Una domanda tecnica. I pannelli Oled possono soffrire di Vertical Banding o DSE?
Scusate se la riterrete banale ma sono terrorizzato dalla lotteria dei pannelli che abbiamo vissuto in questi anni di lcd...
Visualizzazione Stampabile
Una domanda tecnica. I pannelli Oled possono soffrire di Vertical Banding o DSE?
Scusate se la riterrete banale ma sono terrorizzato dalla lotteria dei pannelli che abbiamo vissuto in questi anni di lcd...
Vorrei ringraziare Rik'55 che fornisce vera e propria linfa vitale a questo thread ed esattamente il tipo di info che vorrei leggere qui... vedere la scatola del cz950 con telecomando manuali e tutto, mi ha dato un senso di "realismo" che mi ha quasi commosso! E non parliamo del 960 a 2999 euro! "Eccezziunale veramente!" fermo restando che imho il 960 lo dovrebbero quasi regalare per quella pecca sull'HDMI...
Ciao a tutti.
Vorrei capire e gentilmente sapere se gli attuali OLED LG (le altre marche non sono all'altezza?) siano in grado di non farmi rimpiangere il mio 50VT50?
Quando usciranno i nuovi 65"? Caleranno i prezzi secondo voi?
Grazie mille, buona giornata.
Matteo
Ciao matteo, al momento non ci sono altre marche che propongono OLED a parte Panasonic che ha appena annunciato il suo, che pero' pare verra' venduto in pochi esemplari e a prezzi oltre i 10mila euro. Gli oled se la giocano con la serie 60 dei plasma panasonic, per cui direi che il 50 non dovresti rimpiangerlo tranquillamente
Ho sempre pensato che il Vertical Banding fosse un problema tipico del pannello LCD dovuto all'interazione tra retroilluminazione e pannello. Dunque in fase di assemblaggio o in presenza di piccoli difetti di fabbricazione dei panneli si generasse il problema sullo schermo in movimento. Piochè i pannelli oled per loro natura eslcudono elementi aggiuntivi ma hanno illuminazione propria credevo si fosse risolto definitivamente il problema. Non so se chiedo troppo, ma quindi in che modo nasce il problema del VB negli oled? Insisto solo perché speravo davvero che OLED, oltre a tutti gli altri vantaggi, fosse un pannello più affidabile in generale nella visione.
i pixel vanno anche pilotati e alimentati, anche solo una piccolissima differenza di tensione fra le varie zone (che non sono tutte alla stessa distanza) può provocare una differente luminanza. Non esiste il problema delle luci spurie come negli lcd, però per avere una perfetta uniformità ogni pixel si deve accendere con la stesso identico livello di luminosità
ieri sono andato a vedere il 55 in offerta da uni€ ....bello è bello, ma con la chiavetta USB con in loop una demo, squadrettava parecchio non so cosa fosse
grazie per il chiarimento. ho sempre pensato che il problema derivasse da difetti "strutturali" dei materiali e non dall'elettronica. Adesso capisco anche perché praticamente in tutte le recensioni si esprime il concetto tombale che "il pannello perfetto non esisterà mai". Comunque tifiamo OLED, tecnologia superiore!
ma infatti io ho preso da relativamente poco un HU8500 e lo vorrei cambiare perchè ha del bel vertical banding (e ne ho provati svariati di LCD) speravo che l'OLED ne fosse esente, ma a quanto leggo no
spero solo nella statistica se su 100 Oled 2 si sono lamentati del VB "potrei sperare" di non essere io il 3o :D
Comunque....parlando di vertical banding va anche detto che il problema non solo c'è o non c'è....ma tocca vedere anche con che intensità si manifesta! Come scritto prima si tratta di un problema dell'elettronica che non riesce a pilotare correttamente i singoli pixel...ora....se per evidenziare il problema il pannello deve riprodurre immagini in modo del tutto particolare (es. un solo colore a bassa luminosità) capirete bene che poi nell'uso di tutti i giorni non è detto che la situazione sia drammatica.
gli OLED LG sono quanto di meglio tu possa prendere oggi, visto che i plasma non li fanno piu.
il 65" OLED 4K di lg è gia in commercio,ma costa ancora abbastanza...
i prezzi caleranno di certo,io aspetterei un annetto,per trovarlo a prezzi "umani", e sicuramente migliorato!
A questo punto non so se ha ancora "senso", ma visto che ne avevo parlato ieri, completo il discorso.
Ho notato che in rete sono molti che sono caduti "nella trappola" del famoso "upscale semplice", visto che è lineare, visto che la risoluzione è 4 volte maggiore e tutto quello che abbiamo detto.
Avrei voluto preparare una sorta di guida, per capire come funzionano tipicamente questi algoritmi, ma il lavoro sarebbe diventato partivolarmente oneroso in termini di tempo, e sinceramente la voglia mi è andata sotto ai tacchi leggendo certe cose nel w.e. in questo thread.
Per cui riporto due link del buon Nicola.
Del primo, leggete pure i commenti con le varie spiegazioni:
http://altadefinizione.hdblog.it/201...tra-HD-EG960V/
Del secondo, probabilmente già inoltrato qui (ma non l'ho visto), cosa dice direttamente la LG:
http://altadefinizione.hdblog.it/201...-upscaling-TV/
Pensate quindi se "basta" far diventare 1 pixel, 4.
Non importa se siete ingegneri, macellai, fruttivendoli od operai (nel senso delle più disparate categorie professionali, non strettamente legate alla tecnica ed al mondo Audio/Video), mi pare evidente che una cosa del genere, semplicemente non la si possa fare, pena l'insorgere dei bordi segnettati, perdita delle sfumature e del dettaglio, oltre che probabilmente anche di alcuni casini con le immagini in movimento.
E non importa se 1 pixel HD, a parità di diagonale del pannello è 4 volte più grande di 1 pixel UHD, perché non si guarda il display da così vicino per poter apprezzare la matrice di pixel, ma si riconoscono nettamente i bordi seghettati e tutto il resto.
Augurandomi che la serenità torni nel thread, parliamone pure, e mi scuso se sono sembrato piccato (se non peggio).
Per curiosità, qualcuno sa che fine ha fatto il modello flat che doveva avere una sound bar come piedistallo? Non ricordo più nemmeno la sigla.