Tranquillo, la regolazione del colore può essere effettuata su tutti gli ingressi, compresi quelli HDMI
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo, la regolazione del colore può essere effettuata su tutti gli ingressi, compresi quelli HDMI
Personalmente non vedo la necessità di staccare addirittura la spina :confused:Citazione:
Originariamente scritto da raestlin
L'interruttore è più che sufficiente, comunque tieni conto che in stand-by l'apparecchio effettua comunque operazioni quali l'aggiornamento della guida dei programmi, la ricerca di nuovi canali sul DTT e la ricerca di eventuali aggiornamenti software.
Personalmente spengo l'apparecchio solo se parto per alcuni giorni.
si ma il problema è questo io ho un interuttore generale in cui c'è collegato solo la tv,il dolby,la play3 e mia mamma ha l'abitudine di spegnerlo continuamente e dunque tutti questi apparecchi rimangono sempre senza tensione tranne quando si va in sala e si vuole vedere la tv e si accende l'interuttore .....(capito ...)la mia domanda è questa togliendo sempre tensione e non lasciando mai tutti questi dispositivi in stand-buy si possono rovinare?puo creare qualche probblema il continuo dare e togliere tensione ....o non cambia niente? e poi cosa fondamentale se viene a mancare corrente quando stacco linteruttore tutti i miei apparechhi si sprogrammano tutti o le impostazioni e regolazioni varie fatte da me rimangono?
Non si perde nessuna configurazione e non si rovina nulla, stai tranquillo ;)
Altrimenti come farebbero tutti quelli che collegano le apparecchiature audio/video alle ciabatte mutli-presa, che spengono la notte, o durante i periodi di inattività (come il sottoscritto)?
grazie bradipolpo allora quando mi arriva il tv nuovo posso stare tranquillo .....grazie mille ...ma secondo voi da una distanza di 2 metri e 10 di visione è meglio un 42" o un 46"?
Dai un'occhiata qui:Citazione:
Originariamente scritto da tuvoc
http://www.jscreenfix.com/
Con la versione javascript direttamente dal browser e il pc attaccato sulla vga (risoluzione mappata 1:1) ne ho completamente recuperati 16 di pixel!
big is better :D vai con il 46 che apprezzerai al massimo la risoluzione hd e poi non potrai pentirti di aver preso quello più piccoloCitazione:
Originariamente scritto da raestlin
Scusate se torno sull'argomento.
Si legge nel vario materiale pubblicitario che
il PZ800 ed in generale tutta la serie 8 dei panasonic con il double 100hz e con IFC dovrebbe risolvere circa 900 linee orizzontali nei panning veloci.
......."Oltre 900 linee di risoluzione per le immagini in movimento grazie a Intelligent Frame Creation e 24p Real Cinema".....
.....Intelligent Frame Creation per un'eccellente risoluzione dei film e immagini senza sfarfallio. Con 50 Hz di segnale video in entrata, Intelligent Frame Creation garantisce un'alta risoluzione per la visione di film, anche nelle scene d’azione con movimenti veloci. Questa funzione produce nuovi frame a seconda della velocità e della direzione del movimento. Ciò permette un passaggio naturale da un frame all'altro, necessario per un fluido scorrimento delle immagini ad alta risoluzione.
.............
Io tuttavia nel Pz800 e nel Pz85 e nel Px8 continuo a vedere un sensibile problema di abbassamento di definizione nei panning orizzontali (quindi quasi sempre certamente con intensità diverse) e del GG con tutte le fonti e con tutti i settaggi possibili IFC attivo incluso.
Come si diceva e si continua a dire i Plasma nei movimenti sono i plus ultra . Ma, rispetto a cosa mi domando . Forse rispetto a certi LCD di fascia bassa .
(per i plasma i tempi di risposta dichiarati vanno dal 0,08ms circa dei px serie 7 al 0,04ms circa della serie 8 tra l'altro vorrei proprio vedere se l'occhio umano riesce a percepire questi miglioramenti)
Qualcuno sa se con un processore esterno tipo il DVDO Edge il problema si riduce ?
PS: addirittura anche i possessori dei Pioneer Kuro Lx508d stanno evidenziando questo storico problema ancora irrisolto . Addirittura si preferirebbe avere un nero peggiore ma non avere il motion blur .
Perchè le case produttrici sia di LCD che di Plasma non comunicano l'indicatore di riduzione della definizione nelle immagini in movimento come suggerito dalla "Advanced PDP Development Center Corporation (Japan)" vedi : http://www.advanced-pdp.jp/english/index.html anzichè pubblicizzare solo il tempo di risposta ?
Perchè mai staccare anche la spina?:confused:Citazione:
Originariamente scritto da raestlin
E' sufficiente non lasciarlo in stand by per non consumare niente,ovvero spegnerlo sia da telecomando che col pulsante frontale.
1-con ifc attivo il panasonic risolve 900 linee! non 1080, e non è un difetto. Lo dichiara anche panasonic dell'home page del prodotto. Senza ifc fa 1080 ( http://www.panasonic.it/html/it_IT/1027125/index.html )
2-Nei panning rapidi la pellicola ha un inevitambile motion blur. Quindi nel materiale cinema la perdita di risoluzione è alla sorgente
3-L'occhio percepisce meno dettaglio nelle immagini in movimento
Si Ok . Tutto già risaputo ed inconfutabile . (il 1080 è una provocazione, nel testo parlo di 900 linee; ma il problema non è questo)
Le diverse case produttrici gestiscono il problema in vari modi .
Io constato che solo la Philips con il Digital Natural Motion risolve bene il problema con qualsiasi sorgente e materiale .
Prova a verificare sui Philips dalla serie 9703 in poi .
Certo ad alcuni questa fluidità e tridimensionalità non comune può non piacere .
Per me è importantissima . La definizione nei movimenti è essenziale .
ciao a tutti... chi mi risolve un problemino? premetto che ho smanettato sul menù di servizio lo solo aperto x vedere le ore... quando l"ho richiuso itala uno sull"analogico è diventato in bianco e nero e per fa fatica a tornare il colore come mai? grazie a tutti
ABRAMIG queste sono discussioni ufficiali che riguardano il singolo tv: ero, siccome ha già fatto la stessa domanda e ti sei dato la stessa risposta in due discussioni ufficiali (questa e quella del pz800) ti avviso che non è una cosa consentita.Citazione:
Originariamente scritto da abramig
Se vuoi aprire una discussione che paragona dnm e IFC fallo, ma apri un 3d apposito nella sezione adatta (discussioni generali su hdtv).
Per tutti: rimanete, o ritornate in topic.
Grazie.
Un amico sta per acquistare questo tv.
Ci sono dei settaggi di base dai quali mi conviene partire?
Magari filtri e/o funzioni che mi consigliate di disattivare per partire....
Principalmente guarderà il digitale terrestre come sorgente, niente blu ray, qualche raro dvd.
Se ti dai una scorsa alle prime 10 pagine o cerchi la parola "rodaggio" dentro alla discussione trovi una linea di pensiero che consiglia di fare 200 ore di "rodaggio" al monitor. (Io non l'ho fatto).
Ci sono stati anche alcuni gentili partecipanti alla discusisone che hanno fatto presente le loro preferenze nei settings (altro termine cercabile) e con quale programma l'hanno raggiunto (Merighi).
Ciao