Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sandman
oggi pomeriggio ci ho perso un pò di tempo...se posso essere onesto mi pare un prodotto approssimativo come la maggior parte dei media player di marche sconosciute. a suo tempo dovetti combattere non poco col popcorn hour per farlo funzionare come si deve.
mi tengo per me le mie opinioni sulla funzionalità e traduzione del menù (tant'è che l'ho imp..........[CUT]
Anch'io sto rippando, in flac, i miei cd con un software esterno su un Hd da 3tb, e poi ogni tot cd rippati, importo tutto nell'hard disk interno al cocktail collegando il cocktail via usb al pc.
E' molto lento, ma non ho mai avuto problemi , vedo le cover, posso ricercare autori, album , titoli ecc...
-
appunto, la fregatura è dover passare attraverso il menu del X10 che rallenta tutto
-
E come volevi fare? per opera dello Spirito Santo :D?
Ricordati che non è un computer e quello che fà è già pure tanto per quello che costa.
Inoltre non sei nemmeno obbligato ad utilizzarlo il DB, puoi scorrere nelle cartelle come fosse un PC.
-
per menu intendevo attraverso ilprogramma di importazione del db del X10
se mi vedesse il nas dove ho 500gb di musica sarei felice di farlo
tornando a questioni pratiche, il volume si può bypassare solo uscendo in digitale immagino, giusto?
-
Io ho avuto qualche problemino si import con il vecchio firmware, alcuni flac lo impastavano in fase di import nel db, ma con quello attuale non mi si é MAI impiantato e ho importato parecchia roba. La rete da qualche problemino anche a me con il wifi, ho dovuto metterlo mettere con ip fisso, va ottimamente da x10 verso la rete ma non sempre il viceversa.
Il volume interno per me é fondamentale, il mio nad non ha telecomando, metto l'ampli circa a metà e poi regolo il volume del piccolino.
-
Altra perplessità riguardo la visualizzazione della musica nel db
C'è modo di visualizzare prima il nome degli artisti, poi gli album di quel artista e infine i brani presenti in quel disco?
Perchè qualunque impostazione scelga per la visualizzazione mi fa vedere sempre e solo il nome dell'artista e poi in blocco tutti i brani senza divisione per album
-
Se imposti SPDIF passante lo disattivi anche in analogico.
Infatti il firmware lo hai aggiornato?
Imposta discografia.
-
Qualunque modalità di visualizzazione imposto, mi fa sempre vedere allo stesso modo
il fw era già l'ultimo
Qualcosa non mi torna, ho collegato una chiavetta con dei rip flac che ho fatto io ma oltre a leggerli tramite browser non c'è alcuna opzione per importarli nel db...cosa mi sto perdendo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sandman
Qualunque modalità di visualizzazione imposto, mi fa sempre vedere allo stesso modo
il fw era già l'ultimo...
Qualcosa non mi torna, ho collegato una chiavetta con dei rip flac che ho fatto io ma oltre a leggerli tramite browser non c'è alcuna opzione per importarli nel db...cosa mi sto perdendo?
Se imposti discografis vedi artisti --> albums --> canzoni
Per importare vai sulla cartella poi premi menu e scorri fino a "copia nel db" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sandman
Qualunque modalità di visualizzazione imposto, mi fa sempre vedere allo stesso modo
il fw era già l'ultimo
Qualcosa non mi torna, ho collegato una chiavetta con dei rip flac che ho fatto io ma oltre a leggerli tramite browser non c'è alcuna opzione per importarli nel db...cosa mi sto perdendo?
Ti stai perdendo praticamente tutto.... nel senso che il punto di forza del cocktail, che nessun altro lettore multimediale ha così ben strutturata , è proprio la funzionalità del database. Ma ti sei letto il manuale e gli attachment vari ?
Comunque se selezioni il titolo del cd (clicchi con freccia direzionale destra) e poi clicchi su menu, una delle voci che ti appare è "copia nel db". Dopo che hai copiato decine di cd dall'hd interno al database, vedrai che hai tutte le modalità di ricerca che ti servono (album, autore, genere, discografia ecc... ecc...)
-
Ok il cambio della visualizzazione me l'ha fatta solo dopo il riavvio della macchina, riguardo alla copia nel db ammetto che mi era sfuggito il fatto di dover premere il tasto menu, il manuale l'ho letto velocemente ma non ho capito a quali attachment ti riferisci
-
Leggiti il manuale, studiati gli allegati rilasciati assieme ai nuovi firmware e pubblicati nel forum del cocktailaudio.
Devi avere la pazienza di imparare ad usarlo e capirne le funzioni. Al momento, da quanto descrivi, ti stanno sfuggendo le funzioni più interessanti.
Se lo usi soltanto come un normale streamer ti perdi buona parte delle funzioni che rendono l'X10 praticamente unico.
La modalità streamer, funziona come tale...In pratica sei vincolato alla suddivisione in cartelle e file da te creata sull'hard disk a cui ti colleghi.
Lo streaming è un modo per ascoltare musica liquida, ma non è quello più avanzato che puoi avere con l'x10 e più comodo.
Infatti se carichi i file e gli album nel database interno del cocktail audio, allora il discorso cambia di parecchio e ti scordi gli altri mediaplayer, perchè puoi ordinare per album, per artista per genere per discografia, fare ricerche, compilation e così via.
Buono studio! :)
-
Infatti l'intenzione è di importare tutto nel db, sto solo cercando di capire il modo più efficiente x farlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sandman
oggi pomeriggio ci ho perso un pò di tempo...se posso essere onesto mi pare un prodotto approssimativo come la maggior parte dei media player di marche sconosciute. a suo tempo dovetti combattere non poco col popcorn hour per farlo funzionare come si deve.
mi tengo per me le mie opinioni sulla funzionalità e traduzione del menù (tant'è che l'ho imp..........[CUT]
Leggi bene il manuale...nessuno è nato imparato... :)
Stai pretendendo di capire in 5 minuti quello che richiede un minimo di tempo e pratica.
Le funzioni sono tante, e bene organizzate, ma le devi sperimentare.
Abbiamo tra le mani un apparecchio che gestisce la musica liquida a 360 gradi e che per me lo fa anche molto bene: in precedenza ho provato una marea di zozzerie, anche molto costose prestate da amici, ma imparagonabili per la rudezza e lentezza del software e per la mancanza di aggiornamenti.
Non mi era invece mai capitato di acquistare un prodotto audio da 300 euro con così tante funzioni, che suona in maniera superiore alla sua fascia di prezzo, e che avesse un supporto tecnico di questo livello (forum, aggiornamenti, manuali, etc)
Sono stato tra i primi ad acquistarlo intorno a Novembre e sono già usciti molti firmware da quella data e ognuno di questi ha aggiunto nuove caratteristiche importanti e che non avrei mai immaginato potessero essere aggiunte, gratis: tra quelle che ho gradito di più, il gapless e l'accesso alla interfaccia tramite browser, e poi il supporto ai file in alta risoluzione, ai file Aiff e poi ai Dxd.
Come ho già detto tante volte, io sono molto contento e non tornerei indietro di sicuro :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sandman
Infatti l'intenzione è di importare tutto nel db, sto solo cercando di capire il modo più efficiente x farlo
Se ti serve aiuto...chiedici pure !! Qui oramai abbiamo tutti la dipendenza-da-X10 !! :) :)