Concordo!
Visualizzazione Stampabile
Costerà bello caro, credo, anche perchè la fabbrica per la produzione di massa di Paju è una Gen 8, (8/8.5).
Da una Gen 8,5 di norma si possono ricavare substrati che arrivano a una misura di 2200 x 2500 mm, da cui si ricavano 6 pannelli da 55".
La produzione di massa comporta naturalmente l'automatizzazione della costruzione dell'intero display, che nel caso di un OLED chiede oltre al substrato, il backplane, ovvero la circuitazione per la commutazione e driving dei pixel, il frontplane, cioè i layers del materiale organico e l'intera tecnologia di "sealing" del display, per evitare che il materiale organico OLED entri in contatto con ossigeno, acqua, sia vulnerabile a condizioni di umidità ambientale, tutti agenti dai quali il materiale OLED deve essere protetto.
Per ricavare un pannello da 65" e ancora più quello da 77" tocca usare gran parte di un substrato del tipo prodotto da una Gen 8, ad esempio per realizzare il display da 77" probabilmente ne dovrebbe venire utilizzato la metà, metà con la quale invece si otterrebbero sulla linea di produzione ben tre pannelli da 55" e la realizzazione di quell'intero display su quelle linee, cioè substrato, backplane, frontplane e sealing avviene in una maniera tale che le economie di scala vanno perse in certa misura.
L'utilizzo di linee dedicate di produzione, finchè rimangono poche non risolve granchè, in quanto la fabbrica rimane di ottava generazione; Pilot line e linee speciali sfornano numeri bassi con alto costo per unità.
Aprendo una breve parentesi ci sarebbe poi da considerare che nell'architettura di LG ci sono 4 subpixel e quindi un display UHD OLED secondo quel design chiederà più di 33 milioni di subpixel, con annesso backplane per il driving di quei pixel, tecnologia per la realizzazione del frontplane, (sedimentazione/patterning del materiale) e di sealing, contro i quasi 25 milioni di subpixel di un UHD con architettura RGB.
Tutto questo risulta comunque una passeggiata rispetto a realizzare un UHD con il design RGB di Samsung, dove con le tecnologie di oggi sarebbe praticamente un incubo, con rese produttive al minimo e percentuali assai elevate di pannelli da scartare; più precisamente grandi display UHD non sarebbero praticamente realizzabili per come Samsung li costruisce adesso, (che dovrebbe risultare il più forte motivo per il quale Samsung è stata costretta ad una frenata non differibile).
Sfruttare poi la grande scalabilità della tecnologia OLED per produrre display con diagonali assai elevate risulterebbe semplicemente complesso e costoso per LG e quindi quei display dovrebbero entrare in produzione nei prossimi anni, (anche se converrebbe forse realizzarli con tecnologie di printing), sarebbe invece fantascienza per Samsung, qualora non si decida ad uscire da questa situazione in qualche maniera.
A parte queste considerazioni, la fabbrica vera e propria di LG non dovrebbe essere neanche a regime, ma dovrebbe essere nel secondo semestre di quest'anno che potrà produrre secondo le sue vere possibilità, (in dipendenza della domanda) con efficienza produttiva che andrà progressivamente a crescere con il passare dei mesi.
D'altra parte LG avrebbe fatto intendere che ci concentrerà sulla produzione in volumi adeguati di display UHD nel biennio 2015-2016.
Il costo iniziale di quelli di adesso, salvo gradite sorprese, visto che alcuni report non lo davano come granchè più elevato, dovrebbe più probabilmente risultare significativamente alto, e non credo che a rigor di logica possa scendere con la stessa velocità di quello relativo al display Full HD.
In questi giorni dovrebbe uscire il listino valido per la Corea della gran parte dei display OLED che verranno commercializzati; già da quello si dovrebbero cogliere le prime indicazioni e poi a seguire i prezzi per i principali mercati internazionali nelle loro valute e così potremo finalmente sapere da che livello di prezzo si parte.
