Se hai software e hardware con colorimetria estesa l' eecolor non serve più ;)Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Visualizzazione Stampabile
Se hai software e hardware con colorimetria estesa l' eecolor non serve più ;)Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Eppure nel campo fiorito che vedo fuori dalla mia finestra credo che ci sia qualche sfumatura che sfora il rec709 ;)Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Qualche? visualizza meno della metà dei colori percepibili dall' occhio
Ma se nel "downsizing" del video al REC709 si riesce a capire cosa, come e in che quantità si perde, non potrebbe essere che l'EEcolor grazie ai suoi inventori (che non dimentiachiamo vengono proprio da Kodac) riesca a ricalcolare l'inverso (non so se riesco a spiegarmi) della formula e ricostruire (abbastanza precisamente) l'informazione originale su uno spazio colore più ampio???
Mi sembra che tecnicamente non sia impossibile...
Non ti basare su quei video visti in rete... dal vivo ti posso assicurare che TUTTI hanno apprezzato degli incarnati PERFETTI e solo gli estremi colorimetrici erano invece con un bel boost!!!!Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Direi proprio di no. Non c'è modo di invertire la formula. Si può, credo, solo tirare ad indovinare, ovvero partire da un assunto (qualcosa del tipo: "la colorimetria è quella tipica del sole, quindi di una scena all'aperto") e a quel punto appplicare una formula inversa basata su quell'assunto. Peccato che l'assunto venga, credo, assunto in modo totalmente arbitrario e pedissequo. Magari l'algoritmo è più sofisticato e può anche distinguere scene notturne e cose del genere, per usare N invece che uno solo di questi assunti a seconda delle situazioni. Ma si tratta comunque di tirare ad indovinare. Lo si può fare meglio o peggio, ma non sarà mai una precisa inversione di una formula. Perché quella formula è stata applicata con dei parametri decisi sulla base del gusto personale di qualcuno e nella traccia video non v'è alcuna traccia di tali parametri, ma solo del risultato, al quale si può arrivare a partire dalle più disparate situazioni iniziali applicando i più disparati algoritmi di compressione.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Per quel che ho visto al TAV il risultato era più che ottimo. Quando han mostrato l' acqua dei Caraibi ho avuto un impulso a tuffarmi nello schermo :eek:
effettivamante la scena con l'acqua anche a me ha fatto davvero venir voglia di saltare di la!!! era talmente reale che sembrava possibile!:D
se anche fosse tutto inventato.. e il risultato è quello...che inventino pure!!!
gli amici resterebbero incantati nel vedere scene così, anche da inesperti!
Per quanto riguarda la "ricostruzione" di quanto andato perso, credo che l'esempio più semplice e attinente sia quello con gli MP3.
Anche qui si elimina qualcosa del messaggio originale, in base ad algoritmi e assunti ben precisi, ma nonostante questo da un file MP3 non si può in alcun modo risalire al file originale; in alcuni ampli esiste una funzione che, negli intenti dei progettisti, dovrebbe servire proprio a restituire "vivacità" al segnale compresso, ma il risultato è qualcosa di simile, appunto, al loudness, può piacere, può colpire, ma non è la realtà, che è andata persa per sempre.
Anche qui i colori possono piacere, possono colpire (anche troppo, per il mio gusto), ma non sarà mai, sicuramente, quello che c'era in realtà, per di più la realtà voluta dal regista, che magari era diversa dalla realtà reale.
Ciao
Quoto e con buona pace del regista e del direttore della fotografiaCitazione:
Originariamente scritto da HUNTER
Si, vebbè .... Ma allora di cosa stiamo parlando, scusate??
:( :( :(
per sintetizzare: visualizzare una paletta di colori più ampia senza snaturare, incarnati, temperatura colore e gamma.
Tanto mi basta.
Ma sei passato al TAV ad ascoltare la spiegazione sul funzionamento del processore? Ti pare che le conversioni fra i 2 spazi siano casuali?Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
è proprio questo il punto. gli incarnati vengono "preservati" dall'intervento, ma alcuni altri colori vengono saturati a tal punto da risultare innaturali.Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
mi rifaccio sempre alla solita scena del gladiatore dove il pennacchio dei cavalli era di un rosso talmente intentso da risultare "finto". non per questo penso sia una soluzione da cassare in toto. probabilmente è una semplice questione di gusti: limitarsi al REC709 (riferimento ambito fino ad oggi) con una colorimetria castrata ma verosimile, oppure azzardare l'eecolor con colori in parte drogati e in qualche modo fasulli?
Magari una via di mezzo???
Se si fosse abbassato un pò del rosso quelle scene sarebbero state al TOP!!!!!!