• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

no, durante la visualizzazione è praticamente impercettibile.
Resta uno splendido elemento di design che non pregiudica assolutamente la visione.

Dipende da te, io non sopporterei un tv inclinato nemmeno di 1°, ma a molti piace. Quindi è una scelta totalmente soggettiva come lo è il design.

grazie per le risp. effettivamente non mi capacito di come sony se la sia sentita di rischiare così tanto su un fattore del genere.. ma immagino che non sia un problema, altrimenti se ne parlerebbe parecchio, e anche loro stessi non sarebbero stati così ingenui da farlo in un top gamma addirittura.
 
grazie per le risp. effettivamente non mi capacito di come sony se la sia sentita di rischiare così tanto su un fattore del genere.. ma immagino che non sia un problema, altrimenti se ne parlerebbe parecchio, e anche loro stessi non sarebbero stati così ingenui da farlo in un top gamma addirittura.
Sony non è nuova a questo design inclinato, l'ha già fatto su alcuni lcd. Samsung invece è fissata con il curvo... :)
 
Scusa, ma questo lo avevo capito anche io. Il mio problema è un altro:
collegando tutti gli apparecchi direttamente alla tv e utilizzando la presa arc per collegare tv e soundbar (che quindi ha solo questo collegamento) se e quando guardo ad esempio un film su sky (o un bluray UHD sul lettore) riesco ad avere il suono emesso dalla tv e ricevuto dal..........[CUT]

Quale parte della frase: 'la sound bar fa tutto da sola' è risultata poco chiara... 😂😂😂
 
Mi dispiace X chi ha speso 4000 euro per un 55, ma comprare un Oled nel 2017 prima dell'arrivo sul mercato degli LG (che avrebbero fatto abbassare i prezzi di tutti i competitors) è stata una bella stupidaggine.
 
Ultima modifica:
Se qualcuno dell'area di Roma fosse interessato a vedere il 77" vi informo che è esposto presso il negozio MW del centro commerciale D Vinci a Fiumicino! Come avete detto, il prezzo? Beh non arriva a 20k, 19999€ e passa la paura....:eek: :cry: :(
 
Io ho due Sony in casa: l'A1 e l'hx855 (il monolith del 2012), entrambi inclinati e entrambi oggetti di design oltre che grandi TV. L'inclinazione per me è un piacere a vedersi e non dà per niente fastidio alla visione.
L'unica cosa è che avendo il pannello completamente appoggiato al ripiano del mobile tv, basta che il ripiano sia un pelo imbarcato (e su un metro e trenta è facile) che lo noti subito :D
 
Mettendolo a muro?
Che fra l'altro è una figata, molto meglio appesa la TV secondo me, con i cavi nascosti...il top!

Si anche, ricordo che ai tempi dell'855 o 805 (non ricordo la sigla del modello ma era anche quello inclinato) ci furono utenti che s'inventarono delle modifiche alla base del tv per metterlo dritto.
 
Qualcuno ha fatto il passaggio da un OLED serie 2016/2017 all'A1?
Ho letto in giro che chi lo ha fatto nota un abisso di differenza a favore di A1, in particolare sulla colorimetria, gestione alte e basse luci e upscaling.
Altamente visibile anche da occhi inesperti.
 
Qualcuno ha fatto il passaggio da un OLED serie 2016/2017 all'A1?
Ho letto in giro che chi lo ha fatto nota un abisso di differenza a favore di A1, in particolare sulla colorimetria, gestione alte e basse luci e upscaling.
Altamente visibile anche da occhi inesperti.

Io sono stato alla presentazione Sony riservata alla stampa a Marzo di quest'anno, dove hanno affiancato un A1 ad un LG 2016. Al di là delle impostazioni ovviamente preparate a favore del Sony per luminosità e altri parametri base, la resa dell'immagine era completamente diversa, molti più dettagli e molta più "precisione" nelle immagini e nei particolari ad alto contrasto sul Sony, davvero un capolavoro. Una gestione dell'elettronica pazzesca. Senza contare lo straordinario sistema di upscaling di Sony, che gli altri si sognano.
è lì che ho deciso che la mia scelta sarebbe ricaduta ancora una volta su un Sony.
 
Io sono stato alla presentazione Sony riservata alla stampa a Marzo di quest'anno, dove hanno affiancato un A1 ad un LG 2016. Al di là delle impostazioni ovviamente preparate a favore del Sony per luminosità e altri parametri base, la resa dell'immagine era completamente diversa, molti più dettagli e molta più "precisione" nelle immagini ..........[CUT]

Certi confronti lasciano il tempo che trovano... Erano tarati entrambi con.sonda? Probabilmente no, almeno nn il coreano. Poi che senso ha.mettere a confronto un Sony del 2017, con pannello 2017, con un LG presentato un anno prima quando i modelli 2017, dotati ovviamente di nuovi pannelli nuovi SoC e nuovo SW giá nei negozi in alcuni mercati?
In una di queste prove sceme organizzate da Samsung i suoi QLED sembravano competitors seri dei vari OLED, poi nelle recensioni indipendenti sono stati praticamente stroncati dalla stampa.
 
Ultima modifica:
No, era giusto. Se vuoi il giocattolo nuovo senza competitors sul mercato lo paghi perché evidentemente i soldi ce li hai. Altrimenti aspetti come tutti gli altri settembre quando tutti i competitors saranno sul mercato e si faranno concorrenza. La politica dei prezzi di Sony era giusta, è chi lo ha comprato che ha sbagliato.
 
Certi confronti lasciano il tempo che trovano... Erano tarati entrambi con.sonda? Probabilmente no, almeno nn il coreano. Poi che senso ha.mettere a confronto un Sony del 2017, con pannello 2017, con un LG presentato un anno prima quando i modelli 2017, dotati ovviamente di nuovi pannelli nuovi SoC e nuovo SW giá nei negozi in alcuni mercati?
In u..........[CUT]

evidentemente a marzo non erano ancora disponibili i modelli lg 2017,poi la differenza e ben evidente,non serve essere un tecnico per notare le differenze,le noto con il b7 figuariamoci con i modelli 2016,comunque basta leggere la review di emidio
 
Top