS: ho un'adsl con un download effettivo e stabile di circa 12-13 mbps..
 
PIXEL PIENO significa mappare il pannello 1:1 obbligatorio usarlo per lettori bd per es.
PIXEL NORMALE significa che si ha del l'overscan, può andar bene anche per Sky, io per la tv normale lo uso perché altrimenti alcuni canali come Rai5 presentavano una linea nera sul bordo sup in mod pixel pieno
Scusa l'ignoranza, ma questa cosa dell'upscaling che ho già sentito diverse volte, ha che fare con queste opzioni o sono due cose diverse?L'upscaling si attiva in automatico?
Ho un 55X8508
 
L'upscaling è un'altra cosa, vuol dire portare un segnale originario per es. 576i alla risoluzione del pannello, 1080i per i FHD e 2160i per i 4K.
Capisci bene che è qui che si gioca la qualità di un tv e i relativi prezzi
 
grazie alle vostre 76 pagine di commenti mi sono deciso ed oggi ho ordinato online il KD65X8509C, la prossima settimana se tutto va bene dovrebbe arrivare, e sperando che sia ok me lo potrò godere nelle tanto attese vacanze natalizie
 
Io ho preso il modello 55 x9005C il 22 novembre in un centro MW ma l'ho aperto e installato solo lo scorso lunedì 7 dicembre.
Ha problemi di clouding non gravi ma per me fastidiosi, sono in tempo per farmelo cambiare?
 
Io ho preso il modello 55 x9005C il 22 novembre in un centro MW ma l'ho aperto e installato solo lo scorso lunedì 7 dicembre.
Ha problemi di clouding non gravi ma per me fastidiosi, sono in tempo per farmelo cambiare?

Mw adotta una politica denominata "Sempre soddisfatti" hai 14 tempo per decidere di farti sostituire l'articolo acquistato in cambio di un altro articolo o di un buono (della durata di 2 anni) di pari valore, il rimborso di denaro non è previsto e loro non sono costretti a dartelo perchè la legge prevede questo tipo di garanzia solo per gli acquisti telematici dove appunto il cliente non ha la possibilità di vedere, provare e testare il prodotto in prima persona.
Personalmente ti consiglio comunque di adottare un approccio gentile con i commessi al fine di non perdere tempo, sanno essere davvero s*****i quando vogliono e in quei momenti sono pagati, tu no. L'articolo deve essere perfettamente imballato e non deve mangare nulla (staffa, telecomando, batterie, manuali d'uso ecc). Ripristina il tv alle impostazioni di fabbrica.
Sappi infine che la politica che usa MW (la sostituzione citata prima) vale per articoli difettosi o per merce non gradita (es: compri una tv e in casa non ti piace come si abbina con l'arredamento, oppure non sei convinto che sia il prodotto per te, o ancora le dimensioni sono errate), sappi anche che ritirare un tv da oltre 1500 euro per loro è un problema, quindi cercheranno di rimandarti a casa con il medesimo tv, spiegagli bene il problema di clouding (chiedi che la fase di test sia effettuata nella sala tv distante dalle lampade dei loro negozi), qualora dovessi accorgerti che il commesso cerchi di minimizzare il problema, usa la carta "non mi piace" non potranno fare nulla.
 
Ciao a tutti.
Ho da una settimana il 55x8509c.
Soffre di clouding e coni di luce su schermata completamente nera.
ecco qualche foto: https://goo.gl/photos/RM9qCSVoWsorFvLRA
Pensavo di non cambiarlo, per non rischiare di prendere un pannello con difetti maggiori.
Che ne dite?
Durante la..........[CUT]
cazz...., io mi lamentavo del mio 55 che ha il fenomeno della luminosità laterale che passa un pochino sul bordo dello schermo, la notò solo sul lato sinistro, ma il tuo fa paura :-(. Avevo pensato di riportalo in negozio ma la paura di prenderne uno peggiore è alta per quanto riguarda i pannelli da 55 ! Fossi in te lo riporterei subito indietro !
 
Ultima modifica:
Top