Quello che io mi chiedo è: ma è possibile che tutti gli altri grandi marchi non riescano a produrre pannelli Oled con uno scarto ed un costo accettabile? Cosa faranno tutti gli altri produttori? Smetteranno di vendere tv o compreranno tutti i pannelli da LG? Oppure hanno nel cassetto qualche altra tecnologia che possa essere pari o superiore all'Oled ma piu economica e facile da produrre? Perchè una cosa è certa gli lcd sono il passato come tecnologia, la loro evoluzione è arrivata al limite ed i limiti che hanno non sono superabili, quindi non hanno futuro.
magari si tornasse a parlare di SED....
SED, Plasma ??? :confused: Fino a quando si venderanno LCD coi profitti attuali non vedo perché gli altri produttori (ma anche LG stessa) dovrebbero smettere.
E per la qualità c'è già l'OLED!!!
Bhe...sono domande che effettivamente uno si fa, quando pensa a quale display potrà comprare quando quelli che ha in casa accuseranno problemi o semplicemente vorrà cambiarli per qualcosa che risulti complessivamente più performante.
Se la domanda fosse in primo luogo diretta alle corporation giapponesi, queste mi sembrano da un lato stanche riguardo al business TV nel suo insieme e anche abbastanza sfiduciate e poco propense a raccogliere la sfida dell'OLED.
Se l'esperienza passata serve a qualcosa, bhe... è abbastanza comprensibile che il settore TV lasci perplessi.
Troppa concorrenza spietata, i coreani che non danno pace, lo tsunami cinese che monta e all'OLED ci arriverà anche in parte senza LG, (i finanziamenti dal governo cinese sono equivalenti a centinaia di milioni di dollari), la taiwanese AUO, che alla faccia delle dichiarazioni del suo presidente sul "lontano" futuro dei display OLED, ha una divisione di R&D sugli OLED che marcia a pieno ritmo e ha da poco annunciato lo sviluppo di un display OLED da 65" con tecnologia di printing, un mercato TV sovrasaturo e che vede pure l'ingresso di nuovi modi di fruizione dei contenuti, una crisi economica come non se ne erano mai viste, batoste catastrofiche accadute in casa loro, (il disastro nucleare) che possono comunque avere negativamente sulla loro sicurezza, intraprendenza, fiducia in se stessi ed autostima, la "ghiotta" occasione del 4K per fare cassa, altri settori che macinano utili e che nulla hanno più a che vedere con il mercato dei display, (per Panasonic l'automotive, ad esempio).
Se uno mette tutto questo insieme, alla fine verrebbe da concludere: chi glielo fa fare di farsi i pannelli OLED in casa propria? (a parte il fatto che Sony da tempo non produce più niente in questo ambito).
La sfida degli OLED è pure difficile; a Samsung, primatista mondiale dell'OLED sui tagli piccoli, è bastato non calcolare bene le conseguenze della necessità di un preciso patterning subpixel per subpixel nel suo design OLED RGB, (non necessario nell'architettura WRGB di LG), per doversi fermare sui più grandi display necessari per le TV e si vedrà cosa si dovrà inventare.
Voglio dire: la sfida degli OLED è effettivamente complessa, chiede una confidenza nella produzione di pannelli che molti Brand giapponesi non hanno, chiede bilanci in salute, (che le rispettive divisioni giapponesi non hanno), perchè agli inizi è tutto a rimessa e con questa crisi neanche LG può essere completamente sicura di farcela, complice la "batosta" dello standard UHD, (che ha il demerito di aver dato il colpo di grazia ai plasma e di rallentare pericolosamente lo sviluppo dei display OLED).
Tanto presumo pensino che possano sempre comprare i pannelli da altri e poi declinarli con l'elettronica che preferiscono.
In fin dei conti Sony lo fa da una vita con i pannelli di Samsung, LG e AUO per citare un caso.
Non so adesso, ma nel recente passato, Sony ha avuto contatti con LG anche in merito all'ipotesi di acquisire i pannelli OLED da loro.
L'unico rischio (imprevisto) sarebbe quello di dipendere da un solo brand, che in quel caso detterebbe legge, ma in realtà Sony ad esempio si sta anche avvicinando ad AUO, aumentando complessivamente la quota di pannelli e la rilevanza dei suoi rapporti (e AUO ha una divisione R&D sugli OLED e ha già avuto rapporti di collaborazione con Sony in questo ambito).
Samsung non ci penserà neanche da lontano (secondo me) di staccare la spina a questa tecnologia nei display TV, ma vorrà farlo, (conoscendola) con soluzioni proprie, se appena le è possibile.
Poi ci sono tecnologie di printing che aspettano solamente qualcuno che abbia soldi in cassa, prospettive e anche un po' di voglia di rischiare.
Tutto sommato non è detto che le TV OLED debbano essere terra di conquista per la sola LG; se un po' di concorrenza rappresentasse un vantaggio per chi compra, questa dovrebbe essere ancora possibile.
Dal sito oled-display.net le prospettive future della tecnologia di inkjet printing in campo OLED secondo Merck.
Printed OLED Displays for the mass market will take off in 2015
Questa dovrebbe essere la tecnologia che aveva abbracciato la joint venture Panasonic/Sony che poi è abortita sul nascere. Io credo che i produttori giapponesi abbiano spostato i loro business su altri campi (come tu hai anticipato francis nel tuo precedente post). Non credo purtroppo che vedremo ancora tv di qualità con pannelli made in Japan. Sony ha smesso la produzione anni fa e Panasonic che era l'ultima che produceva ancora pannelli (solo plasma nell'ultimo anno, visto che la produzione lcd l'aveva gia cessata 2 anni fa) ha chiuso anche lei le ultime linee di produzione e nessuna notizia è giunta di un loro impegno nel campo della produzione di pannelli Oled. Ci piaccia o no il mercato dei tv è oramai in mano a centri commerciali che vendono prodotti di livello medio/basso e quindi un mercato che non giustifica l'esborso di capitali ingenti visti i profitti che potrebbe generare. Il mercato tv sta seguendo la sorte del mercato dell' HiFi che anni fa era dominato da prodotti giapponesi di costo alto ed oggi è dominato da prodotti cinesi o coreani basati sugli mp3 che come fedeltà sono ben lontani dai prodotti di 20 anni fa.
Purtroppo vendono bene gli specchietti per le allodole. A pochi interessa soffermarsi e informarsi, e in più molti acquistano per moda.
Qui sotto il link ad un recente sintetico report che Scott Wilkinson di AVS ha postato riguardo ad una comparazione tra l'OLED di LG e un TC-P65ZT60 di Panasonic, in occasione di una recensione comparata che Tom Norton di Sound & Vision Magazine sta portando avanti.
Come lettore è stato usato un Oppo BDP-103.
LG 55EA9800 OLED TV: A Brief Critical Look
Beh, direi che a detta di un personaggio illustre come Scott Wilkinson l'Oled ne esca veramente bene.
Si ok, c'è ancora da risolvere il discorso della risoluzione in movimento e non solo, ma intanto.....
Secondo me il problema è che solo LG produce Oled e per di piu un solo modello da 55" (anche molto costoso), non vorrei che Samsung attirata dal profitto e dall'alto della sua posizione dominante faccia di tutto per far fallire questa tecnologia ed imporci lcd a vita.
Speriamo proprio di no!! Sarebbe davvero la fine per la qualità. Ma a giorni usciranno già i listini ufficiali per le nuove serie di OLED oramai imminenti. Quindi a breve non si potrà più parlare di un unico modello commercializzato.
Per chi si fosse perso l'interessantissimo link postato dall'amico Francis (che ringrazio davvero in quanto fonte inestinguibile di informazioni!), veda qua (siamo già a pag.18):
http://www.avsforum.com/t/1493578/lg...ers-thread/510
Speriamo proprio di no!! Sarebbe davvero la fine per la qualità. Ma a giorni usciranno già i listini ufficiali per le nuove serie di OLED oramai imminenti.
Per chi si fosse perso l'interessantissimo link postato dall'amico Francis (che ringrazio davvero in quanto fonte inestinguibile di informazioni!), veda qua (siamo già a pag.18):
http://www.avsforum.com/t/1493578/lg...ers-thread/510
N.B.: ci sono tra l'altro anche le dirette testimonianze di chi l'OLED lo possiede per davvero! :)